Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Codec di default

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    229

    Codec di default


    Acquisisco clip mpeg2 tramite scheda sat e li posso visualizzare tramite lo stesso software con cui registro (Mytheatre), con windows media player, con Windvd, Powerdvd, ecc. Perchè il codec utilizzato è sempre quello della Intervideo (che mi causa fastidiose seghettature sulle linee oblique in movimento) nonostante con 'Filtermanager' ho settato il 'merito' massimo ai Cyberlink?
    Esiste una soluzione? Grazie.
    Un saluto a quel gran guru di Romano, a Bobtrap, e a Pasquale.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Non mi e' chiara una cosa ... il problema in lettura file dovresti averlo solo con i software che pescano i filtri secondo priorita' nel Directshow.
    A parita' di Merit dovrebbe diventare prioritario l'ultimo software installato.
    Se leggi il file con Powerdvd , Windvd ,TT2 questi programmi dovrebbereo usare i prori codec mpeg.
    Il problema si presenta ad esempio con WMP e Mytheatre (non l'ho mai usato in riproduzione file) che come detto vanno a pescare i filtri.
    Prova con la strada inversa setta il codec mpeg2 di Windvd come "non usare" , fai il reboot e dovresti essere ok.
    Comunque in riproduzione preferisco zoomplayer che ti permette di scegliere qualsiasi filtro nel directshow senza toccare valori di Merit.
    Smanettare nei registri e' sempre un rebus.

    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    229
    Ciao Antonio, mi sono espresso male, è proprio come dici tu. Ogniuno usa il suo codec proprietario ad eccezione di Mytheatre e Wmp. Infatti l'unico sw che visualizza correttamente è Powerdvd. Windvd presenta le 'seghettature' citate, insieme a Mytheatre e Wmp, per il fatto che utilizzano i stessi codec. Adesso il problema è settare i cyberlink come default (eccetto ovviamente Windvd). L'applicazione deputata a questo (filtermanager) o non mi funziona, o non è in grado di farlo, o non la so usare (anche se mi sembra non servi un corso di laurea per capire come funziona).
    Posso provare a riformulare la domanda in questo modo: come è possibile che dei codec 'importanti' come gli Intervideo visualizzino immagini deinterlacciate, o meglio, come intervenire per rendere il filmato interlacciato con Windvd? Non mi sembra di aver intravisto qualcosa nei menu...forse qualche parametro nel registro di Windows?
    Grazie ancora.
    Un saluto a quel gran guru di Romano, a Bobtrap, e a Pasquale.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Strano perche' effettivamente gli intervideo sono tra i miei preferiti , mi riferisco alla 5 e 6.
    Li uso con parecchia soddisfazione anche con materiale HD.
    Con questo non voglio dire che i Cyberlink vadano male ... anzi.

    Comunque il deinterlacciamento lo lascio in auto e normalmente abilito la DXVA.
    O riesci a settarli online richiamando i codec nella lista di quelli un uso dall'applicazione (Zoomplayer Mytheatre) o eventualmente devi settare i registri.
    Comunque se non tocchi niente il deinterlacciamento dovrebbe essere auto e a me' va bene.

    Esempio per intervideo:

    "BOBWEAVE"=dword:00000000 ... 0 auto 1 Bob 2 Weave

    [HKEY_CURRENT_USER\Software\InterVideo\Common\Video Dec]
    "DXVA"=dword:00000001 ... 1 on 0 off

    [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\InterVideo\Common\Vide oDec]
    "DXVA"=dword:00000001


    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    229

    ...ho risolto tutto...grazie per i preziosi consigli. Sto addirittura rivalutando gli Intervideo... con la dvxa attiva sono un'altra cosa!
    Ciao.
    Un saluto a quel gran guru di Romano, a Bobtrap, e a Pasquale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •