|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: casse o soundbar per pc scopo home theater
-
27-01-2022, 18:01 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2022
- Messaggi
- 4
casse o soundbar per pc scopo home theater
Salve a tutti, possiedo un pc che uso per lavorare ma soprattutto anche per vedere film, come scheda audio ho una focusrite 2i2 esterna e come casse ho le M-Audio BX5 (che uso più che altro come casse monitor per home recording). Fino ad ora ho sempre visto i film con l'uscita hdmi su una tv 52 pollici e indirizzando l'audio sulle suddette casse. Volendo creare un'esperienza sonora migliore cosa mi consigliate? Pensavo eventualmente ad una soundbar da usare soltanto per i film... avete idee migliori? grazie
-
27-01-2022, 18:55 #2
Secondo me le BX 5 sono meglio di una soundbar.
Potresti considerare di collegare un subwoofer all' uscita "line out" della focusrite (se questa è attiva in contemporanea con le uscite bilanciate che vanno alle casse), il crossover lo regoli con la manopola sul sub.
Se invece vuoi aggiungere il canale centrale ed i posteriori la cosa si complica, non so se ci sono schede audio esterne multicanale.
Si ritornerebbe all' ipotesi soundbar (escluderei un sintoamplificatore con 5 casse passive perché troppo impegnativo) che però andrebbe collegata via HDMI con ulteriori verifiche (ed eventuali complicazioni) riguardo alla convivenza con il monitor, che andrebbe collegato all' uscita della soundbar (a meno di non usare uno splitter / estrattore audio).
Ma, attenzione: la maggior parte delle s.b. è stereo, poche hanno il canale centrale, quanto ai canali posteriori potrebbero essere wireless (solo su specifici modelli di s.b.) con casse da acquistare a parte. La spesa totale alla fine sale.Ultima modifica di pace830sky; 27-01-2022 alle 18:57
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-01-2022, 22:09 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2022
- Messaggi
- 4
l'opzione migliore a questo punto mi sembra il sub...dovrei anche recuperarne uno da un vecchio sistema 5.1 che non ho uso più da tempo. Posso anche usare lo sdoppiatore sulla line out della scheda audio per utilizzare le cuffie quando mi servono? O può degradare il segnale del sub?
-
28-01-2022, 05:00 #4
Ma l'uscita line e quella cuffie sulla scarlett non sono separate?
Comunque, parlando in generale, direi che l'impedenza delle cuffie (32->600ohm a seconda della tipologia) è così bassa da poter causare un abbassamento del livello del segnale (l'impedenza di ingresso del sub invece dovrebbe essere un multiplo di 10K ohm); basterà comunque staccare le cuffie dallo splitter quando si usa il sub, mentre queste dovrebbero essere indenni dalla contemporanea presenza del sub (presumibilmente spento).
p.s. Va anche detto che il volume digitale del PC "dovrebbe" essere fisso al massimo per non limitare la dinamica del segnale cosa che confligge con l'uso dell.
Alla peggioUltima modifica di pace830sky; 28-01-2022 alle 16:57
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-01-2022, 09:18 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2022
- Messaggi
- 4
Credo di essermi spiegato male io, più precisamente sulla focusrite ho due uscite line out sul retro per le due casse e l'uscita cuffie sul frontale. Comunque ho visto un tutorial su youtube proprio con la focusrite che consiglia di collegare le line out della scheda audio al sub e da li collegare la line out alle casse, cosi è corretto?
-
28-01-2022, 17:07 #6
Se la focusrite è quella che ho visto in foto ha le uscite bilanciate (XLR) che vanno alle casse mentre il sub, se è di quelli per hi-fi, è collegato all' uscita sbilanciata (RCA) e per le cuffie c'é una terza tipologia di uscita che è il classico jack.
Alcuni sub (ma no ti saprei dire quali) hanno l'uscita denominata "high pass" dove emettono il segnale al di sopra del punto di crossover, dando una maggiore libertà di definirne il valore (=si svincola dal valore minimo di frequenza delle cassse).
A questo punto il collegamento (che dovrà essere tutto bilanciato o tutto sbilanciato non credo abbia senso mescolare le due cose) è:
focusrite->subwoofer->(uscita high pass)->casse amplificate
credo di aver visto un sub jbl (lsr 310 s? ) con tali caratteristiche ma se ti interessa ti converrà approfondire con tutte le verifiche del caso prima di effettuare un eventuale acquisto.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-01-2022, 17:14 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2022
- Messaggi
- 4
si infatti come dici te è come intendevo io, sul video che ho visto usano il sub PreSonus Eris Sub 8 . Da quello che ho letto ha un filtro passa alto e un controllo crossover passa basso
-
28-01-2022, 18:59 #8
Sì, sembra che sia così, naturalmente è un sub piccolino non so se addirittura da tavolo (presumo che su questo punto ne sai più di me). Vedo che usa per la connessione bilanciata connettori TRS (jack) presumo che sia normale (ma in realtà non ne so più di tanto) e che ci siano cavetti per interfacciare le varie tipologie di connettori bilanciati se necessario.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)