Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: notebook come Htpc

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    77

    notebook come Htpc


    ciao, dopo aver valutato diverse cose (principalmente di tipo economico) vorrei prendere un notebook che funga all'80% come htpc ma che all'accorrenza possa staccare e spostare. quali caratteristiche dovrei tener conto particolarmente? esistono dei modelli dedicati all'htpc? l'uso che ne farei come htpc è principalmente con xbmc per film
    sarei disposto a spendere anche qualcosina in più ed eventualmente a prendere un lettore br esterno da collegare in usb che consentirebbe anche maggiore comodità di posizionamento (tutti i notebook hanno il driver laterale e non frontale). dopo varie ricerche ho visto che nessuno ha l'interruttore esterno quindi sarei costretto a metterlo o dove posso aprirlo oppure usare wake lan/usb.

    pensavo a qualcosa del genere:
    http://compraonline.mediaworld.it/we...6728&langId=-1

    grazie
    Sinto: Yamaha RX-V 1073 - Frontali: Indiana Line 560 - Centrale: Indiana Line 760 - Surround: Indiana Line 260 - Sub: Indiana Line Basso 850 - VPR: Epson TW6100W -

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Castelfranco Veneto (TV)
    Messaggi
    112
    Ciao, non esitono notebook ideati per htpc, un notebook è un notebook che io sappia se qualcuno sa di più è libero di smentire. Io ti posso dire comunque che ho usato per parecchio tempo raspberry pi model b per htpc con installato xbmc come sistema operativo, adava bene ed era fluido, detto queto un notebook di fascia media bassa recenti non dovrebber darti problemi per la riproduzione di file anche grossi. Ti dico io ora ti sto scrivendo con un HP pavilion dv6 3120sl processore p6100 intel, ho solo implementato da 4 a 8Gb di ram e minimizzato le risorse del sistema operativo, non ho nessun problema a far girare mkv anche da 40 GB. Come player utilizzo power dvd12 o anche vlc dipende dalla versione
    In alternativa a un notebook e a un raspberry piu da smanettone ci sarebbe stra valido il nuovo CUBOX PRO della solid run.. Ha HW di alte prestazioni rispetto a raspberry e gira che è una meraviglia. Gli ci puoi mettere un hub con le periferiche che ti interessa espadere
    La matematica è il mezzo e non il contenuto.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    77

    ciao Apophis,
    ormai non ci speravo più...! Hai ragione dicendo che non esistono notebook ideati per htpc, ma proprio perchè basta un notebok attualmente disponibile "In fascia bassa" che volevo raggiungere due obiettivi ottimizzando la spesa. Attualmente ho risolto così: uso un nb (aziendale) da grande distribuzione con i7, 4 gb di ram e geforce 610. collego via usb gli hd e xbmc su hdmi va alla grande (anche con mkv da 40gb), lo stacco e attacco in un minuto...senza spendere € il mio obiettivo l'ho raggiunto egregiamente. conclusione dopo tante discussioni anche tra amici: a volte ci focalizziamo su tecnocaxxate perdendo di vista il vero uso che se ne deve fare dello strumento che è un mezzo e non un fine [che filosofo!!!] !!!
    Sinto: Yamaha RX-V 1073 - Frontali: Indiana Line 560 - Centrale: Indiana Line 760 - Surround: Indiana Line 260 - Sub: Indiana Line Basso 850 - VPR: Epson TW6100W -


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •