Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    10

    VLC output consigliato per TV


    Ciao a tutti. Ho un pc con windows 8.1 collegato a monitor (DVI) e TV (HDMI). Volevo chiedervi quale sia l'output migliore (in frequenza) per vedere al meglio i film sulla TV Samsung. Con 1080p/60Hz e motion plus attivo vedo dei microscatti fastidiosi nella riproduzione di mkv a 720p e 1080p.
    In game mode tutto ok, ma a me non dispiace l'effetto telenovela.
    I migliori risultati si hanno impostando l'output del PC a 24Hz, i microscatti sono ridotti quasi a zero ma l'audio mi risulta leggermente in ritardo.
    Qualche consiglio?
    Ultima modifica di manfre90; 05-03-2015 alle 19:18

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Il mio consiglio è quello di passare ad un player migliore di vlc, ma soprattutto che vada ad impostare automaticamente la frequenza a seconda della cadenza nativa del contenuto video. Comunque i contenuti a 24fps vanno proprio riprodotti a 24hz, i 25fps a 50hz, ed i 30-59-60fps a 60hz.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    10
    Mi puoi consigliare qualcosa riguardo al player?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Certo, quì puoi farti un idea abbastanza chiara: http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...-video-ati-amd
    Solo però non potrai seguire alla lettera i setting del reparto audio, tranne che tu non possieda un sintoamplificatore A/V. Comunque basta che nella parte audio lasci tutto di default e credo dovrebbe funzionarti. Male che vada posso darti consigli su come fare.
    Ultima modifica di Cappella; 05-03-2015 alle 22:17
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    10
    OK grazie mille. Ho un kit ht della Yamaha molto base ma fa il suo dovere. Quindi si, passo attraverso spinto amplificatore. Oggi dovrebbe arrivarmi la scheda video R9 270x (sto ancora ultimando il PC) e quindi la tua guida sui driver catalyst potrebbe essere perfetta

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    XBMC (pardon, ora si chiama Kodi) e passa la paura, non finirò mai di benedirlo... imposta lui il refresh rate in base al contenuto, e finalmente ho smesso di impazzire ogni volta
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da manfre90 Visualizza messaggio
    Oggi dovrebbe arrivarmi la scheda video R9 270x (sto ancora ultimando il PC) e quindi la tua guida sui driver catalyst potrebbe essere perfetta
    Bene! Ti avverto che alcuni setting che troverai sul driver della tua R9 270x, non saranno presenti sulla guida perchè è stata fatta con una vga meno potente ed evoluta. Ma questo non è un problema; inizialmente prova a mettere questi setting a me sconosciuti in "posizione" neutrale. Dopo potrai chiedere consiglio a chi utilizza dei driver con le stesse funzioni.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    10

    Ho installato l'ultima versione del driver catalyst. Non c'è un modo per selezionare l'output 1080/24p solo sullo schermo secondario? da quello che vedo è possibile selezionarlo nell'AMD Catalyst control ma la modifica interviene su entrambi gli schermi.
    Grazie in anticipo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •