|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: WIP Homemade Media server
-
07-05-2023, 09:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
WIP Homemade Media server
Salve,
Non so se questa sia la sezione giusta del forum, nell'eventualità chiedo ai moderatori di spostare nella giusta collocazione, il mio intento è condividere questo progetto che ormai è molto più che una semplice idea.
Da qualche mese ho rispolverato quello che era rimasto del mio impianto HT, ormai divenuto vintage perché risale a oltre 20 anni fa, e che avevo depositato da oltre 7anni. L'ambiente living dove mi sono recentemente trasferito, purtroppo mi consente un utilizzo solo audio e pertanto mi accontento di questo.
Dopo aver sostituito le sospensioni dei diffusori, montato alla "rinfusa" i componenti ho inserito qualche CD e alcuni vinili... Sarà che con l'avanzare dell'età il mio udito non è più così risolutore, ma non mi è sembrato che suonasse poi così male e nonostante la acustica della sala non affatto curata.
Il mio server PLEX contiene in circa 40 TByte oltre 2500 film in HD e migliaia di brani in formato audio lossless, tuttavia non è accessibile all'area dove ho installato la parte audio e quindi ho pensato che la cosa migliore fosse dotarmi di un economico media server solo per la parte audio. Siccome dispongo di hardware sparso ho messo insieme un po' di cose ed ho valutato che la cosa migliore fosse quella di utilizzare un Raspberry PI4 su cui installare uno Moode Audio / Volumio oppure altro sw da scegliere all'occorrenza, ma utilizzando esclusivamente un'uscita digitale, da collegare al mio vecchio ed affidabile sintoampli Yamaha. La scelta è ricaduta su MoOde Audio che offre molteplici caratteristiche e possibilità, con una adeguata connessione ad internet.
L'aggiunta di un media server basato su Rasperry, può ringiovanire molti Amplificatori, che seppur ben suonanti, purtroppo non dispongono delle nuove connettività Bluetooth, wifi, usb, streaming, internet radio ecc.ecc. esclundendo la possibilità di fruirne dei nuovi contenuti
Ho sostanzialmente progettato e costruito un case, dotato di display 7" touch e aperto a tutte le connessioni, in cui all'interno ci sta il Raspberry, con una scheda DIGI + pro che aggiunge le uscite audio digitali al Raspberry che ne è sprovvisto.
Per l'alimentatore, che è sempre un punto debole del Raspberry, la scelta è andata su di un "avanzo" di un vecchio PC, poiché dispone delle uscite 12V, 7V e 5 volt che ripeto è molto meglio per erogazione di quello del micro PC che è pari a quello di un telefonino anni '90 e che normalmente già va in crisi non appena colleghi un HD. All'interno ho previsto l'uso di ventole e di alimentare separatamente un HD da un paio di TB.
Inoltre, tutte le te uscite e gli ingressi del Rasberry sono state replicate/estese sul case. Al momento manca la HDMI, ma nella versione 2.0 ( già in fase avanzata) è stata debitamente prevista e già disegnata. Il pannello posteriore ha infatti:
1) Ingresso 220V
2) Uscita Toslink
3) Uscista digitale elettrica
4) 2 x porte USB 3.1
5) Porta RJ45 per il collegamento ethernet
6) Porta SD card reader (per poter agevolmente cambiare sistema operativo senza aprire il case)
Inoltre, sul pannello frontale è presente un interruttore con LED ( la versione 2.0 ne prevede uno di dimensioni maggiorate in arrivo oggi).
Il case è realizzato con elementi stampati in 3D (Filamento + resina liquida) rinforzato con pannelli in acciaio inox spazzolato e tagliati laser.
Le foto ed il video (non so se lo carica) immortalano i primi passi, fino alla prima prova di funzionamento, infatti all'interno i componenti sono ancora ammucchiati ed il case non è ancora verniciato (è trattato solo con fondo riempitivo nero).
Già ho individuato molte modifiche per la versione 2.0 che avrà un design più accattivante e meno Frankenstein...
MoOde rimane ancora da configurare per bene, e da aprire verso le funzionalità di streaming e connettività in remoto attraverso altri device.
Alla fine si sa, il DIY pone sempre sulla bilancia il rapporto costo beneficio che quasi mai pende verso il risparmio economico, ma lascia invece un'immensa soddisfazione nel veder prendere forma le proprie idee. In questo caso posso affermare che almeno la funzionalità l'ho raggiunta perché non ho notato differenze tra i miei CD originali e la loro versione file.
Io sono qua per ricevere vostri contributi e per condividere con tutti quelli che lo vorranno, magari è facile scoprire, rovistando tra le proprie cose, che buona parte di quello che potrebbe servire già lo si possiede. Infatti, una primissima versione del case, mai completata, era costituita da una cassa monobottiglia di vino ricevuta a Natale.
Saluti
-
07-05-2023, 09:25 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
-
07-05-2023, 10:10 #3
Raspberry PI4 per un mediacenter audio mi sembra un pò sprecata, visto quanto costano oggi.
Prova https://www.picoreplayer.org/ secondo me rimane il migliore media center audio, completamente FREE!LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
07-05-2023, 10:53 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
Lo avevo in casa... e quando lo comprai per realizzare un server octoprint lo pagai circa €70. In ogni caso in questo DIY, ma come in molti altri, non è di certo quello il componente di maggior "costo"
-
07-05-2023, 12:42 #5Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
07-05-2023, 13:21 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
[QUOTE=angelone;5240429]Ciao, spostato.
Complimenti per la collezione: quanto tempo ci hai messo per effettuare il rip da tutti i supporti in tuo possesso?[/QUOTE
E' da un pezzo che i contenuti audio/video si acquistano in copia digitale e soprattutto non è detto che sia tenuto a rispondere alle "insinuazioni" poste in forma nemmeno piuttosto velata... In ogni caso, a scanso di ogni equivoco, non è il contenuto del mio server l'oggetto del post che ho aperto.
Saluti
-
07-05-2023, 14:01 #7
Spiacente di deluderti ma nel momento in cui ci sono dei dubbi sui contenuti qualsiasi moderatore del Forum ha il diritto e il dovere di assicurarsi che si sta parlando di contenuti leciti, non illeciti, visto che in caso di controlli chi ci rimette e' l'amministratore del Forum stesso.
Bastava una semplice risposta, ma data la tua polemica ti prendi tre giorni di sospensione cosi' hai modo di rileggere a dovere il regolamento che hai accettato in fase di iscrizione.Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
07-05-2023, 17:13 #8
Non che quanto sto per scrivere aggiunga molto alla discussione, ma mi sembra che il dispositivo in questione funzioni come streamer se la raccolta musicale resta su NAS o invece funzionerebbe come media player se la raccolta musicale fosse su disco locale, cosa a cui non sembri far cenno.
Al di là della nomenclatura questo è rilevante per quanto riguarda la scelta del software (infatti sembra di capire che Moode sia un player) e la necessità di aggiungere un DAC esterno, visto che il progetto (leggo bene?) non ne include uno.Ultima modifica di pace830sky; 07-05-2023 alle 17:14
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-05-2023, 19:12 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 492
Ti faccio i miei complimenti per il progettino basato su Raspberry! Anche io ne ho uno ma lo uso come muletto per i film con altre soluzioni per accedere al Plex server.
-
11-05-2023, 11:16 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
Infatti, lungi da me pensare che un media server, con le funzionalità da me incluse, debba avere un DAC integrato. Il mio progetto prevede solo uscita digitale e lasciare il compito ad un DAC esterno, nel mio caso dall'ampli YAMAHA.
Saluti
-
11-05-2023, 11:19 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
Devo tuttavia confermarti che la risposta audio digitale è di tutto rispetto, non noto differenze rispetto ad un CD player Marantz di fascia alta utilizzato nelle medesime condizioni (DIGITAL OUT) Un miglioramento apprezzabile dal mio impianto l'ho avuto sostituendo l'alimentatore del Raspberry con uno da PC, necessario tra l'altro per via della doppia tensione 12v e 5v richiesta dai device
Ultima modifica di widemediaphotography; 11-05-2023 alle 14:50
-
12-05-2023, 17:21 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2023
- Messaggi
- 28
Faccio un aggiornamento del WIP:
Sono passato a Volumio, che ho scoperto essere sviluppato in Italia, perchè MoOde audio dopo 100 tentativi con il mio hardware va decisamente male (non mi riferisco alle prestazioni audio).
Non ci sta paragone tanto Volumio risulta essere molto più stabile, maturo, fluido, veloce e soprattutto non ha presentato alcun conflitto con i vari dispositivi collegati. Non compare più l'errore random su MDP/ALSA. I dischi vengono riconosciuti con immediatezza, la connessione alla wifi è veloce ed efficace come connettere uno smartphone. La connettività veloce e fluida. Inoltre risultano molto interessanti i plug-in gratuiti di Youtube.
Per intenderci al raspberry PI4 integrato sono collegati contemporaneamente:
Tastiera/mouse
Pen drive 64 Gb
HD 2,5" 2Tb
Display
Touch
Uscita ottica
Uscita coassiale S/pidif
Cavo RJ45
Unica nota dolente ho scoperto che il mio vecchio Yamaha ha un DAC che si ferma a 96Khz/24 bit, quindi nessuna possibilità di leggere le codifiche a 192Khz/24 della scheda DIGI + pro. Sto pensando di utilizzare una delle due uscite digitali e collegarci un piccolo DAC che supporti almeno i 192khz. Escludo di aggiungere al Rasberry anche un DAC integrato ( bene la miniatura e la compattezza, ma è già tutto troppo affogato).
Magari esiste un CD player che ha anche un ingresso digitale e sfruttare il suo DAC. Dico questo perché nel mio impianto i due vecchi player CD, faranno presto posto ad uno nuovo più recente, ancora da individuare.
Saluti
-
13-05-2023, 08:24 #13
prendi Nvarcher Dual ES9023 + Nvarcher Power Filter , poca spesa tanta resa.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]