|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Nas come disco esterno.
-
27-01-2023, 13:10 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 644
Nas come disco esterno.
Domandina al volo.
Se collego un NAS alla smart TV con il cavo USB, questo viene visto come disco esterno?
-
27-01-2023, 15:50 #2
No
Forse anni fa c'era un modello che consentiva il collegamento USB ma esponeva solo un porzione dello storage ( se ricordo bene).
Usalo come device di rete accedendo dalle funzioni di rete del TV o , se sprovvisto, da un firestick o simile.
Una opzione costosa ( per me non ha senso) sono i NAS con uscita HDMI da collegare ai tv (esempio)
ciao
Luca
-
27-01-2023, 16:47 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Parma
- Messaggi
- 662
VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite
-
27-01-2023, 17:43 #4
Ciao, esatto i NAS lo colleghi a router o switch di rete, in questa maniera i contenuti vengono distribuiti su tutta la rete tra cui la TV.
Per collegarli via USB, dipende dal tipo di NAS che parliamo (non hai specificato il modello) e come è configurato: l'Array interno dei dischi e se presente la versione di RAID utilizzato, altrimenti è come scritto da llac.Ultima modifica di oceano60; 27-01-2023 alle 17:50
-
27-01-2023, 22:43 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 644
-
28-01-2023, 00:06 #6
Un NAS è già per sua natura un hdisk esterno, ma con una connessione LAN invece che USB, ti lascio articolo su Hardware Upgrade, leggi i post di Random81:
Configurazione NASUltima modifica di oceano60; 28-01-2023 alle 00:07
-
28-01-2023, 06:17 #7
E' possibile una soluzione DiY ma...
...è una guida che ho trovato per caso (ma non ho motivi di "raccomandare" questa soluzione!), che consiste nel costruirsi una interfaccia utilizzando un raspberry Pi che si connetta al NAS e possa esser visto dal TV (o quello che è) come una USB mass storage (tipo la OTG dei telefonini):
https://superuser.com/questions/2154...as-a-usb-drive (la guida è nella "risposta più votata" al post iniziale)
Chiarisco che includo il link più che altro per curiosità, non sono in grado di dare un parere tecnico in merito.Ultima modifica di pace830sky; 28-01-2023 alle 06:23
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-01-2023, 08:12 #8
esiste solo il KiMax BS-U35WF, ma se collegato USB non funziona come NAS e vice versa. Oltre che ha solo la LAN100 e wifi lento quindi è lento come il cucco a trasferire i file.
LA domanda fondamentale è,ma cosa devi fare? perchè devi collegare un HD USB alla TV?
Le TV funzionano meglio in streaming ,per vedere contenuti locali si usa plex/emby o il DLNA che c'è in tutte le TV.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
28-01-2023, 09:18 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 644
-
28-01-2023, 12:52 #10
Se la rete di casa è lenta, oltre la soluzione proposta da ovimax, a mio parere a valle del NAS installi uno switch di rete da 1GB e sei a posto:
Esempio
-
28-01-2023, 13:01 #11
Il problema più probabile è la tv non la rete.
Le tv hanno solo la lan100 e spesso il wifi limitato, proprio per evitare la riproduzione di file locali UHD che richiedono 140 Mbps.
Se non dici la tua configurazione e rete di casa è impossibile dare una risposta
-
28-01-2023, 13:16 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
28-01-2023, 13:25 #13Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-01-2023, 14:53 #14
Giusta osservazione ovimax, se il collo di bottiglia è la tv, deve acquistare mediaplayer tipo clone oppo M9201 o apparecchio idoneo alla riproduzione di filmati a risoluzione UHD, perchè collegando hdisk esterno al TV e sfruttare il lettore multimediale interno puo' essere limitativo, ma giustamente mattarellox dovrebbe elencare la sua configurazione, per dare una risposta piu' precisa.
Se la rete Wi-Fi del TV non raggiunge la velocità richiesta per filmati in 4K, potrebbe utilizzare adattatore di rete---->USB 3.0 al TV.
@marklevi
Ciao, vero il discorso MB/s e Mbit/s da non confondere, ma se la TV è a 100 Mbit/s su rete cablata, sono 12,5 MB/s.Ultima modifica di oceano60; 28-01-2023 alle 15:17
-
28-01-2023, 15:21 #15
La rete sarà lenta ma se vuoi collegarlo al TV usb significa che lo posizionare vicino al TV , senza diventare matto con soluzioni improbabili se già possedei il NAS dovrai solo mettere un access point che ti faccia anche da switch con almeno 2 ingressi ( esempio) uno per il TV l'altro per il NAS , migliorerà il wifi della stanza e gli oggetti collegati andranno ad almeno 100Mbps
ciao
Luca