Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    2

    Moviola… nonostante Reclock


    Salve a tutti.
    Ho installato TT 2.06, ffdshow (scaricato recentemente) e ReClock su s.o. XP Pro (Athlon XP2200+, Radeon 9600SE, Aureon 7.1 Space, BIOS e tutti i driver aggiornati), per vedere DVD su un LCD Philips da 19”. Ho applicato i seguenti settaggi:

    TeatherTek
    Video Output: DVD - VMR9
    De-Interlacing: Film Mode, Best Available
    Post Processing: Primary - NVidia Video Post Processing
    Secondary - ffdshow MPEG-4 Video Decoder
    Transport Streams: AC3
    Output: Dolby ProLogic
    Audio Device: ReClock Audio Renderer

    ffdshow
    Codecs: Row video - All supported.
    Nell’ordine, dall’alto in basso a partire da Crop (non spuntato) ho spuntato:
    Deinterlacing: 5-tap lowpass
    Blur & NR: denoise3D, 0.5, 0.5, 5.00, HQ
    Resize & aspect: Specifica grandezza 1024*768
    Settaggi: Lanczos 3.0, S.Lum 1.5, S.Crom 1.5
    Sharpen: Maschera unsharp. Intensità 10

    all’esaltazione iniziale per l’immagine estremamente dettagliata (le trame dei tessuti ad esempio, sono veramente ben definite), è seguito il disappunto per la scattosità. Praticamente una moviola.
    L’OSD di ffdshow indica un impiego della cpu fisso al 100%, idem per Task Manager e Reclock è stabilmente sul rosso. In base ad una stima "occhiometrica" del fuori scala direi che siamo intorno al 130-140 % di occupazione della cpu. Ho provato a disabilitare tutto tranne Resize ma va a scatti ugualmente e l’occupazione cpu è al 100% (stimato 120-130%). Allora ho disabilitato Resize e abilitato tutto il resto, ma gli scatti sono rimasti. L’unico modo per avere fluidità è togliere la spunta a tutto. In questo caso Task Manager indica un uso della cpu del 75-80% e ReClock è sul giallo. Mettendo Overlay al posto di VMR9 la fluidità migliora ulteriormente e TT oscilla fra 65 e 75%, ma a questo punto c’è solo TT e tanto vale che torni a PowerDVD6.0 (che impegna la cpu tra 25 e 35%). D’accordo che il mio sistema non è un fulmine di guerra, ma un utilizzo così spinto di cpu da parte di TT (con solo i filtri NVidia presenti) è sicuramente anomalo. C’è qualcosa che sposta i valori di utilizzo della cpu verso l’alto di un buon 70-80%. Inoltre mi pare che selezionare o deselezionare tutto in ffdshow comporti variazioni dell’ordine del 30-40% circa. Vi torna ? Qualcuno può aiutarmi ?
    Grazie comunque a tutti.
    Edy

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Le comparazioni sul consumo CPU vanno fatte a parita' di condizioni.
    Powerdvd va' solo in overlay per cui ...

    Se in Powerdvd hai abilitato l'accelerazione video DXVA allora in TT devi togliere sia NVPP che Ffdshow in modo tale che la DXVA venga usata.
    Se in Powerdvd non usi DXVA allora non l'abiliti neanche in TT ma non usi in ogni caso NVPP o Ffdshow.
    Se in Powerdvd usi il CLEV2 o come si chiama ... allora inutile fare comparazioni.
    Parti pulito con TT e magari in overlay , poi vedi piano piano che cosa puoi fare.
    Reclock non serve a risparmiare CPU.

    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    2

    … se pagassero

    la tua disponibilità saresti ricco.

    E’ la prima volta che mi affaccio in questo forum… ho postato senza fare ricerche approfondite… fino ad oggi, ed ho visto che sei onnipresente.

    Ho anche visto che alcuni hanno più o meno i miei problemi, ma la soluzione mi pare che non sia a portata di mano. Veniamo al dunque.

    Nell’abisso della mia ignoranza non ho tenuto conto del fatto che PowerDVD è confrontabile con il TT senza alcun codec selezionato ed in overlay. Chiedo venia…

    Leggendovi e provando varie cfg sono arrivato alla conclusione che denoise3D è forse un po’ pesantino per la mia CPU, così come le impostazioni che vanno per la maggiore, tipo l’interpolazione secondo Lanczos. In ogni caso ho visto abbastanza per capire che ffdshow è irrinunciabile, quindi aggiornerò quanto prima il mio hardware.

    A parte i problemi di occupazione della cpu (che ho verificato essere dipendenti dal s.o.) mi rimangono ancora dei dubbi irrisolti e sarei molto grato, a te come a chiunque voglia intervenire, se me li chiarissi (anche con dei link):

    1)mi sembra di capire che non c’è una teoria chiara circa l’ordine che dovrebbe essere seguito nel disporre i vari filtri. C’è chi dice che tutti i filtri vanno applicati prima del resize (e sarebbe la cosa più logica lavorare su un minor numero di pixel), chi invece dice che non c’è né alcun bisogno e che anzi, resize va messo in cima alla sequenza…

    2)quando parlate degli spazi colore presumo che si alluda alla voce Output di ffdshow, che elenca una serie di spazi colore tutti spuntati di default tranne il primo. In particolare non ho chiaro se, perché TT possa utilizzare un determinato spazio colore di quelli selezionati, occorre che la voce Overlay sia spuntata.

    3)di moltissimi altri parametri presenti in ffdshow non si fa nemmeno la menzione. Sono superflui… non sono conosciuti… per sfruttarli occorrerebbe il mainframe del norad… tutt’e tre queste cose ?

    4)c’è una piattaforma d’elezione per l’htpc o si può indifferentemente usare XP o Win2000 ?

    5)la versione ffdshow-20050122 è ottimizzata per tutti i processori ?

    Ti/vi ringrazio per la disponibilità e mi scuso per il ritardo con cui rispondo.

    Edy.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Ti rispondo velocemente perche' poi devi essere tu a scegliere.
    Usare Windvd , Powerdvd o TT in modo liscio tranquillo o provare altre strade che richiedono tempo impegno ed una certa passione ... qualcuno ti chiamera' masochista .
    Io non ho nessuna verita' in tasca e se per me' Ffdshow e' un software valido per altri e' solo un inutile "smanazzo" e perdita di tempo.

    1 Qui' ti do' un link pero' poi userai il tasto search

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=25240

    2 Ffdshow e' un filtro che si frappone tra il decoder mpeg ed il renderer video (l'uscita video per farla breve).
    Quindi ha un input ed un output.
    Per l'ingresso non puo' fare altro che accettare lo spazio colore in arrivo dal decoder mpeg.
    Questo lo fai nella sezione codec Raw :
    all supported li accettera' tutti se ne specifichi uno accetera' solo quello e se il decoder mpeg uscira' in spazio colore diverso la connessione non sara' possibile ed avrai errore.
    Nello stesso link che ti ho dato sopra altre info.
    Per l'output , cioe' il modo di "parlare" con la scheda video , lo decidi nell'output.
    Come hai scritto sembra che devi spuntare Overlay ma e' ininfluente.

    3Alla fine ti accorgi che simple e' meglio e vai ad utilizzare quelli che ti piaciono di piu'.
    Le possibilita' sono infinite e puoi sperimentare quello che ti pare.
    Se vuoi ammattire puoi leggere la faq ufficiale:

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=246752

    4 Ormai direi di andare su XP

    5 Se leggi in fondo al primo link Riccardo ha spiegato le compatibilita'.
    Normalmente mi fermo alle release che trovo qui' :

    http://sourceforge.net/project/showf...group_id=53761
    ffdshow-20041012

    Non mi sembra da buttare il tuo PC , sicuramente non puoi esagerare con Ffdshow , poi vedi tu ...
    Io qui' mi fermo ora tocca a te.
    Naturalmente spero che qualcuno ti dia qualche altra dritta.

    Ciao
    Antonio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •