Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507

    no non serve prima analizzare il film
    e funziona solo per hdr10

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Scusami se non ho ancora capito alcuni meccanismi, ma mi sfugge qualcosa.
    Adesso sto usando la versione beta 112b con impostazioni consigliate da utente di doom9, modificate un po da me con HTSM abilitato e ieri è stato un bel vedere Pet 2 in 4k.

    Ma questa versione quindi è il Tone mapping Dinamico e non c'e' più la storia di far analizzare il film da MadVR?
    Nei film in Dolby Visione e Dislplay in HDR10 convertiti in SDR cosa fa il Tone mapping dinamico?

    Fabio

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    no, il tone mapping è fatta al volo, non viene prima analizzato il film. riguardo il DV, non dovrebbe essere supportato dai lav filter per cui i metadati non sono usati

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Certo, tutte scene nei primi 8 minuti:
    1° Scena: Dopo l'apertura dell'occhio e la prima visuale dall'alto dei pannelli solari compare la prima inquadratura del cielo, sullo sfondo in alto a destra è evidente il banding.
    2° Scena: Visuale dell'abitacolo dove Blade si sveglia, in centro al finestrino del veicolo e in alto a DX sono sfondi del cielo e..........[CUT]
    Appena visionato e purtroppo il banding è evidente anche nel mio caso. Mi auguro non dipenda dal vpr, visto che è stato appena comprato. Fra l'altro ho la RX580 collegata direttamente al vpr quindi non dipende neanche dal sintoampli.

    La GPU è settata il Full RGB 8 bit in quanto non c'è modo di cambiare in 10 bit, ma l'osd del vpr mi segnala 10 bit quindi penso che il cambio avvenga in automatico.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Eccomi qui... come già successo ad un altro utente di doom9 la causa era MPC-BE.
    Ho installato DSP-Player che di default si aggancia a Mad-Vr già settato e il banding è completamente sparito.

    Per un film come Blade Runner che mi sembra abbia una gamma dinamica bassa lo reso bello luminoso con sfumature incredibilie e a primo avviso chiude meno le luci di Plex con il suo Tone mapping. Vedi gocce sulle finestre della farm.

    Ora però arrivano altri guai... scatta da morire e sto cercando di capire cosa non gli piace nelle impostazioni, penso sia una stupidata ma ci posso perderci molto tempo.

    PS.: in attesa della RX 5700 sto usando la RX 480, a fatto anche a me le bizze con RGB 4:4:4 10bit, poi inserendo "GPU scanling" e disinserendolo mi sono comparsi gli 8 10 e 12bit.
    Prova a verificare se sei già a 23 Hz.

    Fabio

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Non riesco propio a capire, sono stato un ora a cercare di capire cosa succede ma il risultato è lo stesso.

    Mi parte il film per 10/15 secondi fluido e poi ho degli stuttering continui...

    Mi sto studiando le molteplici configurazioni sotto "DSPlayer" ma si va un po a caso.

    Fabio

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    Prova a verificare se sei già a 23 Hz[CUT]
    Era quello il problema. Di default il refresh è impostato a 60hz che poi cambia in automatico a seconda del film. Cambiando da 60 a 23hz riesco a selezionare i 10 bit, ma questo non risolve il problema del banding che peraltro non ho con tutti i film e tantomeno con i BD.

    Da dire che io uso JRiver
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Risolto, mi sono scaricato la guida a DSPlayer, tradotta e rilegata. Devo dire che è un po ostico, ci sono molte ridondanze sulla sezione filtri.
    Non si capisce quale sezione di filtri sia attivata e quale disattivata.
    Nel menù dei "Filtri Interni" ho dovuto attivare sotto codec video acc. DVX2 ma compare anche in un altro menù. C'e' un po di roba doppia che non sai quale sta lavorando.

    Ad ogni modo adesso è settato in modo corretto, perfette sfumature, fluidità, dettaglio e incredibili i particolari sulle alte luci.

    Ora posso concentrarmi nel mondo HTSM.... qui c'e' tanta roba e sto andando a spanne e presumo che anche con una sonda ci vorra tempo che tiri fuori il TOP.

    Ad ogni modo sto Tone mapping dinamico è incredibile, su un Optoma UHD65 con GlobarCommader di base 290 gli sto tirando il collo da quanta luce sta dando.

    Fabio

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    link alla versione che hai scaricato sia del software che del manuale non guasterebbe per poter fare delle prove, grazie

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=222576

    Ho usato i primi post del Forum ufficiale, sono aggiornati (per modo di dire), li ho tradotti, impaginati, stampati e rilegati.
    Niente di che ma serve per partire al meglio poi con le cose complicare di MadVR e il Tone mapping.

    https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=223175
    Qui si scarica l'ultimo DSPlayer

    Ora mi manca da regolare la sincronizzazione audio ma specialmente praticare di default lo zoom su tutti i video di 1,21 perche sto lavorando con una risoluzione custon (3840x1920).
    Riesco a impostare lo zoom solo dopo aver iniziato un film su impostazioni video, quindi film per film.... non trovo questa impostazione da poterla mettere di default su tutti i film.

    Fabio

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    408
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Era quello il problema. Di default il refresh è impostato a 60hz che poi cambia in automatico a seconda del film. Cambiando da 60 a 23hz riesco a selezionare i 10 bit, ma questo non risolve il problema del banding che peraltro non ho con tutti i film e tantomeno con i BD.

    Da dire che io uso JRiver
    Intanto comincia col settare 8bit in madVR e GPU

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Io in MadVR mi sembra che ho automatico e quindi 10bit su Win10 e 10bit su MadVR

    Fabio

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=222576

    Ho usato i primi post del Forum ufficiale, sono aggiornati (per modo di dire), li ho tradotti, impaginati, stampati e rilegati.
    Niente di che ma serve per partire al meglio poi con le cose complicare di MadVR e il Tone mapping.

    https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=223175
    Qu..........[CUT]
    ok, avevo capito male, pensavo intendessi dsplayer standalone non kodi dsplayer..come non detto

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Lazy Visualizza messaggio
    Intanto comincia col settare 8bit in madVR e GPU
    In realtà dipendeva dalle impostazioni di default dei Lav filters. Personalizzando queste impostazioni con D3D11 e come device la mia GPU anzichè "automatic", ho risolto il problema del banding.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Risolto il problema dello zoom, bastava spuntare "predefiniti" sulle impostazioni personalizzate video.
    Continuo a non capire perchè ci sono i menù doppi quando si usa MadVR, può essere un'anomalia di Kodi?

    Munù Video Kodi:


    Menù Video DSPlayer - filtri

    Fabio


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •