Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    124

    Gestione rete domestica


    Ciao a tutti.. vi spiego brevemente il problema. Visto che sono pigro e anche cambare il BR dal lettore mi scoccia mi sono messo d impegno e sto facendo il Rip dei Dvd che ho in collezione. Fin qui ok spostavo tutto su hd esterno e attaccavo l hd al mediaplayer WD. Ttutto perfetto se non fosse che anche attaccare l hd al mediaplayer alla lunga Mi scoccia per cui, avendo un ruote netgear dgn 2200 ho collegato l hd al suddetto in modo che il mac lo veda come disco di rete. Bello però il problema: il mac e collegato in wifi e spostare file di 30 o 40 Gb e un suicidio.. in più l hd ha solo una porta usb e quindi devo comunque staccare dal router e collegare al mediaplayer... cosa posso fare per evitare tutto ciò?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Con un vero nas ed un media player collegato alla rete, possibilmente via cavo o wifi gigabit.

    Per questo sono felice di alzarmi ogni volta per spostare l'hard disk dal pc al media player.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    124
    Immaginavo.. ora in teoria dovrei prendere un nas collegarlo tramite ethernet al Mac e fare lo stesso con l hd e il mediaplayer. . Altrimenti il wifi gigaby te come lo ottengo? Ps ho un airport.extreme.wifi puo serve ?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Come ho detto sopra o ancora uso l'HD portatile, quindi posso parlare solo sulle generali.

    - airport extreme wifi dichiara una velocità di 1,3 Gbit quindi sarebbe ok
    - per sfruttare quella velocità tutti gli apparati collegati (a cominciare dal router) la devono supportare

    Qui mi fermo: lascio spazio agli interventi dei tanti che il nas l'hanno già installato.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    Le soluzioni possibili sono diverse ma se la tua intenzione è di continuare a riversare dvd e blu-ray per potervi accedere via rete ti conviene comprare un NAS o se hai un minimo di manualità fartene uno con un HP N54L e OpenMediaVault o Nas4Free e cambiare router con un modello gigabit (per esperienza personale i TP-Link WR1043ND v.1 e 2 sono molto validi ed economici).
    Non é una soluzione economicissima... ma è quello che molti fanno (me compreso)
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    La mia soluzione è questa:
    Ho un fantec raid da 4bay collegato via usb 3.0 ad un pc basato su mobo con cpu integrata asrock q1900dc, acceso 24/24.
    Il sistema in questione consuma pochissimo essendo fanless. In pratica per l'utilizzo che ne faccio io, ho sopperito in questo modo all'acquisto di un nas.
    Ovviamente il pc è collegato in rete sulla lan domestica gigabit (cablata in parte con cavi cat6 e in parte con Powerline Gigabit) gestita da router Gigabit.
    Per effettuare lo streaming via rete ci pensa l'htpc collegato in salotto.
    Lo schema è questo:

    FANTEC QB-35US3 >>>>(USB3.0)>>>>PC(ASROCKQ1900DC)>>>>(CAT6)>>>>ROU TERGIGABIT>>>>(CAT6)>>>>HTPC>>>>(HDMI)>>>>TV

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    124
    ho trovato su amazon un nas synologi sui 150 euro..non mi sembra male viste le recensioni..a questo aggiungerei un paio di hd da 2 o 3 gb l' uno.. pero non mi è chiara una cosa..dovrei cambiare anche il modem giusto? perché se non supporta la connessione gigabyte strozza tutto.

    ora non vorrei andare OT ma provando a collegare la airport extreme al suddetto modem incasino tutta la rete.. propio non c'è verso di lasciare il router solo come modem e far gestire tutto alla airport.. qualcuno Sa come si configura?.. ovviamente il router l' ho dettato in modalità bridege..ma continuo a vedere due reti wi fi..quella del router e quella della airport..se stacco il wifi del router la airport non funziona più

    vorrei evitare di prendere un nas anche se so che è molto meglio..al limite vendo al airport extreme

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    124
    Ok airport venduta mi devo attrezzare ora �� vedo su amazon un nas synology sui 140e ne ho letto bene.. aggiungerei un paio di hdd da 1tb e router gigabyte della tp link.. che dite?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    35

    Ottimo, configura i dischi in mirror e non in striping (2 dischi da 1tb avrai come risultato 1tb).
    Come router ti consiglio un dual band, la banda a 5ghz è meno satura e molto più veloce.
    Ultima modifica di Simol_; 24-01-2015 alle 21:45
    FR: Canton GLE 426 RE: Polk Audio M10 CE: Canton GLE 456 SW: Canton Sub 85.3 AMPLI: Denon AVR X-3400W TV: LG 47LM640s BR: Pioneer BDP-430


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •