|
|
Risultati da 1 a 15 di 84
Discussione: NAS per archiviazione audio e video
-
07-03-2017, 12:05 #1
NAS per archiviazione audio e video
Ciao a tutti.
Vorrei acquistare un NAS wi-fi per archiviare file audio e video.
Ho notato che esistono NAS con uscita HDMI ma, mi chiedevo questo: avendo un lettore blue ray (Oppo 95) con un processore video di alta qualità, il NAS potrà veleggiare con il lettore?
Oppure meglio prendere un NAS senza uscita HDMI?
Quale marca e modello mi consigliate?
Penso che un prodotto con due baie sia più che adatto...?
Vorrei spendere non più di 3/400 Euro (anche usato).
Grazie, buona serata!
Matteo
-
07-03-2017, 15:48 #2
Ciao Matteo...
Allora Nas synology ds216play con due baie. Il tutto collegato al tuo modem router. Lui fa le decodifica e da stoccaggio di materiali, poi se sei abbastanza vicino con lettore br al router non avrai problemi di sorta. Consiglio comunque di collegare tutto col cavo altrimenti file pesanti a 1080p andranno continuamente in buffering.Tv LG 65B9, lettore BR Sony UBP-X700, sintoamplificatore Denon X2200Wcasse frontali Indiana Line Tesi 561 centrale Tesi 761, subwoofer SVS PB1000, surround Nano 2mediaplayer[B] Zidoo X9s
-
07-03-2017, 16:09 #3
Un sinology o un qnap vanno bene uguale, ma io ti consiglierei di usarlo solo per lo stoccaggio. La decodifica lasciala all'oppo o al limite se vuoi codifiche più recenti ad un PC/MAC esterno. A mio avviso non vale la pena investire su nas che elaborino che costano molto, hanno poche risorse e diventano preso obsoleti. Cavo sicuramente, meglio ancora se uniti da uno switch giga invece che direttamente al router (previene blocchi se il router ha problemi). Se prendi la 2a baia hai un backup sicuro se ti serve.
-
07-03-2017, 21:44 #4
Ciao e grazie mille per l'aiuto!
Be', pensavo ad acquistare un NAS multimediale proprio perchè l'Oppo non legge ISO e VOB (il NAS però li legge?).
Purtroppo non posso cablare il tutto, difatti avrei bisogno di un NAS con wi-fi.
Non posso collegarlo all'Oppo mediante USB?
Il problema sta nel fatto che ho calibrato il mio ZT60 usando l'Oppo, per cui vorrei prendere i 10x o il nuovo Oppo 203 per sfruttare l'entrata HDMI e non gettare al vento l'eccellente calibrazione fatta ad ottobre.
Altra alternativa completa e valida sarebbe il Digifast, ma dovrei nuovamente rifare la calibrazione del TV... così mi è venuta in mente la soluzione di collegare il NAS all'entrata Hdmi dei nuovi Oppo: è una soluzione precaria?
Grazie mille. Saluti.
Matteo
-
08-03-2017, 09:39 #5
Se lo attacchi con usb non hi bisogno un nas ma un semplice HDD esterno. E comunque con la usb ti porti dietro vari problemi, dalla banda ridotta a eventuali perdite di qualità (specie audio). Una soluzione pratica ed economica potrebbe essere usare un repeater wifi con uscita eth vicino alla zona dove stanno oppo e nas, collegarlo a uno switch giga e attaccare al suddetto switch sia NAS che OPPO. Ho il 103eu e ti consiglio caldamente di dargli in pasto il file diretto (e assolutamente non da hdmi del nas). Una accoppiata buona ed economica potrebbe essere https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B00...e?ie=UTF8&th=1
In **** al riccio!
-
08-03-2017, 09:53 #6
Ciao, grazie per l'aiuto.
Non ho ben capito come dovrei collegare quei due prodotti... spine libere nella zone dell'Oppo non ne ho, a meno che non possa utilizzare quelle della ciabatta?
Attualmente ho collegato due hard disk da 2TB al mio BDP95 e non ho problemi, però non posso comandarlo tramite APP e 4TB prima o poi finiranno.
Così ho pensato al nuovo Oppo che però non legge ne ISO ne VOB (i NAS li leggono/codificano?)...
Grazie mille. Ciao.
Matteo
-
08-03-2017, 10:04 #7
Per far leggere iso al 103 ci sono metodi alternativi... san google saprà aiutarti ;-)
Per l'accrocchio che ti consigliavo: una presa di corrente qualsiasi va bene, anche da ciabatta.
Il range extender si collega wifi al tuo router (serve per far "vedere" il resto della rete e internet a oppo e nas). Da esso parte un cavo di rete che va allo switch. Al medesimo switch colleghi con altri 2 cavi di rete oppo e nas. Finito
Spero sia chiaro, se hai dubbi sono qui.
-
08-03-2017, 18:36 #8
Ciao, grazie per l'aiuto.
Ok, ora è tutto più chiaro!
Be' sì, ho letto alcune guide in merito, però ho sempre paura di fare dei danni nell'aggiornare con quel firmware...
Però, se leggesse ISO e VOB, potrei semplicemente collegarci un hard disk USB, senza acquistare NAS?
Grazie mille.
Matteo
-
08-03-2017, 22:37 #9
-
09-03-2017, 09:48 #10
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 63
M'accodo alla discussione che seguo con interesse perchè ho troppe scatole e scatolette e vorrei un po' semplificare.
Ricapitolando:
Il nas si collega allo switch (perchè pare sia un collegamento migliore) e lo switch al router.
Avendo - dal router al pc nonchè tv etc - una distanza di circa 4 metri ritenete sia necessario un "extender" tipo tplink che avete linkato sopra ?
Inoltre con questo sitema posso utilizzare il nas per "tirare dentro" musica nel pc e farla suonare con foobar piuttosto che con jriver ?
Grazie a ch mi darà una mano.
-
09-03-2017, 10:26 #11
Ciao, il mio consiglio è collegare nas e sorgente ad uno switch prima che al router per evitare che eventuali blocchi del secondo influenzino lo streaming.
Se colleghi via cavo 4 o 20 metri è praticamente uguale. Ed è consigliabile col cavo. Parlavo dell'externder solo perchè Matteo non può cablare ma nel suo caso così non "castrava" lo streaming col wifi.
Certo che fai suonare il pc ed ogni altro device. Ci puoi mettere anche la cartella di Itunes o di altri player.
-
09-03-2017, 16:25 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 63
Grazie mille
Non parlavo comunque di cablare 4 metri ma intendevo - chiedo venia - che il router è distante 4 metri dai vari tv etc.
Non ho possibilità di cablare perchè un cavo nelle forassiti non mi ci passa e poi il solo pensarci
Però vedevo giusto oggi che ci potrebbe essere la possibilità (magari dico una castroneria) d'utilizzare una powerline per portare tre porte ethernet magari tv - sintoampli etc
è fattibile ? ovviamente partendo da nas, switch e poi router
Devo, sostanzialmente, semplificare. Ma per farlo vorrei avere un po' le idee più chaire anche in prospettiva futura.
Grazie ancora
-
09-03-2017, 16:37 #13
Le soluzioni sono alternative (powerline o range ext.) e la migliore dipende da molte variabili (qualità wifi, qualità impianto elettrico, muri divisori...). La più economica è di sicuro il range ext. e 4 metri è una distanza facile specie se non hai di mezzo muri.
-
09-03-2017, 17:30 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 63
Infatti ho un bel muro in mezzo...:-)
Ma non credo possa interferire più di tanto.
Ti parlavo più che altro di powerline - ovviamente con le variabili che hai sottolineato e tutte da verificare - perchè questa soluzione mi potrebbe permettere di attaccare via lan anche il sintoampli (che non ha wifi) perchè francamente al momento non ho assolutamente intenzione di cambiare stante anche la considerazione dell'audio che ci stanno propinando nei nuovi dischi hd.
Grazie
-
09-03-2017, 21:16 #15
Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Grosseto
- Messaggi
- 91
Portnoy,mi sono trovato pari pari nella tua situazione ed ho risolto con poche decine di euro (uno switch ed un powerline). Ho un router lontano da sintoamplificatore ed un nas anch'esso lontano dal router. Mi è bastato una powerline per dare la rete al nas ed al sibtoamplificatore attaccandoli semplicemente alla spina elettrica. Al powerline nella stanza lontano dal router ho collegato con cavo ethernet uno switch e da quest'ultimo sono uscito con 2 cavi ethernet 1 per il nas ed 1 per il sintoamplificatore. Il nas ed il sintoanplificatore li puoi collegare anche con un cavo hdmi. Per la musica posso dirti che non ci sono problemi, per i film .mkv non ci pensare proprio, lascia perdere... oltre ad andare in buffering (ma quella con una rete veloce è risolvibile), ha una qualità di visione pessima. Prenditi un hard disk esterno e collegati ad un lettore o direttamente alla tv, fidati.
Monitor: Panasonic Viera P50GT60
Console: Xbox360
Sinto A/V: Marantz SR6006
Diffusori Frontali: Dali Ikon 6 MkII