penso che il tutto si riduca al tipo di utilizzo tipico. se deve gestire solo un DB per una manciata di video e artisti musicali, allora il problema evidentemente non si pone.
ma usare il NAS in quel modo lo trovo abbastanza riduttivo. siccome la fame viene mangiando, una volta che uno si trova un NAS nel propria rete vuoi non sfruttarlo come si deve?
io l'ho in casa in pianta stabile da più di dieci anni e alla fine ho decine di migliaia di tracce audio, migliaia di foto, oltre a documenti di una vita, la gestione del backup del PC principale e la sincronizzazione con i alcuni cloud (così non devo salvarmi manualmente le foto e le email).
alla fine ci gira anche la videosorveglianza di qualche telecamera tra casa e garage, oltre a Roon e Plex. poi i più smaliziati usano anche le app container per la domotica o una macchina virtuale con linux per stare alla larga dai vari malware del web e dei download.
ora capisco che a molti poi non serva tutto questo, ma come ho detto prima, poi la fame viene mangiando e già una libreria come la mia ci mette una vita 
il problema non è tanto il motore del database. sono anche convinto che un DB con decine di migliaia di records possa girare tranquillamente su piccoli processori. il problema sono le app che li gestiscono e Plex lato server non è esattamente una applicazione leggera.
Ultima modifica di Falchetto; 17-01-2021 alle 19:14
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453