Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 44 di 44
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    no guardando le caratteristiche è senza dac per cui stai facendo tutto correttamente
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    valli torinesi
    Messaggi
    155
    grazie della risposta stefano, anche a microfast, per la precisazione.

    nel mio caso, avendo un case non enorme, da poco cambiato per esigenze di spazio, ho notato una temperatura eccessiva della scheda, inoltre pare che ogni tanto vada in conflitto con altri componenti.
    dato poi che in ascolto musicale mi sto trovando bene con un adl stratos, in aggiunta al fatto che ho venduto lettore cd e blu ray, di bassa qualità, ho pensato di provare la strada dell'oppo come dac per il multicanale, se poi si rivelasse di qualità inferiore alla xonar in maniera eccessiva dovrò ragionare in ottica u-dac8 o ritornare alla asus.

    in fondo a me interessa maggiormente l'ascolto stereo, per i film, complice anche un living non ideale, devo comunque accontentarmi, anche se farò delle prove di equalizzazione attiva, appena avrò il tempo di studiare rew...

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    che scheda hai? almeno una ventola in estrazione al case spero tu ce l'abbia…

    in che senso va in conflitto? è una cosa strana, driver aggiornati?
    la bontà dell'oppo in campo audio è risaputa, è forse l'unico motivo più che quello video...facci sapere le prove
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    valli torinesi
    Messaggi
    155
    andando per ordine, la scheda è una vecchia st, quella con lo slot pci, il case è un silvestone un pò stretto, e la scheda è chiusa dall'alimentatore sul fianco e dal suo modulo h6 messo orrizzontale sopra, da qui il calore eccessivo.
    dovendo comunque aggiornare il pc, ad ora vecchio socket am3, e volendo passare a ryzen la st la passo a mio figlio che ha il case più grande e si prende metà del mio vecchio hardware, io per ora provo con l'oppo e vediamo se sento la mancanza dell'asus.
    per i conflitti, non so bene, da quando ho cambiato la scheda video, da amd a nvidia, ogni tanto si blocca tutto, se tolgo la asus non capita, misteri dell'informatica.
    L'unica cosa che mi perplime è che con l'asus uso asio, che preferisco a wasabi, mentre con l'oppo non credo sia possibile.
    nel fine settimana dovrei riuscire a fare qualche prova, intanto ieri sera ho provato l'oppo con qualche cd e ,rispetto al vecchio technics che avevo mi sembra meglio.
    vedrò anche di fare qualche prova sul versante video, magari l'oppo mi migliora pure quello, dato che madvr l'ho usato poco...

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    leggendo in rete direi che è certo migliore la STX alla ST, ma rispetto ad un oppo non saprei
    prova a disinstallare i driver video col software driver sweeper che fa una bella pulizia approfondita
    io mi sono sempre trovato meglio con wasapi, è la migliore delle modalità se non ci sono driver asio specifici per la periferica, questo quindi non lo considererei un problema
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    La prima generazione di Asus Essence comprendeva la ST su slot pci ( la migliore ed espandibile a 7.1 canali ), la PCIExpress STX leggermente peggiore DELLA pci e solo 2 canali non espandibili ed analogamente la PCiExpress HDAV 1.3 Deluxe 7.1.

    Adesso è in commercio la Essence STX-II PCIExpress venduta in versione 2 canali espandibili a 7.1 o direttamente venduta con il modulino che la porta a 7.1 canali, ulteriormente migliorata nell'alimentazione e nel clock.

    Wasapi o ASIO non fa differenza, con la possibilità tramite ASIO non indifferente di poter utilizzare console VST per il processamento dell'audio al pari delle workstation audio professionali.
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    valli torinesi
    Messaggi
    155
    a me è sembrato meglio asio,all'ascolto, wasabi quando il file era più pesante era invece più fluido.

    più che altro, avendo preso l'umik-1, devo prima studiarmi bene i software di msura e calibrazione, poi vedrò anche di paragonare bene le due soluzioni.
    comunque, mi sembra di capire, se anche resto sull'oppo al posto di altro per i film, dovrei cadere abbastanza in piedi, tanto per la musica sono ben coperto dallo stratos, che non sarà un dac stratosferico, ma mi soddisfa.
    inoltre cosi mi risparmio un dac per mio figlio, una stx ii o un u-dac8 per me, recuperando la spesa dell'oppo...

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    asio in teoria va meglio con driver nativi della periferica rispetto all'"universale" wasapi…
    ottimo l'umik, per misurare con REW è un attimo (l'unica menata spesso è configurare gli asio4all in modo giusto) e vedi subito dove agire e cosa suona meglio anche se un cambio di elettronica non influisce sulla reazione ambientale quindi che tu colleghi oppo oppure stx REW misurerà sempre la stessa cosa, cosa ben diversa è se tu provi a misurare spostando i diffusori e soprattutto il sub, allora lì si che rew è una manna dal cielo e ti aiuterà MOLTO a trovare la disposizione ideale, se poi riesci ad agire passivamente con un trattamento sei a cavallo e farai esprimere al massimo l'impianto
    Ultima modifica di Stefano129; 24-10-2018 alle 13:55
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    valli torinesi
    Messaggi
    155
    vedrò, per ora devo studiare, ho provato a leggere un pò, da una parte è semplice, in fondo è solo fisica, dall'altra sono un pò capra io e far salire una capra su di un cavallo non è cosa da ridere....
    continuo a leggere poi, alla peggio, chiederò consigli nelle pagine dedicate.

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    valli torinesi
    Messaggi
    155
    prime impressioni, dopo una serata di prove alla veloce, non particolarmente positive, nel confronto con la asus sembra perderci, buono invece per quanto riguarda video ed ascolto di supporti fisici
    proverò ancora, poi alla peggio, prenderò una stx ii per il nuovo pc e deciderò cosa fare dell'oppo.
    sempre che non decida di separare completamente gli impianti e rivoluzioni tutto...

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    se si ha l'opportunità separare gli impianti è il massimo ovviamente, puoi spiegarti meglio dove la asus ci perde?
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    433
    Cioè meglio la Essence dell'Oppo?
    E io che volevo vendere htpc (con la Asus) e prendere un lettore con una buona sezione audio...
    TV: Panasonic EZ950 HTPC Origen S16V SINTO: Denon 3600h;FRONTALI: Paradigm Monitor 9v7 CENTRALE: Paradigm Monitor Centro 3 SURR: Gallo Acoustic Adiva SUB: Sunfire HRS8 GAME: Nintendo WII & PC (Asus 6870 Toxic) AMPLI INTEGRATO: NAIM 5i TELECOMANDO: Logitech 950

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    edit messaggio sbagliato
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    valli torinesi
    Messaggi
    155

    premesso che si parla di prove fatte al volo ieri sera, con valutazioni basate essenzialmente sul mio orecchio, che ha qualche problemino sulle alte frequenze, ed il mio gusto.

    in ambito musicale, nell'ascolto stereo, da files non dsd, meglio asus, mi è parso un maggior dettaglio e pulizia del suono, comunque per quello ho lo stratos, quindi mi interessa poco.
    in quello multicanale, dove per entrambi uso wasabi, maggior divisione dei canali da parte di oppo, ma suono più brillante.
    con i files dsd, meglio oppo, asus sembra faticare a starci dietro.
    in ogni caso la musica multicanale non mi aggrada molto, quindi anche qui il problema si pone poco.

    per quanto riguarda i film, mi sembra più dettagliato e ben spaziato asus.
    il tutto utilizzando jriver, in analogico sul pre aaron, via hdmi da pc a oppo.

    sui supporti fisici, oppo migliora la prestazione e pareggia i conti, nei cd musicali forse sorpassa pure.

    non ho provato ancora l'oppo in rete, ma, a sensazione, l'hdmi come veicolo dal pc non l'ideale, forse sarebbe meglio con 105/205 che, se non erro, possono fare da dac via usb.

    per quanto riguarda la eventuale trasformazione dell'impianto magari correggo un precedente topic per sentire eventuali opinioni.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •