|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: nuovo htpc
-
07-02-2005, 08:58 #1
nuovo htpc
sto facendo un upgrade per il mio htpc, essendo stato impegnato in altre cose ultimamente non sono aggiornatissimo sulle ultime novita',
chiedo aiuto:
vorrei prendere scheda madre asus P5Ad2 e 925 Premium
processore: P4 3.2 giga
scheda video nvidia 6600 gt (ne ho sentito parlare bene)
oppure scheda video Ati ati 800 xt 256 mega pcx
e per la ram non so
chiedo pareri e consigli grazie a tutti.
ciaotv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera
-
07-02-2005, 09:30 #2
Re: nuovo htpc
RX360 ha scritto:
sto facendo un upgrade per il mio htpc, essendo stato impegnato in altre cose ultimamente non sono aggiornatissimo sulle ultime novita',
chiedo aiuto:
vorrei prendere scheda madre asus P5Ad2 e 925 Premium
processore: P4 3.2 giga
scheda video nvidia 6600 gt (ne ho sentito parlare bene)
oppure scheda video Ati ati 800 xt 256 mega pcx
e per la ram non so
chiedo pareri e consigli grazie a tutti.
ciao
Per quanto riguarda la 6600 se ne parla molto bene, ma c'è ancora qualche problema a livello di driver.
La X800 è una ottima scheda, ma è eccessiva a meno che tu non voglia utilizzarla in VMR9. Nel caso di uso del normale overlay, una X600/X700 basta e avanza.
Per la RAM, presumendo che tu voglia usare XP come s.o. , non andrei a meno di 512Mb.
-
07-02-2005, 11:15 #3
Re: Re: nuovo htpc
Marlenio ha scritto:
.... le Asus sono ottime...... ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
07-02-2005, 11:16 #4
Re: Re: Re: nuovo htpc
charger2000 ha scritto:
ne sei sicuro.... ?
-
07-02-2005, 11:23 #5
ok ma aiutatemi grazie
tv samsung 65 es8000 vpr: JVC HD 550- pre Onkyo sc 5507 - finale Rotel 1095 - sorgenti: denon bd 3800 - ps3 - popcorn A 400 - wd live tv-skyfobox myskyhd - vantage 7100hd - II tv pioneer 507 xd - diffusori: b&w nautilus 803- centrale htm3s - sw velodyne spl 1200 - rear b&w wm6 - - htpc: i7 920 -ssd Intel X25mg2 - Nas Synology 1511+ 10 Tera
-
07-02-2005, 11:33 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Athlon 64 3200+ (Winchester, socket 939), mb NForce 4, 1 GB DDR 400, ATi X700
Comprare un P4 Prescott adesso, soprattutto per HTPC e con Windows XP Pro X64 alle porte non è una scelta molto azzeccata!
-
07-02-2005, 15:34 #7
Re: Re: Re: nuovo htpc
charger2000 ha scritto:
ne sei sicuro.... ?Ho 5 PC a casa e una ventina di amici con MB Asus e non ho mai avuto problemi di nessun tipo (a parte il bios di una A7V600 che digeriva mail gli S-ATA, risolto con un aggiornamento).
Ovviamente parlo di fascia medio-alta/alta e configurate ad hoc nel bios (se necessario)... non ho mai messo mano su quelle economiche.
Ciao,
-
07-02-2005, 19:26 #8
Re: Re: Re: Re: nuovo htpc
Marlenio ha scritto:
Direi proprio di sì...Ho 5 PC a casa e una ventina di amici con MB Asus e non ho mai avuto problemi di nessun tipo (a parte il bios di una A7V600 che digeriva mail gli S-ATA, risolto con un aggiornamento).
Ovviamente parlo di fascia medio-alta/alta e configurate ad hoc nel bios (se necessario)... non ho mai messo mano su quelle economiche.
Ciao,.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
07-02-2005, 20:30 #9
Re: Re: Re: Re: Re: nuovo htpc
charger2000 ha scritto:
vabbe' allora la mia esperienza di ca. 500 PC/MB non conta...in ambiente HTPC. (ASUS se ne infischia degli standard )
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
07-02-2005, 20:34 #10
La 6600 evita la Leadtek ultimamente si bruciacchiano. ( peccato mi trovavo bene )
Sul Prescott lascia stare Erik l'integralista.
O fai la scelta AMD o prendi quello che ti piace.
Per XP 64 Bit .... beh vedremo poi quanto realmente serve intanto non mi fascerei la testa a meno di non voler tener immutato HTPC per un quinquennio.
Ciao
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
07-02-2005, 21:59 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
andra ha scritto:
Sul Prescott lascia stare Erik l'integralista.
O fai la scelta AMD o prendi quello che ti piace.
-
07-02-2005, 23:56 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
andra ha scritto:
Per XP 64 Bit .... beh vedremo poi quanto realmente serve intanto non mi fascerei la testa a meno di non voler tener immutato HTPC per un quinquennio.
Ciao
Andra
http://www.x86-secret.com/articles/c...4/32vs64-5.htm
Con le applicazioni già ottimizzate per i 64 bit ed XP X64, il boost è netto
I test sono eseguiti con lo Xeon Nocona (una CPU server e workstation), che integra già le estensioni a 64 bit di Intel (EM64T, sarcasticamente chiamate iAMD64, date le loro somiglianze con quelle di AMD), presto usciranno i nuovi P4 6xx, di cui riporto i risultati di una recensione:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=25775
Parliamo poco, parliamo bene: Il Pentium 4 6xx è un'enorme delusione. Il primo processore generato dalla roadmap 2005 di Intel, è lontano da essere il messia aspettato. Lanciato il 20 di questo mese a frequenze che vanno dai 3.0 GHz (630), ai 3.6 GHz (660), il 6xx rischia di fare colare molto inchiostro alla sua uscita.
Ma ricapitoliamo i miglioramenti portati da questo 6xx, sulla carta. Per prima cosa, cache L2 passata da 1 MB a 2 MB, fatto non trascurabile in molte applicazioni.
Inoltre: aggiunta al core Prescott del supporto all'EIST (tecnologia di Intel utilizzata per ridurre i consumi e la dissipazione termica delle CPU Mobile) e dell'EM64T, copia delle estensioni 64 bit di AMD: l'AMD64 o x86-64.
L'EIST risponde ai problemi di dissipazione termica del core Prescott. In quanto all'EM64T, il suo scopo principale è di avere un argomento commerciale da contrapporre agli Athlon 64 di AMD. EM64T è inoltre diventato indispensabile, visto il lancio imminente di Windows XP 64.
[...]
La cache L2 da 2 MB è più lenta del 10% rispetto al MB integrato nelle CPU della serie 5xx: tutto ciò, accoppiato ad un core identico a quello degli attuali 5xx, rende un P4 6xx solamente dallo 0 al 5% più veloce degli attuali, a seconda delle applicazioni ed a parità di frequenza operativa. La lentezza della cache riduce i vantaggi derivanti dal raddoppio del suo quantitativo. Per quanto riguarda le altre features supplementari, la delusione è grande.
L'EIST presente in questo processore è solamente una pallida copia dell'EIST/TM2 del Pentium M o del Cool 'n' Quiet di AMD. Quasi inutile sulle versioni 3.0 e 3.2 GHz, avrà comunque un ridotto impatto anche sulle versioni più prestazionali. L'EM64T è supportato, adesso. Questo dice, come il nostro precedente test ha mostrato, che i compilatori non hanno avuto ancora il tempo di adattarsi a questa uscita avventata e non è raro che un passaggio ai 64 bit consegua in una perdita di prestazioni, come era il caso di AMD 2 anni fa. In breve, per i 64 bit o per l'EIST, è meglio AMD...
Ma cosa resta al P4 6xx?
Consumi elettrici poco inferiori a quelli del predecessore ed un grosso potenziale di overclocking (potendo raggiungere 4 GHz senza sforzo e probabilmente i 4.5 GHz con un minimo di lavoro, i P4 6xx dispongono di questo solo argomento per sedurre i power-users). Tuttavia, non bisogna dimenticare che la gamma 6xx costerà circa il 25% di più di un Pentium 4 5xx di pari frequenza.
In queste circostanze e sapendo che i 5xx saranno presto disponibili in versione EM64T enabled (gamma 5x1), quale è l'interesse del 6xx? Debole. Molto debole, nessuno in alcuni campi.
Per concludere, questo Pentium 4 6xx ci lascia una sgradevole impressione: quella di essere solamente delle mucche da latte, dirette dal potente marketing di Intel.
Non abbiamo dubbi che Intel sia capace di fare meglio. Non abbiamo dubbi sul fatto che le prestazioni di tale CPU siano state imbrigliate volontariamente, per ottemperare ad una precisa strategia commerciale (avete detto Smithfield?). Inutile parlare del P4 EE 3.73 GHz, solo fumo negli occhi: spesso più lento del 3.46 GHz e, costando un occhio della testa, senza nessun interesse. Sarebbe tempo che Intel si svegliasse e la smettesse di accontentarsi di seguire gli altri in termini di prestazioni. Non abbiamo esitazione a dire: Bocciato.
Sorry per la traduzione!Ultima modifica di erick81; 08-02-2005 alle 00:02
-
08-02-2005, 13:39 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Inoltre, come da news:
http://news.hwupgrade.it/14006.html
Intel rilascerà CPU Dual Core (Smithfield), basate su Prescott, che non saranno compatibili con le attuali mb LGA 775, come ho già scritto, a causa dei requisiti di alimentazione di questi fornetti con TDP da 130 W (come dimostrato l'assorbimento reale di corrente delle CPU Intel è superiore al TDP, cosa che non avviene con AMD, che intende e calcola questo parametro in modo differente).
Dunque, chi compra, che sò, un Prescott 540J (3400 MHz), potra al massimo upgradare ad un 570J (3800 MHz), senza cambiare mb. Mentre orientandosi su AMD64 e 939, si potranno montare le CPU single core con PR oltre il 4000+, nonchè i Dual Core Toledo
Intuitivo, visto che Intel produce anche chipset, ed ha interesse a venderli (anche AMD, ma in misura molto minore)...
AMD introdurrà prima gli Opteron Dual Core in ambito server (dove i boost prestazionali, data la presenza di software ottimizzato, sono marcati), visto che non ha particolari necessità di incrementi prestazionali nel settore consumer, al momento.
-
08-02-2005, 18:16 #14
Molto ben dettagliata l'info grazie Erik.
Io ho infatti preso un prescott con l'obiettivo di transizione fino a qualcosa di meglio di Intel o passarre ad AMD nel momento in cui supporta il PCI-E.
Ciao
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
08-02-2005, 18:26 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
andra ha scritto:
Molto ben dettagliata l'info grazie Erik.
Io ho infatti preso un prescott con l'obiettivo di transizione fino a qualcosa di meglio di Intel o passarre ad AMD nel momento in cui supporta il PCI-E.
Ciao
Andra
Ciao
P.S. Aggiungo i risultati di un test letto su un altro Forum:
WinXp + Sp2 (nforce driver 6.37)
Conversione video da mpeg ad avi tramite Virtual Dub 1.6.3
codec Xvid 1.03 Koepi = 3m43s
codec DivX 5.2.1 = 3m.18s
codec Microsoft Video 1 = 7m18s
WinXp 64bit (nforce driver 6.25)
Conversione video da mpeg ad avi tramite Virtual Dub 1.6.3
codec Xvid 1.03 Koepi= 3m43s
codec DivX 5.2.1 = 3m.19s
codec Microsoft Video 1 = 5m23s
Ovviamente il codec Microsoft è l'unico ottimizzato per i 64 bit dei tre utilizzati: i risultati sono impressionantiUltima modifica di erick81; 08-02-2005 alle 18:37