|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: PC come "meccanica" CD
-
10-07-2005, 10:24 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 94
PC come "meccanica" CD
Salve,
sto facendo delle prove di HTPC. Vedo che è per ora solo una roba da smanettoni, infatti anche per il video il DENON DVD-A1XV era un'altra storia (ma l'ho già venduto). La sorpresa l'ho avuta sulla prestazione HI-FI.
Mi sono sempre chiesto come funziona un lettore CD senza parti in movimento: l'ho fatto con l'HTPC in questo modo:
Ho creato un RAMDISK (si vede un drive B, ci "rippo" sopra il CD in formato WAV con EAC il CD da ascoltare (meno di 3 min. un CD da 76 minuti), poi lo riproduco con Windows Media Player. Prelevo l'audio da SPDIF e faccio convertire dal mio AVC-A1D SRA che applica il processore ALPHA (Riquantizzazione a 24 bit-192 kHz).
Beh, non sto credendo alle mie orecchie! Suona meglio del DVD 2900 DENON che uso come meccanica, a memoria suona meglio di come suonava il DVD-A1XV. Ieri ho fatto venire un mio amico ascoltone come me: stesso responso.
Avrei piacere che qualcuno ripetesse il mio esperimento per essere sicuro di non avere le traveggole!
Dimenticavo: l'hardware "rippatore" è un Plextor PX-716A
Saluti.
-
10-07-2005, 11:01 #2
mmm
interessante.. c'è una conversione cmq.. ovviamente leggendo da ramdisk non hai salti, vibrazioni, graffi che diano errori da correggere al volo.. mmm..
vedremo cosa ti dicono ma appare interessante.. è da tempo che sogno un lettore DVD di costo decente che dia SOLO uscite SDI e COASSIALI.. in pratica una meccanica perfetta senza i costi di convertitori e decoder.. da usare quindi con un ottimo amplificatore ed un processore video esterno.. mah..
bella prova cmq, interessante davvero.. vedremo..
-
10-07-2005, 11:03 #3
usando EAC e secure mode ci credo sulla parola
-
10-07-2005, 11:17 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: PC come "meccanica" CD
gizampic ha scritto:
Salve,
sto facendo delle prove di HTPC. Vedo che è per ora solo una roba da smanettoni, infatti anche per il video il DENON DVD-A1XV era un'altra storia (ma l'ho già venduto). La sorpresa l'ho avuta sulla prestazione HI-FI.
Avrei piacere che qualcuno ripetesse il mio esperimento per essere sicuro di non avere le traveggole!
Ciao
-
10-07-2005, 11:40 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
gizampic,
che scheda audio monta il tuo PC?
-
10-07-2005, 12:41 #6
Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 94
Quella della motherboard, AC97 mi pare.
Giorgio
-
10-07-2005, 12:46 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 94
Re: Re: PC come "meccanica" CD
erick81 ha scritto:
Probabilmente sì (sul video), nel 99% dei casi i giudizi sul PC sono in disaccordo con quelli che hai espresso. Un HTPCista al di sopra di ogni sospetto (nel senso che è molto scafato), per esempio, ha posto il Denon A1XV, al massimo, sullo stesso piano del suo HTPC.
Ciao
Ho solo un proiettore DLP 800x600, mi basta e avanza per vedere i film. Ma la Musica è un'altra cosa....Giorgio
-
10-07-2005, 12:55 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
gizampic ha scritto:
Quella della motherboard, AC97 mi pare.
Le schede audio, soprattutto quelle economiche, per soddisfare le specifiche AC97 ricampionano tutti i sengali in uscita (a monte del DAC e sull'uscita digitale) a 48Khz e purtroppo lo fanno con una qualità realmente pietosa.
Ho avuto di questi problemi col chip soundstorm della mia Asua A7N8X-Deluxe, che pur dovrebbe essere una APU "alto di gamma" fra quelle integrate nelle mobo.
Il mio consiglio, quindi, è quello o di ricampionare tutti i file su HD a 48Khz con un qualche programmino al di sopra di ogni sospetto (per esempio SoX, che è gratuito), oppure acquistare una scheda audio di buona qualità.
Se ti orienti su una scheda audio solo digitale con 120-130euro te la cavi, e sei sicuro di quello che hai in output.
Oppure te la vendo io a 90euro spese di spedizione comprese, vedi mercatino! (m*nchia che marchetta!)
-
10-07-2005, 15:53 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 94
Michele Spinolo ha scritto:
Allora occhio!
Le schede audio, soprattutto quelle economiche, per soddisfare le specifiche AC97 ricampionano tutti i sengali in uscita (a monte del DAC e sull'uscita digitale) a 48Khz e purtroppo lo fanno con una qualità realmente pietosa.
Ho avuto di questi problemi col chip soundstorm della mia Asua A7N8X-Deluxe, che pur dovrebbe essere una APU "alto di gamma" fra quelle integrate nelle mobo.
Il mio consiglio, quindi, è quello o di ricampionare tutti i file su HD a 48Khz con un qualche programmino al di sopra di ogni sospetto (per esempio SoX, che è gratuito), oppure acquistare una scheda audio di buona qualità.
Se ti orienti su una scheda audio solo digitale con 120-130euro te la cavi, e sei sicuro di quello che hai in output.
Oppure te la vendo io a 90euro spese di spedizione comprese, vedi mercatino! (m*nchia che marchetta!)
Giorgio
-
10-07-2005, 17:34 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
gizampic ha scritto:
Cioè la MOBO (ASUS A8V-E Deluxe) mi trasforma il WAV 16/44 in AC3 2.0? Ho due schede sonore esterne (una Terratec Phase 26 USB e una M-Audio Audiophile firewire) che uso (la seconda) per registrare dal vivo (marchetta mancata! ;-)) ). Farò una prova, ma come mai le mie orecchie (e non solo) mi dicono che suona bene? Forse ho proprio le traveggole!) trasformare il PCM 16/44.1 in 16/48, ma l'upsampling era fatto da schifo!
Visto che a schede audio sei "garnito" io userei la phase e via! ('azz che sfiga!)
-
10-07-2005, 18:19 #11
Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 94
Altre prove.
Grazie del consiglio, proverò.
Rimane quello che mi dicono le mie orecchie......e, giusto per aumentare la confusione, ho provato altri WAV players, AUDACITY e due player free dB-PowerAMP e Kick player: suonano uno diverso dall'altro e Media Player è quello che suona meglio!
Mi si apre davanti una prateria di smanettamenti...fino alla prova dei cavi (detto fra noi non ci ho mai creduto troppo). Però adesso sto collegando il PC all'AVC-A1SRA con (orrore!) una fibra ottica da 5 metri....non mi sta nel rack.
Saluti.
-
10-07-2005, 18:23 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 94
Michele Spinolo ha scritto:
No, la scheda della Mobo può (almeno nel mio caso lo faceva) trasformare il PCM 16/44.1 in 16/48, ma l'upsampling era fatto da schifo!
Visto che a schede audio sei "garnito" io userei la phase e via! ('azz che sfiga!)
Prima però vorrei riuscire a registrare con quel cavolo di Pinnacle. Comincio a sospettare di essermi preso una sola....
-
10-07-2005, 22:04 #13Michele Spinolo ha scritto:
Allora occhio!
Le schede audio, soprattutto quelle economiche, per soddisfare le specifiche AC97 ricampionano tutti i sengali in uscita (a monte del DAC e sull'uscita digitale) a 48Khz e purtroppo lo fanno con una qualità realmente pietosa.....................D)
Grazie
Domenico
-
11-07-2005, 13:49 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 194
Comunque, per quello che posso aggiungere, molti audiofili in campo digitale separano la meccanica ed il dac per leggere i cd. Estraendo con cura e mettendo in ram elimini i problemi di jitter, vibrazioni in lettura, ecc.
Poi qui gente più ferrata di me potrà cominciare a mettere in gioco disturbi elettromagnetici nel pc, interferenze, qualità delle schede audio, i cavi e via dicendo.
Per quanto mi riguarda, ho comprato un Dac della Behringer (modello Ultramatch 2496) per 130 euro, e lo uso con un lettore dvd super economico (esco in spdif, entro nel dac, passo all'ampli). Questa configurazione ammazza letteralmente il mio (molto) vecchio lettore cd Denon. Altri però hanno confermato queste impressioni, anche a confronto con lettori cd di ben altra qualità (Nad, Rotel).
Usando il disco ram e ricampionando dovresti essere ancora qualche passo più avanti a livello qualità (se il pc non ci mette più sporco di quanto ne tolga). Il prossimo passaggio è cominciare a dedicarsi all'equalizzazione ambientale (DRC), argomento in cui Michele Spinolo è incredibilmente ferrato, e sicuramente più indicato di me per parlarne.