|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: NUOVA SOLUZIONE DOPO BOSE: CONSIGLI!
-
02-01-2021, 19:19 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 27
NUOVA SOLUZIONE DOPO BOSE: CONSIGLI!
Cari tutti
Vi sarei molto grato per qualche consiglio, questa la mia situazione attuale:
- Ho un sistema basato su un home cinema di BOSE di circa 10 anni fa (HD) con le sue micro casse (5+1)
- Il sistema BOSE “riceve” segnale dal box Sky HD (non sky Q, quello prima), da una Apple TV e da un lettore Blue Ray
- Al BOSE sono connessi una TV LG 4K UHD e un proiettore JVC 4K. La TV LG è poi connessa tramite cavo LAN ad internet
- Se voglio vedere Netflix su TV tramite APP-LG il video è “in diretta” su TV via Internet (non passa da BOSE), ma utilizzo il BOSE in “uscita” per l’audio (audio TV è spento)
- Invece per vedere SKY (e Apple TV e il blue ray) sia su TV che su proiettore devo necessariamente passare il segnale video attraverso il BOSE
Ora il mio problema è il BOSE, si tratta di un sistema vecchio, che “corrompe” tutti i segnali (ad esempio 4K di SkyQ se lo prendo o del BR) e vorrei cambiare architettura. In generale mi sono fatto questa idea che sarebbe meglio svincolarsi da un apparecchio di “smistamento” per la parte video per non ritrovarsi a rincorrere nuovi standard man mano che arrivano, e che idealmente sarebbe ideale connettere le fonti video (alla fine 2 - Sky Q che ha dentro tutte le APP adesso e BR) direttamente a TV e proiettore e invece avere una impianto specifico per la parte audio.
E’ una cosa che ha senso? Nel caso come potrei impostare i collegamenti?
Grazie tante in anticipo per ogni commento
E buon anno!
-
02-01-2021, 21:50 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Vediamo se ho capito o se l'alcool di capodanno è ancora in circolo
L'idea di connettere le fonti esterne direttamente alla tv o al vpr va bene ed è fattibilissima.Ovviamente se non vuoi ogni volta disconnettere e connettere i cavi avrai bisogno di uno switch per scegliere se visualizzare da tv o vpr.
Per l'audio devi essere più specifico.Vuoi un altro sistema all in one con i "cubetti" tipo Bose o altra marca oppure un sintoamplificatore e di conseguenza diffusori (da pavimento o bookshelf) e subwoover?In ogni caso dovresti specificare il budget e le dimensioni dell'ambiente.Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
03-01-2021, 11:33 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 27
Grazie della risposta, soprattutto dovendo smaltire capodanno!
Allora, per il tema audio ho un vincolo diciamo strutturale, le casse Bose sono appese a parete (3 di fronte nella parte della TV e due dietro il divano + il Sub messo di lato della parte TV a terra); per non spaccare vorrei mantenere se possibile i punti attuali però idealmente sostituendo le cassettine BOSE (e il Sub BOSE) con qualcosa di nuovo che però dovrebbe essere non dico così piccolo, ma nemmeno molto più grande. In generale vorrei un sinto-amplificatore non un altro sistema all in one.
La stanza sarà sui 35 metri quadrati direi
Per il budget - è una spesa per cui ho risparmiato anche sul natale, quindi vorrei una soluzione di alto livello senza andare su cose professionali, che alla fine non sarei in grado di apprezzare
Una domanda lo “switch” è un qualcosa che governi tramite un comando remoto immagino?
Grazie ancora!
-
03-01-2021, 11:54 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Se decidi di cambiare sinto lo switch è inutile dato che un pò tutti i nuovi sintoamplificatori supportano due uscite (monitor 1 e monitor 2) a cui collegare vpr e tv.Comunque di switch ce ne sono sia manuali sia telecomandati.
Come amplificatore potresti prendere un Denon 2600 o 2700 (modello dello scorso anno ma sostanzialmente identico al precedente).Per adesso comunque causa scarsa distribuzione sono difficili da reperire e sovraprezzati.
Come diffusori Triangle Borea BR03 che hanno il reflex anteriore e soffrono di meno il fatto di dover essere appese a muro.Oppure Dali Spektor 2,Edifier P17.Ovviamente dovrai abbinare il centrale della stessa marca e possibilmente linea per non avere troppa differenza timbrica.Le stesse casse potresti anche usarle come surround.Non ti menziono diffusori Indiana Line anche se la serie 250 e 240 NotaX potrebbe fare al tuo caso,ma al momento sono quasi introvabili.Riguardo il sub devi decidere se vuoi qualcosa di performante adatto al tuo ambiente oppure accontentarti di qualcosa di piccolo,lasciando al limite anche il Bose che hai attualmente.In caso di scelta di sub più performanti puoi considerare XTZ 12.17 oppure SVS SB2000 o PB2000.
Se invece opti per un kit all in one puoi vedere Wharfedale DX-2.Ultima modifica di gerhonimo1966; 03-01-2021 alle 11:57
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
03-01-2021, 15:24 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 27
Grazie ancora, molto utile
Approfitto della tua gentilezza per qualche domanda, mi scuso in anticipo se la prima è magari un pò stupida, ma vorrei essere sicuro di aver capito bene: guardavo i Denon, se capisco bene sono macchine che funzionano un pò come il BOSE che ho adesso, ossia tu inserisci IN il segnale da decoder, blue ray etc e loro poi lo fanno “passare” agli schermi in uscita per il lato video e alle casse per quello audio. Quindi non dovrei splittare il segnale dalle fonti (come il decoder) e mandarlo direttamente a TV e VPR come stavo ipotizzando. Mi sbaglio?
Vedo comunque che si tratta di Sintoamp che promettono di non peggiorare il segnale video e di non farlo per un bel pò, è veramente così? Nel caso potrei anche rinunciare ai collegamenti diretti e far passare tutto dal Denon?
Per il modello, visto che si tratta di un investimento per molti anni stavo guardando a macchine come l’AVC-x6700H. Pensi che sia troppo performante per il mio contesto?
E in ultimo, nella mia zona un rivenditore storico spinge molto Marantz (tipo il modello SR8015) cosa ne pensi?
Grazie!
-
03-01-2021, 19:05 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Un mio prof diceva che non esistono domande stupide ma solo errori stupidi per non aver domandato prima
Se tu utilizzi il sinto per collegare le varie sorgenti nelle apposite hdmi e poi colleghi ad es. da monitor 1 E-arc la tv e da monitor 2 vai al vpr non devi usare splitter ma solo selezionare da telecomando quale schermo vuoi usare.Il video passerà inalterato (anche se puoi scegliere un upscaling,ma è meglio farlo pare alla tv) e l'audio sarà processato dal sinto e inviato ai diffusori.Questo è il funzionamento di tutti i sintoamplificatori HT.Puoi collegare le sorgenti o così o alla tv e in questo caso l'audio andrà al sinto tramite Arc e da qui ai diffusori.
Riguardo la scelta dell'ampli...nulla è esagerato se si hanno i mezzi
Il discorso è che tu anche in futuro vorresti mantenere un tipo di diffusori a parete e piuttosto piccoli,mentre con questi amplificatori potresti collegarci casse più performanti e volendo anche finali di potenza per migliorare il suono.Potresti anche considerare il Denon 4700H anche se supporta 9.2 canali invece di 11.2 ed ha meno potenza (sufficiente per il tuo uso e in ogni caso upgradabile con i finali di cui sopra) e ha un costo di quasi 1000€ in meno.
Non conosco il Marantz SR8015,ma sono "cugini" con Denon,quindi a meno di grandi differenze qualitative nella componentistica puoi tenerlo in considerazione.Al limite dato che è simile al 6700 Denon fai un confronto tra i due come caratteristiche e a parità scegli quello che costa meno.Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)