Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137

    audio multicanale da netflix su PC


    non so se l'argomento è stato già trattato, spiego il mio quesito.

    vorrei vedere i film ed attivare l'audio multicanale utilizzando come sorgente e decoder multicanale un PC.

    S.O. Windows 10 ho già l'app netflix istallata e dolby access attivato.

    sul pc c'è l'audio onboard (Realtek con le uscita analogiche su minijack) ed una scheda audio con 4 canali in uscita ESI-Maya44 PCI.

    con la cuffia nessun problema, dolby access funziona regolarmente, se cerco invece di settare su home theatre mi chiede di accendere il mio device connesso tramite HDMI.

    mi chiedevo se è possibile gestire l'audio di netflix (5.1) utilizzando i connettori analogici della scheda audio onboard senza dover aggiungere al sistema un ampli AV.

    ho amplificatori analogici e diffusori a sufficienza, ma mi servirebbe un programma (tipo foobar) che faccia le veci del classico ampli AV, quindi regolazioni per livello e ritardo dei canali (e se possibile anche equalizzazione e fase).

    anche settando l'uscita audio sui minijack della realtek (e le uscite di tutti i canali dal test delle impostazioni audio di windows funzionano) nè da app nè da streaming netflix arrivano segnali ai canali center, sub e surround. può darsi ci sia una limitazione tipo HDCP o c'è da settare qualcos'altro?

    [EDIT] penso sia un problema di configurazione di windows, neanche da DVD riprodotto con VLC riesco a sentire l'audio multicanale...


    è possibile gestire tutto al livello software utilizzando l'hardware del PC o devo rassegnarmi ad utilizzarlo solo in cuffia e se voglio pilotare i diffusori prendere necessariamento un ampli (o un preampli) AV con ingresso HDMI?
    Ultima modifica di amrvf; 27-05-2021 alle 16:29

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Solo alcune aziende permettono di far funzionare due loro schede audio in contemporanea, quindi qui, di partenza non hai speranza di sfruttare quello che hai già.
    La soluzione più veloce è aggiungere una scheda che esaudisca da sola questa funzione, tipo Creative Audigy FX/Asus Xonar SE...
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    ciao, grazie per il riscontro.

    non sto cercando di utilizzare le due schede audio contemporaneamente per l'audio multicanale, ma una alla volta. la esi maya non consente di gestire i suoi 4 canali in uscita con l'audio multicanale, quindi la scelta resta obbligata alla realtek integrata che in teoria (e per windows) ha i 7.1 canali.

    il problema è che windos selezionando come periferica predefinita la realtek integrata (ho provato sia w10 che w7 avendo due sdd distinti con i due sistemi operativi) mi vede tutti i canali in uscita, facendo il test fa suonare tutti i 7.1 canali ma sia riproducendo un DVD tramite VLC che guardando lo streaming netflix (sia da web che da app) si sentono solo i L+R.

    ho anche provato a disabilitare l'audio spaziale da dolby access.

    dove sbaglio?
    devo proprio disabilitare o staccare dalla Mo.Bo. l'esi maya per poter utilizzare l'audio multicanale della realtek?

    P.S non vorei acquistare una ulteriore scheda audio e poi ritrovarmi con lo stesso problema perchè dipende da windows.

    ho comunque anche una ulteriore scheda audio con 10 IN e 14 OUT canali che utilizzo nell'home studio (motu ultralite hybrid) ma non so se i suoi 8 canali possono essere utilizzati di default da windows
    Ultima modifica di amrvf; 27-05-2021 alle 17:40

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    quindi riepilogando:
    il problema non è solo netflix, ma che nonostante windows veda tutte le uscite della scheda audio integrata (e sente anche quando viene inserito un jack) e dai settaggi invia a tutte le uscite il segnale test, poi durante la riproduzione di DVD (con VLC) e/o streaming netflix (sia da web che da app) l'audio è solo stereo. cliccando sul fumetto di netflix durante la riproduzione le opzioni audio disponibili sono solo stereo 2.0, quindi l'app non vede un sistema audio multicanale nonostante la scheda audio integrata lo sia.



    ho provato anche a togliere (scollegare fisicamente dalla MoBo) la esi maya 44 pci ma non cambia nulla.

    qualche idea/suggerimento?
    Ultima modifica di amrvf; 28-05-2021 alle 08:49

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Forse ho capito male, la realtek della scheda madre esce sono con uscita cuffia (quindi stereo) oppure hai tutte le 8 uscite analogiche (7.1)?
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    tutte le 8 uscite analogiche, dai settaggi di windows (e della realtek) riesco a far riprodurre il segnale test da ogni uscita, ma l'app netflix, lo streaming da mozilla/chrome/edge e la riproduzione dvd da VLC non riproduce l'audio multicanale.

    la mother Board è questa:
    https://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%...3/index.it.asp
    Ultima modifica di amrvf; 28-05-2021 alle 09:46

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.366
    Citazione Originariamente scritto da amrvf Visualizza messaggio
    ciao, grazie per il riscontro.

    non sto cercando di utilizzare le due schede audio contemporaneamente per l'audio multicanale, ma una alla volta. la esi maya non consente di gestire i suoi 4 canali in uscita con l'audio multicanale, quindi la scelta resta obbligata alla realtek integrata che in teoria (e per windows) ha i 7.1 canali.

    il problema è..........[CUT]
    Dolby access serve solo per ATMOS, non per le tracce normali 5.1.
    perchè 4 vanali ? al limite 6(5.1) , se non specifici in frima che tipo di impianto hai è molto difficile capire cosa vuoi fare.

    E' provabile che ci sia un protezione e audio multicanale è possibile sono esci in HDMI conservandola protezione HDCP.

    credo anche che solo gli amplificatori possono fare il downmix da 6 a 4 canali.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Dolby access serve solo per ATMOS, non per le tracce normali 5.1.
    non credo, mi pare faccia da enhancer da qualsiasi segnale stereo, ma nel mio caso lavora solo sull'uscita cuffia, non sentendo alcun apparato compatibile collegato sull'uscita HDMI non è abilitabile sull'uscita (preamplificata) diffusori


    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    perchè 4 canali ? al limite 6(5.1)
    parlavo dei 4 canali per quanto riguardava la seconda scheda audio che appunto ha 4 canali in uscita, ma quella non viene vista come compatibile nemmeno da windows, solo audio a 2 canali con enhancer dolby access.

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    E' probabile che ci sia un protezione e audio multicanale è possibile sono esci in HDMI conservandola protezione HDCP.
    l'HDCP è la protezione delle copie in formato digitale, non analogico (altrimenti i lettori e gli ampli AV non potrebbero avere le uscite audio 5.1) . ma può darsi che non "sentendo" alcun apparato HDCP collegato non faccia passare l'audio multicanale.


    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    se non specifici in frima che tipo di impianto hai è molto difficile capire cosa vuoi fare.
    l'oggetto della discussione ed il primo post mi pare chiaro: vorrei utilizzare le uscite analogiche 7.1 di un normale PC desktop per pilotare dei diffusori amplificati (o dei finali + casse)


    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    credo anche che solo gli amplificatori possono fare il downmix da 6 a 4 canali.
    no, in teoria dovrebbe farlo anche il software di gestione realtek, tanto che il segnale test esce correttamente dai 4 canali selezionati dirottando il segnale sub sui L+R



    ed in teoria ha tutto quello che cerco, ritardi e livelli inclusi, (per il DSP posso utilizzare processori esterni) il problema è che nè il browser, nè l'app netflix, nè VLC gli mandano il segnale multicanale ma solo quello stereo 2.0.



    anche dalle proprietà audio di windows sembra funzionare tutto correttamente con i segnali test che escono regolarmente dalle uscite abilitate (L+R e SL+SR):





    Ultima modifica di amrvf; 28-05-2021 alle 12:26

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.366
    Citazione Originariamente scritto da amrvf Visualizza messaggio
    non credo, mi pare faccia da enhancer da qualsiasi segnale stereo, ma nel mio caso lavora solo sull'uscita cuffia, non sentendo alcun apparato compatibile collegato sull'uscita HDMI non è abilitabile sull'uscita (preamplificata) diffusori
    .[CUT]
    NO il dobly access serve solo per avere la certificazione per ATMOS e avere il dolby atmos for headphone.

    Per Lo streaming della traccia DD+ 5.1 non serve a nulla , windows ha già la licenza dolby audio per lo streaming.


    l'oggetto della discussione ed il primo post mi pare chiaro: vorrei utilizzare le uscite analogiche 7.1 di un normale PC desktop per pilotare dei diffusori amplificati (o dei finali + casse)
    con app di netflix non lo puoi fare evidentemente.

    Puoi farlo solo da kodi installando Addon di netflix,ma che ti sconsiglio di farlo visto che insteriliresti tuoi dati sensibili in codice scritto da chi sa chi.. NON sono ufficiali.

    no, in teoria dovrebbe farlo anche il software di gestione realtek, tanto che il segnale test esce correttamente dai 4 canali selezionati dirottando il segnale sub sui L+R
    no dovresti usare dei driver modadi che Dolby heater.

    l'oggetto della discussione ed il primo post mi pare chiaro: vorrei utilizzare le uscite analogiche 7.1 di un normale PC desktop per pilotare dei diffusori amplificati (o dei finali + casse)
    prendi un amplificatore che fai prima e molto meglio, prendi anche una firestick che netflix su PC è inutilizzabile
    Ultima modifica di ovimax; 28-05-2021 alle 19:35
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Puoi farlo solo da kodi installando Addon di netflix,ma che ti sconsiglio di farlo visto perchè inseriresti tuoi dati sensibili in codice scritto da chi sa chi.. NON sono ufficiali.....
    ok, grazie per il consiglio

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    prendi un amplificatore che fai prima e molto meglio
    alla fine penso sarà l'opzione migliore, anche se non molto semplice da far andar giù alla moglie...

    in pratica nella nuova casa (che non ha il salone separato dal soggiorno ma un unico ambiente cucina/soggiorno che utilizzerà essenzialmente lei) sto approntando due sistemi HT: quello principale in soggiorno e quello secondario nello studio.

    quello dello studio verrà utilizzato durante il giorno per ascoltare un po' di musica e dopo le 22 per la visione dei film/telefilm con l'audio in cuffia (+ bass shaker...), in quanto è confinante con la camera da letto del vicino.
    Ultima modifica di amrvf; 28-05-2021 alle 19:47

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    287
    Prova ad usare Netflix in Microsoft Edge ed attiva l'estensione Netflix 5.1DDplus for EdgeChromium, ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    Citazione Originariamente scritto da Miki1971 Visualizza messaggio
    Prova ad usare Netflix in Microsoft Edge ed attiva l'estensione Netflix 5.1DDplus for EdgeChromium,
    Funziona!

    non su tutti i titoli ma su alcuni pare funzioni (almeno esce il segnale dalle casse) più tardi proverò a posizionare e settare le casse 5.0 e vedere se realmente il segnale viene inviato correttamente.

    grazie!
    Ultima modifica di amrvf; 30-05-2021 alle 05:42

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    287
    Citazione Originariamente scritto da amrvf Visualizza messaggio
    Funziona!

    non su tutti i titoli ma su alcuni pare funzioni (almeno esce il segnale dalle casse) più tardi proverò a posizionare e settare le casse 5.0 e vedere se realmente il segnale viene inviato correttamente.

    grazie!
    Prego

    un altra cosa che si può vedere è di aprire il pannelo di contollo windows, poi selezioni audio, poi ti posizioni sul dipositivo predefinito che hai impostato come uscita audio, poi tasto destro del mouse e va in proprietà, li vai sulla linguetta audio spaziale e troverai forse che è disabilitato, quindi lo abiliti.

    io ho un problema simile che è però con DisneyPlus ed non riesco ad ottenere l'audio in Dolby Atmos, ma solamente in DolbyThrueHD, solo che li non c'è una estensione come per Nefllix e quindi non riesco a risolvere il problema

    Ciao e buon ascolto

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137

    Citazione Originariamente scritto da Miki1971 Visualizza messaggio
    un altra cosa che si può vedere è di aprire il pannelo di contollo windows, poi selezioni audio, poi ti posizioni sul dipositivo predefinito che hai impostato come uscita audio, poi tasto destro del mouse e va in proprietà, li vai sulla linguetta audio spaziale e troverai forse che è disabilitato, quindi lo abiliti.
    no, lì le ho provate tutte, era proprio il segnale del browser e dell'app che non arrivava in 5.1 al sistema audio di windows, o meglio nè l'app nè il browser vedevano un sistema 5.1 collegato e quindi tiravano fuori un segnale 2.0


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •