|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
09-01-2005, 17:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Arezzo/Firenze
- Messaggi
- 465
PC collegato al Tv in RGBs con Powerstrip e cavo VGA-->RGBs
Mi è venuta voglia di collegare il pc ad un normale Tv con ingresso RGB scart per vedere se il segnale RGB in uscita dalla Radeon e TT2+FFDshow possono dare un bel risultato rispetto ad un buon DVD Player collega appunto via scart RGB.....
So bene che i benefici saranno davvero pochissssimi!
visto il segnale interlacciato ecc.....ma mi è venuta questa curiosità!
Ovviamente ho bisogno di :
1)powerstrip
Qualcuna ha già provato e sa che valori usare??
Ovviamente dovrà essere 720x576 interlacciato,ma gli altri valori???
vado a tentativi o sapete già aiutarmi?
2)Cavo VGA(RGBHV)---->scart
e qui' non ricordo che tipo di cavo occorre.....cioè:
i normali ingressi RGB dei TV sono RGBs?(non ricordo bene se con il sincronismo sul verde o sul composito......)
sapete indicarmi quale sia quello adatto e se si trovano in vendita??
So bene che molti se li autocostruiscono.....ma davvero non conosco i pricipi di elettronica per saperlo fare al momento,pertanto se si trovassero a poco........
Intanto grazie a tutti
saluti
-
09-01-2005, 19:04 #2
dunque dunque...
un cavo VGA to SCART non esiste, te lo devi autocostruire:
LINK 1
LINK 2 il piu' carino
LINK 3
non e' un lavoretto da 5 minuti, l'ideale e' avere un altro PC in rete, e fare i tentativi con Powerstrip usando il software VNC per il controllo in remoto..., la risoluzione preferibile e' 768x576
buon divertimento !.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
09-01-2005, 20:05 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Arezzo/Firenze
- Messaggi
- 465
Intanto ti ribgrazio!
Qualche precisazione:
-Dicendo che non è un lavoretto da 5 minuti intendi dire per fare il cavo o per configuarare PowerStrip?
Per quanto riguarda il cavo autocostruito facendo riferimento al link N.3:
mi sembra facile la prima parte,ma non ci ho capito una mazza della seconda "SCART Control Signals"....!!!????
-Nel terzo link si fa riferimento all'overscanning ecc....e tu mi hai consigliato 768x576 (che in effetti è la risoluzione che uso per vedere a 576P nel giusto Aspect Ratio i DVD nel mio monitor CRT 22" flat),
ma un tv permette di giocare addirittura con i valori della risoluzione(ovviamente in range brevi si intende)tipo 768x576 o 720x540 eccc.........
credevo che i tv fossero davvero molto piu' rigidi in questo....ora mi viene il dubbio se i dvd player escono a 720x576 esatti....
Se avete esperienze in merito per velocizzare il tutto...please postate!!!
Adesso sono anche curioso di vedere come il materiale HD si comporta in un normale TV interlacciato in RGB!
Saluti
-
09-01-2005, 20:34 #4
preciso che NON li ho mai provati quei circuiti!
ho desistito per l'impossibilita' di arrivare a risoluzioni "decenti" tipo 800x600 o meglio 1024x768, non posso quindi aiutarti nello specifico...
sto per provare uno scatolotto della Trust, il Televiewer Rc 1610, che trasforma il segnale RGBHV in RGBs, e permette tutte le risoluzioni che vuoi, il tutto con una semplicita' di utilizzo e versatilita' che ognuno di quei kit si sogna...
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
09-01-2005, 21:01 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Arezzo/Firenze
- Messaggi
- 465
Allora mi sono un po' piu' documentato:
Il discorso dei collegamenti è facile.....
l'altro discorso riguarda i sincronismi:
Il segnale in uscita dalla VGA ha i sincronismi verticali e orizzontali separati,mentre i segnali in ingresso di una normale VGA RGB devono avere i sincronismi sul composito,
adesso:
Ho chiesto ad un esperto del settore via e-mail(ma se qualcuno puo' rispondere qui' in questo Thread ben venga!!!)
se occorre necessariamente inserire nel cavo un elemento che si occupi dei sincronismi (dovrebbe effeturare una sorta di conversione ecc....)
oppure se si puo' decidere che tipo di sincronismo inviare in uscita tramite il pannello di controllo della scheda video(ho notato che c'è proprio una sezione in merito ai sincronismi)....oppure tramite powerstrip
in tal caso il discorso sarebbe risolto semplicemnte collegando i due estremi VGA e scart con i giusti collegamenti(basta segure lo schema).
Per il discorso convertitore Trust risoluzioni ecc.....
Io ti sconsiglio di usare tale convertitore poichè è sicuramente preferibile uscire con un segnale già pronto per il Tv direttamente dalla scheda video piuttosto che usire in progressivo a qualsiasi risoluzione e affidare a un convertitore il compito di commutare in interlacciato e scalare 720x576 (o alla risoluzione esatta accettata dal Tv)
saresti sicuramente secondo me penalizzato da tale conversione "a valle"
e per il discorso delle risoluzioni non guadagneresti niente visto che tanto poi il convertitore invierebbe lo stesso segnale che invieresti tu (cioè quello che accetta il tv),
solo che usando powerstrip e il cavo faresti tutto in maniera piu' pulita e senza conversioni varie.
certo che è comodo,ma una volta settato il tutto credo che la qualità sia superirore usando powerstrip e il cavo.
Se hai davvero necessita di collegare il PC alla Tv allora di consiglio di aquistare qualsiasi scheda Matrox g550 ,p650 ecc...
le Matrox sono le uniche che sono in grado di fornire una sconda uscita RGB interlacciata 720x576 e selezionbile direttamente da pannello di controllo,
basta che ti procuri il cavo vga--->scartRGB e con quella vai tranquillo,visto che invia un segnale perfettamente adatto ad un Tv con Ingresso RGB e ripateo direttamente da pannello di controllo e mantenendo il VGA progressivo nell'altra uscita,
Credo proprio che sarebbe sicuramente qualitativamente superirore al convertitore che hai menzionato.
il mio sinceramente per adesso è una curiosità che voglio togliermi pertanto canbiare scheda video non mi sembrerebbe appropriato(anche perchè per usi HT ho bisogno di altre schede video)
SalutiUltima modifica di hal-9000; 09-01-2005 alle 21:08
-
09-01-2005, 21:09 #6
riguardo agli scatolotti tipo quello della Trust, ne ho già provato uno, e la qualita' e' veramente eccellente, le risoluzioni ottenibili sono superiori a quelle che potresti "fare" con un cavo diretto come quelli dei progetti, hanno dell'elettronica in piu', che piu' che degradare il segnale ne semplificano immensamente l'uso.
Le Matrox in circolazione attualmente, NON vanno bene nel modo piu' assoluto per WMCE, forse andrebbe bene una Parhelia ma non e' fanless e il prezzo non e' assolutamente giustificabile...
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
09-01-2005, 21:28 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Arezzo/Firenze
- Messaggi
- 465
scusa ma che vuol dire "le risoluzioni ottenbili sono superirori"????????
i tv crt comuni (ed è di questo che stiamo parlando)accettano solo lo stesso segnale!!!!!o no........?
vorreste dirmi che un tv comune accetta un 1024x768i??????
saluti
-
09-01-2005, 22:26 #8
voglio dire che con quei scatolotti puoi dargli in pasto risoluzioni fino a 1600x1200 (ovviamente a queste risoluzioni chi ci capisce qualcosa e' bravo). A 1024x768 e' un gran bel vedere, NETTAMENTE migliore dell'uscita TV della scheda video, il rescaling e l'interlacciamento a risoluzione PAL la fa' lo scatolotto, mentre se usi quei KIT che ti ho linkato DEVI rimanere vicino alla risoluzione PAL.
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
09-01-2005, 22:42 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Arezzo/Firenze
- Messaggi
- 465
Ah credevo che mi volevi dire che con quello il Tv accetta "superrisoluzioni"..........ovvero impossibile!!!
Forse pero' il range di risoluzione che accetta è + o - vario (ovviamnete tutte intorno al segnale pal....comunque mi voglio informare).
nessuno discute la versalitilità,ma secondo me il segnale pulito con un cavo vga--->scart RGB e powerstrip adeguatamente settato con un segnale pal interlacciato e i sincronismi sul composito,è superiore,poichè non vedo come dare un segnale tipo 1600x1200 che sarà riscalato a 720x576 sia migliore che dare direttamnte un 576i RGB.
Hai fatto riferimento al paragone con il segnale dell'uscita della scheda video.......credo che ti riferisci al segnale dall'uscita s-video....
ovviamente quello non è assultamente paragonabile ad un segnale RGB !!!sono d'accordo con te che quello è di scarsissima qualità!!!
A questo punto resta da capire i settaggi(sincronismi inclusi) da usare con powerstrip,
(come ho già detto il cavo dovrebbe essere semplicissimo(visto che per i sincronismi si intervine direttamente sul segnale in uscita con powerstrip)basta congingere le due estremità come indicato in tabell(un negozio dedicato lo farebbe in 5 minuti)
credo che mettero' un post dedicato se nessuno intervine su questo.
Nessuno ha mai settato powerstrip per un segnale pal interlacciato?
saluti
-
11-01-2005, 15:33 #10
Ciao,
guards che non devi congiungere nulla; basta che imposti powerstrip con composite sync e che colleghi il pin del sincronismo H al pin del sincronismo S della scart:
riassumendo:
R --> R in
G --> G in
B --> B in
H --> S in
più le masse ovviamente.
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
11-01-2005, 15:40 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Arezzo/Firenze
- Messaggi
- 465
Ti ringrazio molto della conferma!!
Ma in effetti è proprio quello che ho scritto nell'ultimo post
.....si scusa ,quando ho scritto "congiungere le due estremita" ecc.....intendevo proprio i collegamenti che hai indicato tu,cioè da pin a pin ecc...
L'unico dubbio restava sui settaggi di powerstrip,quindi dovrebbe andare con:
720x576
interlacciato
sync composto
Esatto?
Ma tu hai provato?
Sono davvero curioso di vedere se il segnale srà stabile tanto da rivaleggiare con un buon player da tavolo collegato in RGB.......
salutiUltima modifica di hal-9000; 11-01-2005 alle 15:48
-
11-01-2005, 15:48 #12
Io ho fatto un cavo analogo per un vpr che però lavorava in progressivo. Non ti so dire come renda su un televisore.
Relativamente al congiungere (in realtà e scritto congingere) ho probabilmente frainteso, pensavo volessi congiungere i due pin del sincronismo).
Mi raccomando di settare interlaced perchè se il TV non ha protezione potrebbe prendere molto male un segnale progressivo.
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
11-01-2005, 15:52 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Arezzo/Firenze
- Messaggi
- 465
ecco:
Mi sono accorto di cosa intendevi e ho modificato tempestivamente il post....ma non ho fatto in tempo visto che hai già risposto(infatti la modifica e il tuo post successivo allo la stessa ora)!!!!comunque...ho capito a cosa ti riferivi e effettivamente mi sono espresso male(intendovo il collegamento che hai detto tu)
BTW,cioè un vpr che accetta un segnale progressivo da scart RGBs???mai sentito!
Appena ho pronto il cavo provo e vi faccio sapere!
saluti
-
13-01-2005, 10:55 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 15
Scusate se mi intrometto nella discussione; io dovrei collegare il mio (prossimo) HTPC ad un TV Sony al plasma che non ha nè ingresso DVI nè component. Inizialmente pensavo di collegarlo tramite la normale uscita TV della scheda video ma adesso mi sono accorto che il televisore ha anche un ingresso RGB con i sincronismi verticali ed orizzontali separati e ho visto che in commercio esistono dei cavi con da un lato il normale connettore VGA da collegare alla scheda video e dall'altro 5 fili con spinotti BNC (o RCA) (due appunto sono per i sincronismi V/H). Secondo voi posso usare tranquillamente un cavo di questo tipo per il collegamento? Ne vale la pena in termini di qualità (accoppiato magari a Powerstrip)?
Ciao e grazie,
Dario
-
13-01-2005, 11:01 #15Dazzi ha scritto:
Scusate se mi intrometto nella discussione; io dovrei collegare il mio (prossimo) HTPC ad un TV Sony al plasma che non ha nè ingresso DVI nè component. Inizialmente pensavo di collegarlo tramite la normale uscita TV della scheda video ma adesso mi sono accorto che il televisore ha anche un ingresso RGB con i sincronismi verticali ed orizzontali separati e ho visto che in commercio esistono dei cavi con da un lato il normale connettore VGA da collegare alla scheda video e dall'altro 5 fili con spinotti BNC (o RCA) (due appunto sono per i sincronismi V/H). Secondo voi posso usare tranquillamente un cavo di questo tipo per il collegamento? Ne vale la pena in termini di qualità (accoppiato magari a Powerstrip)?
Ciao e grazie,
Dario
.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC