MadVR & HGIG.
Salve a tutti,
vedendo in giro alcuni video su questa particolare funzione mi è venuto un pensiero...
Dato che in MadVR si imposta il livello di luminosità massimo e dato che si attiva il Dynamic Tone-Mapping per gestire meglio i supporti con picchi di luminosità maggiori del TV/proiettore di turno, non sarebbe meglio (ove possibile) evitare del tutto il Tone-Mapping fatto dalla TV/proiettore e far compiere un unico Tone-Mapping (dinamico) a MadVR?
L'idea mi è venuta vedendo questo video:
https://youtu.be/VGO38f1EoYE
In due momenti diversi Vincent Teoh mostra le curve che segue la TV (in questo caso un LG CX) con le impostazioni Dynamic Tone-Mapping OFF e poi con HGIG.
Non so se la cosa è una "buona idea" o una "cantonata colossale", sarei grato di avere una risposta (possibilmente motivata, in modo da capire anche il perché).
Saluti a tutti.
P.S.
Mi pare un po' simile alla procedura spiegata da Francesco Aliotta (di AudioQuality) quando, in un altro video, descrive come ha settato i proiettori per lavorare al meglio con Envy.
Non so se le due cose sono "assimilabili", ma giusto per fare un esempio...
Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb