Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    14

    Filtro di ricerca delle tracce audio presenti su NAS


    Buongiorno a tutti.
    Ho acquistato da poco un sintoamplificatore Marantz (NR1506), dotato di connessione di rete e compatibile con i protocolli DLNA e UPnP.
    Ho anche un NAS Synology DS413J collegato alla rete di casa, in sui sono archiviati oltre 100.000 file audio (per lo più flac o mp3).
    Il sinto li vede e li riproduce, ma il mio problema è la funzione di ricerca dei file.
    Ho provato tantissime app per la gestione da remoto e la riproduzione della libreria musicale (tipo BubbleUPnP) e, nel miglior caso, consentono la navigazione per cartella e la ricerca per parole esatte e adiacenti.
    Nessuna ha un sistema di indicizzazione e un filtro avanzato identico a programmi per PC come iTunes, Foobar o Jriver, ossia in grado di esaminare contemporaneamente tag e nome file/cartella e di trovare i risultati anche tramite parole parziali e non adiacenti.
    Esempio: se digito "bac pre 999", vorrei trovare tutti i file riconducibili al preludio di Bach BWV 999, anche se "Bach" è presente solo nel tag sotto compositore, "preludio" nel nome del file e "BWV999" nel nome della cartella.
    Avete suggerimenti? Vorrei evitare, se possibile, di collegare un PC al sintoamplificatore per farci girare Foobar.
    Grazie.
    Massimo

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Foobar e Jriver a quanto pare hanno optato per il controllo remoto della funzione che gira su pc con (almeno su android) foobar2000 e jremote rispettivamente. Suppongo che il disagio sia più che altro quello di accenderlo il PC... il fatto è che 100.000 è un bel numeretto chi sviluppa per i telefonini [imho] non pensa a questi numeri...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    14
    Già, credo anch'io che i software attuali per smartphone e tablet siano pensati per utilizzi standard, meno esigenti dei miei.
    Ma del resto anche i sintoamplificatori.
    Il pc mi crea qualche difficoltà: è pur sempre un apparecchio in più nella catena, quindi più problemi e sbattimenti (DAC, settaggi, stabilità, accensione, telecomando, ecc.).
    Inizialmente avevo configurato un HTPC dove giravano Kodi (per i film) e Foobar in background ridotto a icona (per la musica), ma non si stava mai sereni.
    Ora ho una TV android con Kodi installato ed è molto più piacevole e pratico. NAS = archivio file, TV = organizzazione file/player, cellulare/tablet/telecomando TV = comandi.
    Speravo di riuscire a fare la stessa cosa con la parte audio, ma ancora non ci siamo.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Da quanto ho capito se usi l' AVR come client DLNA gestito da PC il flusso digitale gli dovrebbe arrivare nel formato originale (con tutte le trascodifiche a carico dell' AVR); purtroppo tutto ciò (per quanto ne so) avviene in automatico e possibilità dirette di controllo che non vi siano trascodifiche intermendie non ce ne sono (suppongo che l'unica sia verificare in che formato arriva il flusso sull'AVR ma non so bene come / dove si possa verificare). In ogni caso è tutto su LAN (wi-fi), non c'é DAC (se non quello integrato nell'AVR).

    Purtroppo non ho fatto grandi prove (ho delle esigenze molto limitate in fatto di musica, che preferisco ascoltare con una soundbar che ho sulla scrivania dietro al monitor piuttoso che seduto in salotto)
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •