Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Roma - Italy
    Messaggi
    74

    Domanda sulla taratura htpc+vpr...


    Magari è una domanda scontata ma purtroppo la soluzione al mio problema (chi non ne ha?) sembra complessa (chissà?).
    Posseggo, da ormai un anno, un vpr hitachi pj tx 100, di cui sono soddisfattissimo, pilotato da un htpc.
    La mia domanda è come poter tarare al meglio l'accoppiata htpc e vpr.
    Infatti molte regolazioni (luminosità, contrasto e altro) sono presenti sia sul programma di visualizzazione dvd (o driver scheda video) che sul vpr.
    Ora vi chiedo come poter regolare al meglio il vpr (colori, luminosità ecc...) e le opzioni dell'htpc visto che le opzioni sono replicate. Possono succedere casi del tipo il vpr è perfettamente tarato ma, essendo scombinati le impostazioni dei driver della scheda video, l'immagine non appare "bella".
    Non si potrebbe proiettare un segnale standard indipendente dalla sorgente? Utopia? Forse.
    Grazie a chi mi risponderà!

    P.S. Tempo fa lessi che un negozio tedesco aveva tarato perfettamente il vpr. Magari qualcuno ha quelle impostazioni?
    Salve e grazie di nuovo?
    MyHTPC: Amd Athlon 2000+ montato su A7M266 con 512 MB RAM; Scheda video Radeon 9000;
    Scheda audio Terratec Aureon 7.1 Space; Loudspeakers Creative THX 550 5.1 pending.
    MyPJ: Hitachi PJ-TX100

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Domanda da un milione di Euro ... visto che ormai vale di piu' del dollaro .
    Visto la miriade di hardware e collegamenti diversi non penso esistano delle cose certe e sicure.
    Comunque normalmente ci sono tre approcci.

    1 Una taratura completamente ad occhio ... direi proprio da evitare

    2 Una taratura facendosi aiutare da patterns o dischi di test , per esempio :

    http://www.ramelectronics.net/html/V...libration.html

    3 Con strumenti di misura e segnali di test.
    Addirittura misurando l'uscita della scheda video ... i famosi scoped settings , per esempio:

    http://forums.theatertek.com/showthr...&threadid=4722

    Per poi fare misure su schermo etc. etc.


    Non penso serva a molto come il VPR esca tarato dalla fabbrica o seguire settaggi fatti da altri ... tipo negozio tedesco.
    Come gli scoped settings quando ho provato a seguirli mi hanno dato molte volte risultati indecenti.
    Mi ricordo un post su avsforum dove alla fine c'e' chi voleva il gamma a 0.8 e chi a 2 .

    Premesso che l'approccio strumentale probabilmente ti fornirebbe una taratura iniziale piu' precisa , io per ora sono sul 2 e per quanto mi riguarda ho sempre preferito la scheda a default e regolare sul VPR ... ma ti ripeto nel mio caso.
    Comunque c'e' chi usa il metodo misto scheda + VPR.
    Poi penso che nessuno si scandalizza se dopo aver tarato il tutto perfettamente con strumenti di misura ci aggiungi un po' di gusto personale.

    Penso di non averti aiutato

    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Roma - Italy
    Messaggi
    74
    Penso di non averti aiutato
    Non lo credere: sei stato preziosissimo!
    Qualche altro parere?

    Grazie
    MyHTPC: Amd Athlon 2000+ montato su A7M266 con 512 MB RAM; Scheda video Radeon 9000;
    Scheda audio Terratec Aureon 7.1 Space; Loudspeakers Creative THX 550 5.1 pending.
    MyPJ: Hitachi PJ-TX100

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Emmenem ha scritto:
    Non lo credere: sei stato preziosissimo!
    Qualche altro parere?

    Grazie
    Sostanzialmente è giusto quello che dice Ciuchino. Io personalmente utilizzo i soliti dischi di test, e sono contento dei risultati che ottengo... che magari non saranno perfettissimi, ma mi restituiscono un'immagine che a me piace.
    Più che altro, cerco sempre di tenere presente che l'impianto HT è il "mezzo" e non il "fine".

    Non tutti gli occhi sono uguali... ai tempi, mi è capitato un pò di volte di sentire persone a cui era stata fatta una ottima equalizzazione dell'impianto, il cui suono però non piaceva.

    Morale: non sempre la regolazione perfetta è quella che piace di più (e spero che tutti colgano il significato della frase e non si scatenino quindi flame ).

    Ah, tengo l'HTPC "flat" e regolo il VPR.

    Ciao,
    Ultima modifica di Marlenio; 30-08-2005 alle 14:50
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Io ho trovato molto interessante questa guida su AVsforum:
    www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=523614

    Tra l'altro, la guida spiega abbastanza bene le conseguenze sulla scala dei grigi dell'uso dell'Overlay o del VMR9.

    Come gli altri che sono intervenuti, anche l'autore della guida sostiene che è preferibile agire sulle regolazioni del display e lasciare a default (o al limite utilizzare per le regolazioni fini) quelle della sorgente.

    Ciao.
    Michele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •