Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    12

    Configurazione HTPC per musica/video 4k


    Buongiorno a tutti.
    Sto considerando l'idea di assemblare un HTPC. In particolare mi serve principalmente per ascoltare musica (sorgente di un amplificatore stereo + diffusori da pavimento) e riproduzione di video streaming, blu ray ecc con possibilità di riproduzione di video in 4k.
    Attualmente ho una scheda audio Xonar Essence ST che mi piace molto ma che purtroppo richiede interfaccia PCI, e questo rappresenta un vincolo piuttosto stringente per la scelta della scheda madre (ahimè trovo pochissime schede audio con supporto PCI).
    Avete qualche consiglio su scheda madre rigorosamente con PCI e CPU? Serve necessariamente scheda video dedicata per il 4k?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    12
    Al momento ho pensato alla seguente configurazione. Che ne pensate?

    PSU Alimentatore Seasonic S12II-430 PFC attivo (da precedente PC)
    MB Asrock B250M Pro 4 (nuovo)
    RAM Kingston HyperX Fury Memorie DDR-III da 4 GB, PC 1866 (nuovo)
    SCHEDA AUDIO Xonar Essence ST PCI (da precedente PC)
    CPU Intel Core i3-7100 3.9GHz 3MB (nuovo)
    CASE iTek Spacebox Cube Black (nuovo)
    HD WD da 500 Gb (da precedente PC)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2017
    Località
    Åland - Finland
    Messaggi
    124
    potresti partire cosi e aggiungere poi una scheda entry level come la gt 1030 che riesce a riprodurre tutto
    DENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY - BR SONY - PC MULTIMEDIA

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    12
    Sì, poi in futuro posso pensare a qualche upgrade. Dici che 4 Gb di RAM vadano bene per la mission dell'HTPC?

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2017
    Località
    Åland - Finland
    Messaggi
    124
    partirei con 8gb
    DENON AVR-X1300 - INDIANA LINE TESI 761/651/241 - SUB SONY - BR SONY - PC MULTIMEDIA

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    12
    Peccato per il prezzo elevato delle RAM in questo periodo.Un'ultima cosa...su wikipedia ho letto che le cpu kaby lake non supportano più l'interfaccia PCI convenzionale ma che i fornitori della scheda madre possono implementarla utilizzando chip esterni. E infatti la scheda madre che vorrei acquistare ha socket 1151 e ha interfaccia PCI convenzionale. Dite che potrò avere problemi con la scheda PCI + CPU kaby lake?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    3
    Non credo che oggi abbiano più molto senso gli HTPC "minimali" specialmente con i flussi ad elevato bit-rate

    Tutto si può fare, ma i risultati?

    Saluti

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    dipende dal risultato che si vuole ottenere. le cpu intel serie 7 integrano una gpu che ha la decodifica in hardware del codec h265 del bduhd per cui, se non gli fai processare il flusso video, vanno benissimo. provato personalmente con un NUC nuc7i3bnk. si riesce tranquillamente a vedere mkv 4k con l' hdr in passthogh. A breve poi usciranno le nuove apu ryzen che integrano gpu anche più performanti e con le quali sarà ancora più facile.
    diverso se si vuole processare il video, in tal caso serve più potenza e quindi una scheda video vera e propria

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2018
    Messaggi
    3
    E' un discorso che non riesco a seguire completamente. Quando uscirà il nuovo hardware... ci sarà altro software che richiederà ancora più hardware. Sono quindici anni che va avanti così... Basandosi sul presente, e non vedo perché fare ricorsi al futuro, se si scomoda un i7 come è giusto che sia, come si farebbe a non tener conto dell'equilibrio dei componenti della catena hardware? Con l'equilibrio dei componenti intorno ad un i7 realizzi un HTPC che difficilmente tieni sotto gli €800, perché non credo che nessuno immagini un HTPC che faccia un rumore infernale... e non abbia una scheda video degna di essere chiamata tale. E una volta che si possiede l'hardware sfrutti fino in fondo le possibilità del software, altrimenti è meglio lasciar perdere... se proprio non se ne può fare a meno utilizzi un portatile che abbia una pseudo scheda video.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    12
    Quello che devo fare io è essenzialmente:

    1) avere una sorgente per ampli + diffusori (stavo pensando di acquistare un DAC esterno USB per eliminare problemi con il PCI)
    2) vedere video (eventualmente in 4k)

    No gaming, no rendering ecc.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    482

    Vorrei aggiornare il mio sistema per il 4k e vorrei usare la cpu intel i5 8400 con asrock h370m itx ,cosa ne pensate?Saltuariamente ci giocherei ma è più per Kodi credo che con questa cpu non dovrei in teoria avere problemi per un po'.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •