Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    io mi prendo un Precotto 3.8Ghz perchè ha più cache!

    E poi lo overclocko!

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Michele Spinolo ha scritto:
    io mi prendo un Precotto 3.8Ghz perchè ha più cache!

    E poi lo overclocko!
    E' beh, ma Dothan ha 2 MB di cache!!

    Visti i risultati sulla dissipazione termica del Winchester (e le prestazioni quasi allineate in modalità 32 bit), l'adozione del PM, a fronte di un risparmio medio di 20-25 W (sull'intero PC), comporterebbe costi molto più alti (spesso doppi).
    Oltre a ciò, come già fatto notare da Stedel, le mb per PM, al momento, sono inferiori (anche in OC) rispetto a quelle per A64.

    Winchester, inoltre, ha dalla sua la possibilità di sfruttare le estensioni a 64 bit: oltre ai test riportati in altre discussioni, ho appena letto di un boost prestazionale del 20 % nell'encoding Xvid, con applicazioni ottimizzate ed XP X64.

    La differenza tra PM e Prescott 570J (3800 MHz E0), in compenso, arriva a sfiorare i 170 W in full load...

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Un'altra recensione dei P4 6xx:

    http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...tium4-6xx.html

    CONSUMI (la misurazione è avvenuta direttamente sul circuito di alimentazione a 12 V della CPU, pertanto i valori possono ritenersi sovrastimati di circa il 10% rispetto agli altri test presenti in rete):





    Riporto per confronto i consumi degli Athlon 64 Winchester:





    Queste le conclusioni sulle prestazioni velocistiche:

    As for the general situation between AMD and Intel in the today’s processor market, we can now state that in terms of supported features Prescott 2M based CPUs have finally leveled out with the Athlon 64 processor family. Instead of 64-bit AMD64 extensions of Athlon 64 processors, Pentium 4 6XX support EM64T extensions. An analogue to AMD’s Cool’n’Quiet technology is the EIST from Intel. Moreover, Intel processors acquired NX-bit support (XD-bit, as Intel calls it).

    The performance of the top Intel CPUs is still somewhat lower than that of the top Athlon 64 solutions. Although Pentium 4 processors retain leadership in their traditionally strong fields such as video data encoding or final rendering, they still yield to AMD CPUs in most applications including contemporary games.


    Sarà interessante vedere altri test con software a 64 bit, in analogia a quanto fatto da X86secret (primo post del 3ad).

    Resta il fatto che i consumi e la conseguente dissipazione di calore, rimangono un grave handicap (soprattutto per HTPC), dei Pentium 4 Prescott, di qualsiasi serie o revision siano.

    Un PC basato su Prescott e DDR2 rimane altresì più costoso di un pari prestazioni con tecnologia AMD64. Oltre a ciò, permangono le ridotte possibilità di upgrade velocistici (stando alla roadmap Intel) per il socket 775, mentre AMD riserverà al socket 939 importanti evoluzioni.
    Ultima modifica di erick81; 20-02-2005 alle 23:51

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Altri test sui consumi da techreport:





    In idle la situazione è molto migliorata, ma, a pieno carico, i consumi dei Prescott 6xx rimangono superiori a quelli dei Winchester di 60/70 W.

    In attesa dei processori realizzati con processo produttivo DSL/SOI di AMD, che promettono ulteriori riduzioni dei consumi...


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •