|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: ffdshow, resize impossibile con un 3000?
-
11-09-2005, 19:04 #1
ffdshow, resize impossibile con un 3000?
com'è possibile che con un 3000 ed una 6600 non mi posso permettere un resize 1.5?
TT è cosi impostato:
-VMR9
-no yuv mixing
-flag su "auto aspect ratio
ffdshow andy preview
1 gradual denoise 40
output RGB32
con queste imp il video non scatta, ma con resize la visione è al rallentatore.
a proposito come si fa a vedere il consumo di CPU?
ho provato con MBM ma non supporta la mia Mo-BoJVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
11-09-2005, 21:22 #2
Re: ffdshow, resize impossibile con un 3000?
jenoux ha scritto:
com'è possibile che con un 3000 ed una 6600 non mi posso permettere un resize 1.5?
Il consumo CPU con la tua attuale configurazione CPU/TT/ffdshow, a memoria, dovrebbe essere in linea.
-
11-09-2005, 21:37 #3
Re: ffdshow, resize impossibile con un 3000?
jenoux ha scritto:
..........CUT
a proposito come si fa a vedere il consumo di CPU?
ho provato con MBM ma non supporta la mia Mo-Bo
Ciao
Meteor
-
11-09-2005, 21:58 #4CTRL + ALT + Canc = Task Manager ---> Prestazioni
Forse perchè esci in colorspace RGB32 invece che YV12
Eppure mi sembra che qualcuno riesce a mettere il resize a 1,5 ed il gradual denoise...o forse ho letto troppi post e comincio a fare confusione!JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
12-09-2005, 08:12 #5jenoux ha scritto:
Quidi se voglio uscire in RGB32 niente Lanzcos?
Eppure mi sembra che qualcuno riesce a mettere il resize a 1,5 ed il gradual denoise...o forse ho letto troppi post e comincio a fare confusione!
Per verificare effettivamente quanto consumi potresti attivare il filtro di OSD che ti indica il consumo, anche se non è sempre attendibile.
Altra cosa che fa aumentare il carico e mettere i filtri dopo il resize. Sempre per test prova ad invertire la sequenza.
-
12-09-2005, 08:53 #6
Puoi aprire il task manager così:
CTRL+ESC --> visualizza il menu avvio
click con il destro sulla taskbar --> task manager
riesci a farlo con TT che va tranquillamente.
Ciao
GiancarloFare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento; fare ciò che è impossibile al talento è genio
Henri Amiel
-
12-09-2005, 20:41 #7
RISOLTO!!!
era la versione di Andy che non andava.
ho installato la vers consigliata da Andrew e funziona benissimo.
le mie imp iniziali:
TT
VMR9 RENDERLESS
NO YUV MIXING
ffdshow
denoise 3d
resize x1,5 lanzcos 4
outoput rgb32
sono al 94% di cpu, un bel OC e posso inserire anche un po di sharpen.JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
14-09-2005, 08:29 #8
Metti Lanczos 2 , togli denoise3d o usi il gradual denoise ed hai modo di usare qualche altra diavoleria.
Ciao
Antonio
-
14-09-2005, 16:38 #9
Ciao Antonio, mi sembra di capire che tu non vai matto per il denoise 3d.
Quale altra diavoleria mi consigli per il mio 420 HD?
Ho un'altra domanda, se guardo un file ts a 1080 con TT cosa succede? Ffdshow applica il resize pure a lui?
Ed il problema fps? Bisogna cambiare risol e fare un'altro banco al pj?
Tu come li guardi i file in HD?
Lo so che dovrei leggere gli altri post.....ma ne ho letti tanti x l'HTPC, dammi qualche dritta e poi approfondisco da solo.JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
14-09-2005, 22:17 #10
Io col 500 ho questi banchi da applicare secondo evenienza (multiplo fps), schermo 16:9 :
1024x576 60 ,50 ,48 Hz refresh
960x540 50 o 60 Hz refresh
Ho anche una 1920x1080i ma non ne val la pena.
Per i DVD , Ffdshow :
resize Lanczos 2 , 1088x864 , luma sharpen 0.8 , no aspect correction
unsharp 18
RGB32 out
VMR9
In questo caso regolo solo il VPR , in effetti era gia' stato regolato quando usavo l'Overlay ATI a default.
Oppure alternativa che sto' abbandonando:
resize 2X , stesse cose come sopra
unsharp 20
YV12 output
VMR9
In questo caso regolo da TT e non tocco il VPR.
No YUVmixing per entrambi.
Considera pero' che ho una ATI X800SE , P4 vecchia edizione 3Ghz.
Poi chiaramente devi vedere tu.
Normalmente TT funziona con i file HD , lascia pure attiva la DXVA.
Quando vedi i DVD con Ffdshow non viene usata.
Con gli HD Ffdshow e' automaticamente escluso e a quel punto la usa.
Naturalmente anche per i DVD puoi fare a meno di Ffdshow seguendo la guida in italiano sulle impostazioni di TT ... visto che mi sembra tu hai una 6600.
Ciao
-
15-09-2005, 08:51 #11Per i DVD , Ffdshow :
resize Lanczos 2 , 1088x864 , luma sharpen 0.8 , no aspect correction
unsharp 18
RGB32 out
VMR9
Considera che ho un 3500+
per i DVD puoi fare a meno di Ffdshow seguendo la guida in italiano sulle impostazioni di TT ... visto che mi sembra tu hai una 6600
un'altra cosa visto che tu hai la prodigy,
cos'e il driver qve for prodigy?
si deve usare?JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
15-09-2005, 10:33 #12
Per la birra preferisco avanzarla che sprecarla in cose inutili.
O se preferisci non mi piace lavorare al pelo per cui in Ffdshow uso le cose che mi danno piu' soddisfazione senza esagerare.
I motivi per creare HTPC mostruosi possono essere tanti , uno fra i tanti e' l'uso di ffdshow ... dopo averlo provato se lo si trova vantaggioso e non perche' l'abbiano detto altri.
Se no' non si finisce piu' ... resize 3x 4x 5x.
*************
http://www.audiotrak.net/atbbs/view....desc=asc&no=60
QVE provides a full suite of spatial enhancements for stereo and surround input formats and output configurations. Applying expansion, virtualization, or surround synthesis as appropriate, QVE automatically produces the maximum spatial impact possible from every source/output combination. If you want to use QSound, then you must change audio driver to QVE 96-24.
Comunque non lo uso , per i miei utilizzi non mi sembra importante.
Ma non ho indagato piu' di tanto.
Ciao
-
17-09-2005, 09:28 #13
Scusate, ma come fate ad abilitare tutti quei filtri in ffdshow uscendo in RGB32? Io ho un Barton 2600+ @ 2420Mhz e senza impostare alcun filtro, appena seleziono RGB32 output su ffdshow vado a 70% di utilizzo CPU.
Quindi appena abilito il resize sforo...
Mi dite che versione usate di ffdshow? Io prima avevo la classica 20041012-sse, mentre ora sono passato alla 20050303-sse consigliata su theatertek.com.
Per uscire in RGB32 basta togliere tutte le spunte su Output e lasciare solo RGB32 giusto?
-
17-09-2005, 09:43 #14gandalf ha scritto:
Per uscire in RGB32 basta togliere tutte le spunte su Output e lasciare solo RGB32 giusto?
In piu' la scheda video ...
Per darti un idea con vecchio P4 3Ghz e Sapphire X800SE in questa configurazione arrivo al 70%.
A parte il fatto che facendo 1.5X hai 1080 (non multiplo di 16 ) in orizzontale e poi utilizzando Dscaler sharpness hai righine nere sulla sinistra ... con 1088 spariscono.
Solo Massimo come al solito mi martella
http://www.avmagazine.it/forum/showt...dshow+italiano
Ciao
-
17-09-2005, 12:56 #15
ehm... si in effetti non ho specificato nulla della configurazione a parte la cpu
Dunque:
cpu : barton 2420Mhz
mobo: Abit NF7-S
video: ati 9800 256Mb
WinXP pro SP2
Powerstrip (50Hz - 1024x576)
Theatertek 2.1
VMR9 renderless
No YUV mixing (da quando sto provando l'RGB32)
In YUV riesco ad abilitare Denoise3D HQ oppure Gradual denoise, Unsharp Mask, Resize Lanczos 2 a 2x, nell'ordine descritto, avanzando un 20% di cpu.
Mi pare impossibile che in RGB32 senza niente arrivo già a 60-70%.
Ma poi lo YUV non dovrebbe essere una codifica lossless dell'informazione relativa al colore? Perchè si vede imho peggio rispetto al RGB32?
Inoltre anche se ffdshow alla fine restituisce un uscita in RGB32 tutte le operazioni fatte precedentemente (dal decoder fino a tutti i filtri di denoise/sharpness/resize) in che spazio colore sono fatti? Presumo non RGB32...
è normale che passando tra RGB32 che mi pare avere dei colori "naturali" a YUV debba ridurre la saturazione (dalle impostazioni di TT) fino quasi -30 ? Su questo ho letto parecchi post tempo fa, ma non pensavo di esserne afflitto finchè non ho visto la "luce" con l'RGB32....
Ciao e grazie per le risposte
Dimenticavo: per il resize 1.5x l'ho impostato così seguendo tue opinioni in qualche post abbastanza recente in cui se non ho frainteso c'è scritto che sono meglio resize multipli tipo 1, 1.5, 2, 2.5 e per il PAL meglio stare sotto i 1080 (o 1088?) per evitare la perdita dei controlli colore di TT. Quello che mi chiedo è: avendo un dlp 1024x576 invece di riscalare a 1080x864 non è che mi convenga scalare direttamente a 1024x576? Ho fatto delle prove e non ci vedo molta differenza, invece a 2x sebbene i colori cambiano mi pare che la sensazione dettaglio generale sia + marcata.Ultima modifica di gandalf; 17-09-2005 alle 13:02