|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Problema audio pc e sinto
-
04-05-2016, 00:12 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 8
Problema audio pc e sinto
Ciao a tutti, questo è il mio primo post e spero di essere nella sezione giusta.
Cercherò di essere il più chiaro possibile nell'esporre il problema che mi sta facendo diventare pazzo. Sperando di trovare un aiuto da voi che siete più esperti.
Ho collegato il pc (che uso prevalentemente per gaming) al sintoampli Onkyo TX-NR 545 a cui è collegato un sistema 5.1 (Wharfedale DX-1 HCP). Inizialmente il pc era connesso al sinto tramite connessione HDMI per la parte audio e al monitor tramite connessione Display Port, ma sorgevano 2 problemi: protezione HDCP che non mi faceva visualizzare parte del desktop (vedevo solo la barra delle applicazioni e nemmeno il cursore del mouse) e inoltre riduceva la frequenza del monitor (Acer Predator Z35) da 144 a 60 Hz. Allora ho pensato di risolvere acquistando una scheda audio pci aggiuntiva al solo scopo di sfruttare l'uscita S/PDIF poiché la mia motherboard ne è sprovvista. Quindi ho collegato il pc al sinto tramite cavo Toslink. Ma purtroppo non ho risolto nulla. Il suono proviene esclusivamente dai 2 satelliti anteriori. Né centrale, né posteriori, né sub ne vogliono sapere. Nel pannello di controllo della scheda audio, un'economica Asus Xonar, è impostato, come uscita S/PDIF, PCM e come tasso di campionamento PCM 44.1 KHz. Comunque mi pare evidente che qualcosa non va. Ad esempio, quando faccio il test degli altoparlanti (o tramite il pannello Windows o tamite il pannello della Asus, il suono sembra provenire "tronco" e comunque solo dai 2 front). Ho provato a fare la calibrazione tramite il setup del sinto e tutto funziona; ogni altoparlante emette i vari suoni test. Inoltre al sinto è collegato anche un lettore Blu Ray (in HDMI) e ho provato a guardre un film in DTS e tutto funziona. La radio integrata nel sinto funziona e si sentono tutti e 5 i diffusori. Forse devo impostare qualcosa nel sinto che mi è sfuggita. Ho provato diverse impostazioni audio nel sinto, ma nulla. Non so più dove sbattere la testa. Vi prego aiutatemi.
Ringrazio fin d'ora chiunque risponderà.
PS: se può essere d'aiuto allego alcune foto delle impostazioni.
-
04-05-2016, 08:24 #2
Ciao. E' ovvio che in hdmi (non ho mai provato una Display Port) ti scenda la frequenza max a 60hz. Se vuoi evitare questo, per uso games dovresti provare con la dvi. Poi mi pare di capire che cmq il tipo di suono che invii al sinto da pc (games), non è nativo 5.1, quindi basta un collegamento digitale ottico o coassiale o anche analogico in config. windows 2.0, in modo che sul sinto puoi usare il modo PLIIGame per avere un 5.1 virtuale. Oppure colleghi video in dvi e audio in hdmi (se si può fare).
Ultima modifica di Cappella; 04-05-2016 alle 08:25
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
04-05-2016, 09:14 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 8
Ciao Capella, intanto grazie per la risposta. Purtroppo sono constretto ad usare la Display Port per poter sfruttare il G-Sync Nvidia con la scheda video. In effetti il segnale che invio dal pc al sinto non è 5.1 nativo. Quindi, se ho ben capito, devo configurare, dal panello suoni Windows o dal pannello di configurazione della scheda audio Asus, la modalità 2.0? E questa modalità 2.0 è chiamata stereo oppure 2 canali? Scusa la mia ingnoranza ma non avevo mai collegato il pc ad un sintoampli. Ora è connesso con cavo ottico (ma senza risolvere), come scritto nel messaggio di apertura, ma ho anche provato col collegamento analogico uscendo dalla scheda audio con un mini jack che termina con 2 rca all'ingresso del sinto, ma senza esito positivo. Mi potresti spiegare passo passo la procedura che mi hai descritto? Ti ringrazio comunque infinitamente.
-
04-05-2016, 21:22 #4
In pratica sulla config. altoparlanti in uscita dal pc, devi mettere stereo. In questo modo puoi sfruttare i modi di ascolto PLII, che credo il tuo sinto dovrebbe avere. Vedi se in questo modo ti suonano anche centrale e sorround.
Ultima modifica di Cappella; 04-05-2016 alle 21:25
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
05-05-2016, 04:40 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 8
Ti ringrazio molto. Questa sera proverò e ti farò sapere. Grazie.
-
06-05-2016, 15:31 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 8
Ciao Cappella, scusa se non ho risposto prima, ma ieri sera sono rientrato tardi. Comunque nessuna novità. Stessi problemi di prima, anche impostando "stereo". Nessun suono esce dai diffusori. Sia front, rear, che centrale. Niente di niente. Lo strano è (anche prima lo notavo) che quando faccio il test con Windows, il piccolo VU meter a barre verdi nel pannello dispositivi di riproduzione, funziona. Quindi il suono viene generato, ma non esce dal pc.
Allego un'immagine presa da internet per essere più chiaro.
-
06-05-2016, 15:45 #7
Davvero strano!
Ma le prove poi li fai con un player, un game o cosa? Magari dipende anche dalla config. audio del player. Oppure, già che ci penso, forse c'è qualcosa di errato impostato sul sinto, per la tipologia di suono in entrata sul collegamento/voce di destinazione (analogico o digitale). Hai sul sinto (no sul telecomando) il tasto digital input? Su quale voce hai collegato il pc al sinto, DVD, VCR, CBL, GAME, AUX, TAPE, CD? Continua a fare delle prove, non ti arrendere!Ultima modifica di Cappella; 06-05-2016 alle 15:53
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-05-2016, 18:05 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 8
In realtà ho provato solo tramite il pannello di Windows. Mi hai dato un'idea: proverò con un player o con un gioco. Pensavo fosse inutile, visto che comunque non sentivo nessun suono già dalla configurazione. Domani comunque proverò. Il pc è collegato all'ampli via HDMI all'ingresso PC. Non mi pare di aver v isto il tasto Digital Input.
Ti terrò aggiornato e grazie ancora per i consigli.
-
07-05-2016, 08:11 #9
Vedi, io nel mio sinto nemmeno ho l'ingresso PC!
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
07-05-2016, 20:40 #10
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 8
Ciao Cappella, ho provato a ricollegare il pc al sinto tramite connessione analogica, seguendo il consiglio che mi avevi dato e cioè impostando "Stereo" sul pc e impostando il Dolby sul sinto e, come per magia, funzionano tutti i diffusori; sub compreso. Gli unici 2 cambiamenti che ho fatto sono stati quelli di disinstallare i driver Realtek e reinstallarli; inoltre ho usato un cavo da minijack a 2 rca invece dell'adattatore che usavo prima. L'unico problema che ho ora è che se alzo il volume senza che ci sia alcun suono, il diffusore centrale emette un fastidiosissimo ronzio. Suppongo sia dovuto alle interferenze della connessione analogica. Perché ho provato con l'altro pc (sempre collegato al sinto, ma in digitale) e non ci sono ronzii di nessun tipo. Grazie per l'aiuto che mi stai dando. Buona domenica
-
08-05-2016, 07:32 #11
Bene! Si, le interferenze sono date al 99% dal collegamento analogico. Ritieni indispensabili per una gestione a 360° del dispositivo audio del pc, la presenza dei driver realtek? No, perchè altrimenti sarebbe meglio toglierli completamente. Molto tempo fa ad esempio, ho letto cose negative tipo conflitti con i driver ati, ma non conosco il tuo hardware.
Per caso sei appassionato di cinema, HT, ecc..., oltre che games? Hai mai visto la guida su Kodi?Ultima modifica di Cappella; 08-05-2016 alle 07:34
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
08-05-2016, 14:10 #12
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 8
Per il momento sono costretto a tenere i driver Realtek, poiché è l'unico modo per far uscire il segnale audio in attesa di una nuova scheda audio (nel frattempo ho reso la Asus e ho preso una SoundBlaster). Riguardo a Kodi, l'ho installato proprio stamattina
ma devo capire cosa offre oltre al lettore, quindi leggerò la guida
-
08-05-2016, 21:05 #13
Avevi una scheda Asus, ma quale? Se parliamo di qualità da audiofili e di analogico, al momento Asus è il Top!
Intendi lettore video?Ultima modifica di Cappella; 08-05-2016 alle 21:45
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
09-05-2016, 05:10 #14
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 8
Premetto che non sono un''audiofilo. Avevo un'economica Asus Xonar DGX. Ora ho preso una SoundBlaster Z, per il semplice fatto che avevo letto (non ricordo se qui o altrove) che per il mio problema serviva una scheda con Dolby Digital Live.
Riguardo Kodi, sì, intendo il lettore.