Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660

    Volume VLC e slider Windows 7


    Capita anche a voi ritrovare il volume VLC nel mixer dimezzato al 50% sebbene entrambi gli slider windows 7 e VLC siano settati al 100%? Ultime versioni per entrambi.







    NOTA: Impostando il modulo di uscita su DirectX, il variare dello slider del mixer non influisce più su quello di vlc e se settato ad esempio al 100%, rimane così al successivo uso di vlc, come mai?

    Posso chiedevi come tenete impostato al meglio VLC per un uso Hi-Fi?
    Ultima modifica di plata; 18-07-2021 alle 17:13
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per uso hi-fi (musicale) con uscita su DAC usb (ma anche HDMI verso il sintoamplificatore) uso foobar con uscita wasapi (oppure asio4all ho entrambe le opzioni) ciò che esclude il mixer di windows ed il relativo volume.

    Il cursore del volume del player lo tengo al massimo perché mi è stato spiegato che usare il volume digitale (software) fa perdere in risoluzione audio (profondità in bit) uso quindi la manopola del volume che ho sul DAC (o il volume del sintoamplificatore se esco su HDMI).
    Ultima modifica di pace830sky; 18-07-2021 alle 19:01
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Per uso hi-fi (musicale) con uscita su DAC usb (ma anche HDMI verso il sintoamplificatore) uso foobar con uscita wasapi (oppure asio4all ho entrambe le opzioni) ciò che esclude il mixer di windows ed il relativo volume.

    Il cursore del volume del player lo tengo al massimo perché mi è stato spiegato che usare il volume digitale (software) fa perder..........[CUT]
    Uso da sempre vlc e mi trovo bene, pur sempre è meglio di windows media player e correlati. Ho letto delle persone sul thread dedicato alla scheda Asus STX, che è consigliato abbassare il volume dello slider di windows (anche a 60/80%) per evitare il fenomeno di compressione, che spesso avverto soprattutto nel pieno strumentale.
    La scheda la adopero in uscita digitale coassiale, cui segnale lascio gestire al DAC integrato all'ampli.
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Forse ti riferisci alla funzione SVN (ne apprendo ora l'esistenza!) di Asus?

    Tutto sta a mettersi d'accordo sul significato delle parole: se parliamo di hi-fi come ideale "audiofilo" avere attivo un pur ottimo compressore di dinamica è come bestemmiare in chiesa.

    Se invece parliamo di cinema (serie Tv ecc) a volte senza compressore di dinamica non si riesce ad avere un ascolto decente (io eventualmente uso quello del sintoamplificatore).

    ===

    Tornando al quesito che ti sta a cuore: la tua domanda mi spiazza perché ho sempre dato per scontato che i due cursori "volume di AVC" e "cursore del mixer relativo ad AVC" fossero completamente indipendenti, se sei certo che agendo su quello del mixer si debba avere un qualche effetto su quello di AVC alzo le mani perché se è così ammetto di non essermene mai accorto (d' altro canto come ho già accennato di fatto li escludo entrambi).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Non mi riferisco al SVN cui scopo principale è quello di livellare il volume. Da quello che so, correggimi se sbaglio, il fenomeno di compressione agisce invece sulla dinamica, appiattendola addirittura in alcuni casi come su alcune TV.
    Mi riferisco a questa dove a volume massimo (dovrei comunque accertare se con SVN spento) non necessariamente all'arrivo di un pieno strumentale, ma già all'aggiungersi di più di uno strumento alla voce, noto un calo nella dinamica complessiva e soprattutto nella voce, impastando il tutto. Di contro, massima articolarità e dinamica qualora suoni un strumento o la singola voce.

    Secondo quanto detto nell'altro forum, interviene un "limiter" del player VLC, andando a ridurre quella pienezza di dinamica, ed è molto accentuata intervenendo sull'EQ, spostando ad esempio i 16Khz al di sopra dello 0db, la restante parte di frequenze va a sparire letteralmente. Insomma, sai dirmi se sto limiter è bypassabile?
    Ultima modifica di plata; 18-07-2021 alle 22:38
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il fenomeno che descrivi potrebbe (ma anche no!) avere senso fuori al PC, nella amplificazione (vuoi casse amplificate vuoi casse a parte) con due fenomeni:

    >"clipping" quando si supera la potenza massima in modo significativo
    >limiti intrinseci dell' amplificatore (o dell' abbinamento ampli-casse) che non riesce a rendere bene i pieni d' orchestra nemmeno restando nei limiti della potenza nominale dell' amplificatore

    In campo hi fi questi limiti dell' apparato audio sono affrontati ed (auspicabilmente) risolti con la revisione dell' apparato stesso non certo introducendo compressori di dinamica e men che mai limitatori. Se questi sono presenti nel software vanno disabilitati (salvo... cambiare software!). Sulla base delle tue indicazioni ho trovato questa guida sulle impostazioni di AVC media player (nella seconda parte se ho ben capito parla del limitatore).

    [Imho] la "vera" soluzione è usare Avc media player per il video (in molti film una compressione è auspicabile causa mixaggi "pensati" per la fruizione del film in sala) ed un player audiofilo (credo che foobar2000 sia lo standard come soluzione gratuita) per la musica. Per il cinema, avendo uscita digitale, uso Kodi impostato in passtrhough (in modo da avere l'uscita multicanale).

    Riguardo al tema della riproduzione bitperfect (cfr wikipedia) ovvero il bypass del mixer di windows e dei ricampionamenti effettuati dal software (basti pensare che il cinema è campionato a 48Khz e la musica a 44,1Khz, se imposto il device audio di uscita all' uno o all' altro valore una delle due modalità subirà comunque un ricampionamento), ammetto di averlo affrontato solo con scheda audio esterna e, comunque, ha senso solo per apparati audio esterni di alta qualità, classificabili come hi-fi o audiofili.

    Insomma alla fin fine se in uscita ci sono (dico per fare un esempio) delle cassettine mediocri porsi simili problemi sarebbero inutili paranoie.
    Ultima modifica di pace830sky; 19-07-2021 alle 04:59
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Viene citato il normalizzatore volume presente nella sezione filtri in VLC e che va tenuto rigorosamente disattivato per un ascolto Hi-Fi.

    The VLC volume normalizer is not the same as a broadcast quality compressor / limiter, but it does well for non-critical applications.
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Già...

    ...da quando il PC è diventato un potenziale componente di catene hi-fi si è più lavorato "in sottrazione", disattivando vecchie soluzioni a suo tempo pensate per apparati audio esterni di tipo commerciale ed applicazioni interne al PC di tipo generale (piuttosto che "audiofile") che non aggiungendo funzioni nuove.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •