Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785

    Raspberry + audio 5.1 analogico: possibile?


    Ragazzi buongiorno.

    Da un po' di tempo guardo questi Raspberry con estrema curiosità e, già che il mio lettore bluray sta iniziando a faticare con gli mkv, stavo quasi pensando che potrebbe essere giunto il momento di provare questi oggettino.

    Gia da un po' cerco di curiosare in giro per farmi un infarinatura, ma ad oggi non sono ancora riuscito a togliermi un dubbio.
    Ho un impianto surround formati da pre-amplificatore e finali separati. Il mio preamplificatore e, per scelta, dotato solo ed esclusivamente di ingressi analogici, quindi niente ingresso hdmi o toslink. Avrei pertanto bisogno, al fine di poterlo sfruttare per la visione di film, di avere una scheda audio di nuoba fattura dotata di uscite 5.1 analogiche.
    Ad oggni non sono ancora riuscito a capire se sia possibile equipaggiare un raspberry con una scheda audio dotata di queste caratteristiche.

    Grazie mille
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Il Rasperry PI non è un PC quindi non si possono aggiungere schede audio o altri componenti (beh a parte porte di I/O per cose tipo "Arduino") forse se nel Kernel Linux utilizzato ci sono i driver forse puoi provare con scheda audio USB...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785

    Il problema è che non mi pare di vedere schede audio usb con uscite 5.1 analogiche
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •