|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Nuovo HTPC
-
12-10-2017, 18:33 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
Nuovo HTPC
Ciao a tutti,
da qualche mese mi ero convinto di farmi un htpc tutto nuovo per evitare di usare il pc fisso che tante volte viene usato anche per gaming.
Ho visto i nuovi cpu economici e pensavo di farmi una configurazione con un intel g4600 e dopo aggiungere anche una scheda video tipo la gtx1050ti.
Adesso uso kodi ds con madvr sul pc di casa che monta una gtx1060.
Il mio dubbio è questo, vale la pena spendere almeno €350 per un htpc (che cmq si può upgradare) per usare kodi, netflix e infinity oppure un qualsiasi box android a €100 euro fa lo stesso?
Inizialmente pensavo a prendere la nvidia shield che fa tutto quello che mi serve a parte madvr.
Non ho una smart tv e non intendo comprarla a breve, uso il proiettore e adesso x netflix uso il lettore bd in firma.
Come qualità d'immagine usando materiale full hd ci sono cmq differenze tra kodi normale e madvr?
Volevo avere un unico dispositivo per tutto quanto elencato sopra e anche YouTube che mi sono dimenticato, il med8er in firma non lo sopporta più, il sony neanche...sono stanco di comprare lettori con scadenza, da qui l'idea del htpc.
A voi la parola.VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
12-10-2017, 19:11 #2
Consiglio spassionato: metti i 300 euro su uno smart TV (magari 4k). Kodi / Spmc va solo sugli Android TV (leggi qualcosa in merito rete, il mio smart è Samsung / Tizen).
Io ho anche una Nvidia Shield (abbastanza ma non del tutto inutile attaccata ad uno smart...) ha il s.o. Android Tv (come i TV), pochissime applicazioni quindi, ma Kodi e le altre app che dici sono preinstallate e soprattutto va alla grande con il telecomando del TV via CEC. Rispetto ai box con android "vero" è l'unico vero vantaggio (oltre ad avere un software affidabile e regolarmente aggiornato) ma è impagabile: ho anche minix neo x7 (tv box android) in pratica il modo migliore per controllarlo è mouse wireless e tastiera...Ultima modifica di pace830sky; 12-10-2017 alle 19:12
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-10-2017, 12:25 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
La smart tv non mi serve per adesso, poi non avrei neanche posto visto che lo schermo del proiettore è fisso. Poi non ho voglia di spendere oltre 2k euro per poi stressarmi per il vertical banding, clouding e cosi via. L'ultima tv l'ho cambiata 3 volte e alla fine l'ho tenuta per disperazione.
Se posso spendere 200-300 euro non vedo il motivo per spendere 10 volte tanto...le app si trovano pure su un media player da 50 euro volendo.
Magari tra qualche anno quando decideranno bene i standard e le tv costeranno meno degli automobili ci farò un pensierino.
Poi il 4k solo per vedere qualche serie su netflix per adesso non mi sembra il caso. I canali HD free fanno ridere, sky non lo voglio per principio, con quello che costa in altri paesi ti danno la fibra 100mb, tutti i canali del mondo e ti mandano anche una massaggiatrice a casa una volta al mese.VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
14-10-2017, 13:16 #4
Come pseudo-htpc ho usato (ce l'ho ancora su un TV secondario) un mini HP con I3 di penultima generazione, quindi full HD. A sua volta aveva sostituito un minix neo H7, un box android full HD che all'epoca andava per la maggiore.
Credo che il paragone sia abbastanza ingiusto (sul mini oltretutto ho esagerato con la ram ed ho messo un SSD, va in dual boot Win 10 e Linux) il PC è un'altro pianeta, soprattutto come reattività, stabilità, possibilità di smanettare le varie impostazioni (questa parte è un po' soggettiva ma la condividiamo un po' tutti), tempi di partenza (almeno con SSD). Per non parlare del software sviluppato per i PC, quello Android al netto delle apk pensate per i telefonini non è che sia infinito. Però il prezzo di un pc alla fine è tre o quattro volte tanto... Solo con l'SSD ci compri un TV box completo...
Certo a film partito che dietro ci sia un minix o un PC nemmeno te ne accorgi...Ultima modifica di pace830sky; 14-10-2017 alle 13:18
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-10-2017, 14:41 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
L'ultima affermazione mi lascia un po' perplesso, mi stai dicendo che tra un htpc con madvr (che sta alla pari col oppo oppure lo supera tante volte) e un qualsiasi box android e mettiamoci pure la shield, la qualità dell'immagine è la stessa? L'unica cosa che cambia è l'interfaccia e la reattività del menù?
VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
20-10-2017, 18:46 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
Scusate se insisto, qualcuno mi può dire se la qualità dell'immagine della shield è paragonabile ad un htpc? Non sono proprio un purista ma non vorrei spendere 220 euro per la shield e trovarmi con una differenza abissale. Chiedo perché ho letto parecchie lamentele sulla qualità d'immagine della shield con gli ultimi firmware.
Poi se qualche box android che costa la metà va meglio mi piacerebbe saperloVPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
20-10-2017, 19:30 #7
Direi proprio di no.
Con un HTPC, tralasciando tutto l'aspetto estetico, quali l'interfaccia grafica, c'è la parte relativa al trattamento del video e dell'audio.
Con madVR e LAVfilter nonchè i vari profili che si possono creare a seconda dei vari segnali, in modo da ottimizzare il tutto in base alla risoluzione ed alla frequenza dei filmanti, si può ottimizzare il video al massimo, c'è poi anche la parte audio, con DRC (e derivati) gratuito, si interviene anche sull'acustica ambientale, che direi è fondamentale altrettanto come un video perfettamente trattato.
Anche per l'interfaccia GUI direi che usando Kodi su PC si può usufruire anche di skin alternative, ad esempio la MQ7, veramente favolosa e se si è stufi la si può cambiare quando si vuole.
Non credo che con un box android si possano fare tutte questa cose, sopratutto gli interventi audio e video.
Sono comodi da usare, questo sì, ma è un altro discorso che non ha nulla a che fare con la qualità.Ultima modifica di Nordata; 20-10-2017 alle 23:15
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-10-2017, 20:55 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
Grazie per la risposta, l'unico confronto che ho potuto fare è stato con il med8er in firma.
Per quanto riguarda la parte audio non avevo minimamente considerato la calibrazione, ho sempre usato audissey e mi sono accontentato?
Ne vale la pena?
Penso che entro € 400,00 riesco a fare un htpc con il nuovo intel G4600 e dopo con calma aggiungo anche la scheda video.VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
21-10-2017, 05:29 #9
leggo solo ora: confermo che mi riferivo ad un uso "essenziale" del pc, con VLC media player o XBMC.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-10-2017, 12:29 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 255
Walburg,non avendo mai assemblato un htpc non saprei dirti quanto possa essere superiore a livello video rispetto alla shield.
Posso dirti però che trovo la shield davvero una buona macchina. Estremamente reattiva e veloce con le varie app Netflix,Amazon,Timvison e altrettanto a suo agio con Kodi e Plex,motivo principale per cui l'ho comprata.
Come qualità video mi soddisfa molto,ma tieni presente che uso uno Zt,non un videoproiettore,quindi non saprei dirti come potrebbe essere la resa con schermi di grosse dimensioni.
Se a tutto aggiungiamo che è plug and play non posso che cosigliarla fortemente.
Pensa che in casa ne ho due,una la uso come server e l'altra sul secondo impianto come lettore tuttofare.
Da qualche giorno poi è in vendita con il solo telecomando senza controller a 190 euro.
Come rapporto qualità prezzo credo non si trovi di meglio in giro.
Ciao CarloVpr: Jvc RS10 Blu ray:Ps3 Slim+Fat Hd-Dvd:Toshiba Xe1 Impianto:Vecchissimo 2 canali Pioneer
-
21-10-2017, 14:11 #11
Credo sia il caso di stabilire quali siano i parametri da prendere in considerazione e l'importanza che si vuole dare agli stessi.
Credo che i parametri potrebbero essere:
1 - qualità video
2 - facilità d'uso
3 - rapporto qualità/prezzo
Indubbiamente in base a prezzo e facilità d'uso la scelta deve andare su mediaplayer o box android, penso che i primi siano un po' meglio, se invece si ha interesse per la qualità e anche durata nel tempo, ovvero possibilità di upgrade per stare al passo con la tecnica, l'HTPC è imbattibile.
Tra l'altro una volta impostato per bene l'uso diventa facile ed immediato, io alla sera aziono un interruttore e dopo circa 30" ho l'immagine a schermo della skin di Kodi per la scelta, con locandine, trame, info varie (la cosa vale anche per la musica e le fotografie, si potrebbe visualizzare anche altro, ma non mi interessa), al termine clicco su "esci" e in meno di 15" tutto è spento.Ultima modifica di Nordata; 21-10-2017 alle 14:12
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2017, 20:32 #12
Al netto del supporto 4K (sul quale non ho temine di paragone) la Shield [imho] dà il massimo della usabilità essendo totalmente controllabile via CEC col telecomando del TV. La scelta di dotarla del software Android TV (che è paradossalmente i suo punto debole per molti utenti) è strategica al fine di trasformare un qualsiasi display 4K in uno smart TV android con un processore molto più performante di molti (tutti?) i tv android.
problemi ci possono essere (e secondo me ci sono) quando il TV non vuol cedere il completo controllo del suo display alla sorgente esterna (come il vecchio "scan only" e simili) ma questo ccredo che riguardi tutte le sorgenti 4k eventualmente connesse con quel particolare TV.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-10-2017, 07:36 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 577
Devo dire che avrei preferito un box/mediaplayer per evitare i vari problemi (certe volte assurdi) che potrebbe dare l'htpc.
Il problema è che ancora non ho trovato, forse perché non esiste, il box che ha tutto quello che sto cercando. Ho visto i vari egreat e zidoo che pur avendo una qualità video ottima non hanno netflix hd. La shield sembra avere una qualità video non ottima a detta dei vari utenti sul forum ufficiale
A questo punto penso di iniziare a farmi con calma un htpc base che aggiornerò con calma.
Ti volevo chiedere Nordata, vale la pena provare DRC come calibrazione audio? È superiore di molto a audyssey?VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF
-
23-10-2017, 08:26 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 648
TV: OLED LG 65E7 - Led LG 26LS3590 - HT: Denon AVR-X2200w - Front: NHT SuperOne - Cent: NHT VT1C - Sub: NHT SW2P - Rear: AVTech - DVD: Philips DVP720SA - TimVision Android - HTPC: MediaPortal - Kodi - Remote: Harmony One - OneForAll URC8910 - NEVO C2
-
23-10-2017, 13:01 #15
Andrebbe usato un microfono possibilmente calibrato, ovvero di cui sia fornita la curva di risposta (solitamente una tabella con i valori di attenuazione/esaltazione alle singole frequenze, nonchè il livello di uscita ad un livello e frequenza di riferimento), normalmente un file che poi si deve inserire nel programma.
Se non hai nulla direi che il solito Umik-1 sia la scelta più conveniente.
Inoltre il micro fornito assieme all'ampli, credo quello per l'Audyssey, ha bisogno di una alimentazione apposita, fornita tramite il mini jack, pertanto se lo colleghi direttamente all'ingresso micro di una scheda audio molto probabilmente non funzionerebbe."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).