Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93

    Quale HD o SSD con porta Thunderbolt?


    Cari amici forumisti appassionati di Alta Fedeltà,
    Mi è arrivato finalmente il Mac Mini (Intel Quad Core i7 SSD da 256 Gb, 16 Gb RAM), non capisco perchè Jobs abbia voluto un nome così minimale per una macchina così bella e funzionale...mah!.
    Ebbene, volendo ora utilizzare la porta Thunderbolt vorrei chiedervi quale HD o meglio SSD, che possieda a sua volta una porta Thunderbolt, potrei affiancargli.
    Al momento ho un SSD (mi pare si chiami Extreme), da 256 con porta USB 3.
    Ringrazio anticipatamente.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    E' una follia usare un SSD come hd esterno per tenere i dati.
    Gli SSD si consumano più velocemente degli HD tradizionali.
    Se vuoi fare una cosa fatta bene, ti fai un NAS, lo metti in uno stanzino. Il collegamento cablato ti da prestazioni di primo livello, meglio(o al pari, penso) di un USB 3.0.
    Se vuoi qualcosa di più semplice, un HD della WD da 3 TB con USB 3.0 va da dio. Io ne ho uno da 1 TB usb 2.0 e non si sente manco per sbaglio.
    Prendilo con alimentazione dedicata e bona.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    Ah, io lo utilizzerei esclusivamente come deposito dei miei Flac.
    Quali informazioni puoi fornirmi in relazione al deterioramento degli SSD? Pensavo fossero la soluzione a tanti problemi che attanagliano gli HD tradizionali...
    Un HD WD da 3 Tb ce l'ho già ma mi manca un case con porta USB 3.0.
    Ultima modifica di max170771; 11-10-2013 alle 09:46

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    E' una questione tecnologicamente complessa. Per il modo in cui sono costruiti, dopo n lettura una "cella" del SSD si brucia e non può più essere usata. Sono state proposte varie soluzioni, tra cui lo scrivere sempre in posti diversi del disco per avere un'usura più distribuita del ssd stesso.
    Oltretutto il loro vantaggio è nel tempo d'accesso e nel tempo di lettura, cosa che se devi stoccare dei file flac non ti serve a nulla.
    Il discorso tecnico è complesso, leggiti wikipedia se vuoi approfondire.
    Ma poi ok prendere cose di qualità, ma un SSD da 512 GB ti costa 300€. COn 300 € ti ci viene un NAS.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    Mah... Secondo quanto hai scritto, l'unico vantaggio che si otterrebbe, a pescare file flac da un ssd piuttosto che un hd convenzionale sarebbe nel tempo di accesso e di lettura, eppure io ho constatato immediamente qualcosa di più e meglio all'ascolto, una maggiore stabilità, dettaglio e dinamica dell'evento sonoro.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    855
    eppure io ho constatato immediamente qualcosa di più e meglio all'ascolto, una maggiore stabilità, dettaglio e dinamica dell'evento sonoro.
    Certo!!! hai provato a cambiare il cavo sata che collega l'ssd alla scheda madre? con il cavo sata giusto e di qualità superiore si possono migliorare le prestazioni dell'impianto audio anche del 10%.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Max, c'era gente che piegava i cucchiai con la mente, vuoi che la tua non ti possa fare sentire dei miglioramenti da HD magnetico a ssd? Ah no aspetta, quello dei cucchiai era un trucco, usava solo materiali a memoria di forma...
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da gioo Visualizza messaggio
    Certo!!! hai provato a cambiare il cavo sata che collega l'ssd alla scheda madre? con il cavo sata giusto e di qualità superiore si possono migliorare le prestazioni dell'impianto audio anche del 10%.
    interessante, effettivamente, rispetto al HD convenzionale, ora sul SSD utilizzo un USB 3.0.
    Dite che questo basti per ottenere il miglioramento da me descritto?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    855
    ehm... caught.... in verità il mio era un intervento ironico... nel senso che cio' che viene memorizzato in un ssd o in un hard disk sono bit e come tali essi non vengono influenzati dal cavo in cui viaggiano (a meno di un cavo tranciato).
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    ah, eppure il miglioramento è stato evidente.
    Come pure appena passato da PC - WIN7 - FOOBAR a Mac Mini - Audirvana... Eppure anche lì sono solo bit...

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    No. Non è vero quello che dici.
    Un conto è il considerare ambienti diversi in cui processi diversi vanno a creare disturbi diversi. Quello dal punto di vista informatico/elettronico è corretto. Un conto è dire quello che hai detto: quello dallo stesso punto di vista, è scorretto.
    E' ovvio che ogni mediaplayer vada a gestire la parte hardware in maniera diversa, se no esisterebbe un solo mediaplayer universale. Per cui che audirvana suoni diversamente da VLC è normalissimo, anche sulla stessa macchina.
    Hai idea di come funzioni un sistema operativo?
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93

    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    No. Non è vero quello che dici.
    Un conto è il considerare ambienti diversi in cui processi diversi vanno a creare disturbi diversi. Quello dal punto di vista informatico/elettronico è corretto. Un conto è dire quello che hai detto: quello dallo stesso punto di vista, è scorretto.
    E' ovvio che ogni mediaplayer vada a gestire la parte hardware in ma..........[CUT]
    certo, soprattutto ora con OS di Mac.
    Comunque, non appena mi arriverà il box da Singapore
    con porta usb 3.0 per hard disk convenzionale, effettuerò una prova cieca.
    Ultima modifica di max170771; 22-10-2013 alle 12:47


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •