|
|
Risultati da 1 a 15 di 49
Discussione: Problemi connessione htpc-amplificatore
-
17-09-2013, 17:59 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 229
Problemi connessione htpc-amplificatore
Salve a tutti
Ho un pioneer vsx 827 che fa le bizze nella connessione con pc e htpc tramite hdmi.
Il pc è questo:
Windows 7 64 bit sp1
Intel i7 860@2.8GHz
8 giga di ram
Sapphire Hd6450 1G Ddr3
Mobo: DH57M01
E lo collego -ovviamente- tramite hdmi all'amplificatore per avere video e audio 5.1 con un solo cavo.
Il problema è che 90 volte su 100 invece di vedere il desktop, vedo un segnale di disturbo(la tipica nebbiolina).
Le ho provate tutte, ma non riesco a capire cosa sbaglio. E, soprattutto, la soluzione non è ripetibile in quanto quando miracolosamente trovo il segnale, la procedura che mi ha portato alla vittoria la volta dopo semplicemente non funziona.
La cosa che non capisco è che se io invece di attaccare il cavo hdmi alla presa hdmi della 6450 mi attacco alla dvi tramite adattatore, il segnale si vede sempre e comunque! Al di là di ogni ordine e procedura!
Altro fatto che non mi spiego: se accendo il pc (con l'ampli già acceso) vedo la schermata dal bios, sento la musichetta di windows e poi quando dovrebbe apparire il desktop arriva la nebbiolina!
Ho cercato nelle impostazioni del pioneer di escludere la parte video, così da eliminare una variabile.. ma non so se ho beccato il comando giusto.. e comunque non funziona...
Aiutatemi vi prego!Guido's HomeTheater #YOLO
TV Panasonic Viera TX-L42ET5E Ampli Pioneer VSX-827
Front Indiana Line Tesi 260N Surround Wharfedale DX1 Sub Indiana Line Basso 830
Nas Raspberry PI HTpc i7, 8gb, GT 610 Console PS3
-
17-09-2013, 20:06 #2
Sembrerebbe un problema di drivers (visto che l'immagine scompare subito dopo il caricamento di Windows) o di EDID.. prova a disabilitare sulla scheda grafica il riconoscimento del monitor attraverso l'EDID...
TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
Amplificatore: Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito
-
17-09-2013, 20:31 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 229
Ciao allora non conoscevo questa cosa dell'edid, nè ho ben capito cosa sia..
Comunque i driver sono gli ultimissimi scaricati dal sito (ati 12.104)
E sono entrato nel pannello catalyst e ho giocato con po' con le impostazioni dell'edid ma senza risolvere nulla..
Come dicevi giustamente te, la cosa strana è che il bios da hdmi lo vedo tranquillamente, ma quando dovrei vedere il desktop vedo la nebbia in val padana..
Se invece switcho sulla dvi (in qualunque condizione, momento, ecc) funziona SEMPRE e SUBITO.
L'hdmi invece per farla andare devo pregare in 43 lingue diverse, senza riuscire a trovare una procedura standard.
E anche se riesco a veicolare il video sulla hdmi, se riavvio, lo perdo. Il problema non si risolve nemmeno non toccando più nulla..
Ecco la schermata del pannello catalyst.. se magari vedi una voce che potrebbe aiutarmi..
Non ho nemmeno ben capito cosa sia questo edid, quindi non capisco se devo spuntarlo oppure no..
Ultima modifica di Guido86; 17-09-2013 alle 20:34
-
18-09-2013, 09:00 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 229
Ok, con l'aiuto prezioso di Edo sono andato andati avanti nelle soluzioni, ma ogni volta si presentava un altro problema.
Adesso sono a questo punto:
-La dvi continua ad andare bene in ogni occasione, qualsiasi cosa accada (e fortunatamente, visto che sennò dovrei prendere il controllo del pc tramite teamviewer)
-Per pochissimo avevo risolto usando questa soluzione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...2&postcount=14
Che per quanto folle e demente possa sembrare, ha funzionato per 20 minuti (se staccavo e riattaccavo la hdmi il segnale rimaneva).
A quel punti però credo che con questa modifica(e non so perchè) il refresh della scheda mi è passato da 60 a 30, provocando un fastidioso effetto di vibrazione sulle immagini in movimento. Non appena ho risolto il problema e riavviato, ho perso di nuovo l'hdmi.
-Ho capito anche che se imposto la scheda video (sembre a 60 hertz) ma a risoluzioni bassissime, il segnale torna.
Quindi per ora la mia conclusione (un po' azzardata visto che ci sono milioni di variabili in gioco, ma comunque abbastanza certa) è che l'ampli non regga la 1920x1080 a 60 hertz in modo stabile ed in ogni occasione.
Avete soluzioni?
Ho cercato in giro ed è pieno internet di questi problemi, con ogni scheda video e ogni ampli, ma non ho trovato alcuna soluzione..
Solo in questo forum sembra che nessuno abbia problemi simili..Guido's HomeTheater #YOLO
TV Panasonic Viera TX-L42ET5E Ampli Pioneer VSX-827
Front Indiana Line Tesi 260N Surround Wharfedale DX1 Sub Indiana Line Basso 830
Nas Raspberry PI HTpc i7, 8gb, GT 610 Console PS3
-
18-09-2013, 19:09 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Jesi
- Messaggi
- 85
Beh, forse l'hai già fatto, ma non mi sembra di averlo visto scritto...
Io farei una prova intanto per essere sicuro se il problema sta nel pc o nell'ampli.
Bypassa l'ampli e vai diretto alla TV con hdmi e vedi se funge o meno.
-
18-09-2013, 19:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 229
Ho risolto giusto poco fa con dei driver ripescati chissà dove del 2011..
Adesso qualsiasi cosa succeda riesco sempre a trovare il segnale..
La prova che dici tu non l'ho fatta ma sono certo che avrei non avrei avuto problemi attaccandolo direttamente alla tv, visto che in tutti i casi analoghi su internet la tv non dava problemi..
grazie mille però per l'indizio, se non avessi trovato la soluzione lo avrei fatto sicuramente!Guido's HomeTheater #YOLO
TV Panasonic Viera TX-L42ET5E Ampli Pioneer VSX-827
Front Indiana Line Tesi 260N Surround Wharfedale DX1 Sub Indiana Line Basso 830
Nas Raspberry PI HTpc i7, 8gb, GT 610 Console PS3
-
04-10-2013, 11:19 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 229
Niente, oggi ho riacceso il pc ed è tornato il problema della nebbia.
Come sempre: al boot vedo tutto, appena windows 7 64 bit prende il sopravvento il segnale sparisce.
Se entro con teamviewer dal portatile e disinstallo i driver, IMMEDIATAMENTE il segnale hdmi torna. Senza nemmeno dover riavviare o spegnare e riaccendere l'ampli.
Il problema è che adesso se disinstallo e reinstallo i driver che mi avevano risolto il problema, o non funzionano lo stesso, o mi dà un problema mentre installo..
Idee?!Guido's HomeTheater #YOLO
TV Panasonic Viera TX-L42ET5E Ampli Pioneer VSX-827
Front Indiana Line Tesi 260N Surround Wharfedale DX1 Sub Indiana Line Basso 830
Nas Raspberry PI HTpc i7, 8gb, GT 610 Console PS3
-
04-10-2013, 11:39 #8
Dunque, che procedura usi quando installi i driver? Sicuramente hai dei conflitti e casini enormi, che ti portano tutti questi problemi. Prova a seguire scrupolosamente quanto consigliato quì:
http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...-video-ati-amdSe poi alla fine il problema non dovesse risolversi (ho i miei dubbi
), bisogna ricercare il problema nel Pioneer o anche nei cavi hdmi.
Ultima modifica di Cappella; 04-10-2013 alle 11:41
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
04-10-2013, 11:48 #9
domanda stupida? fatte prove con cavo e porte diverse? Hai provato con un'altra scheda video?? Hai poi impostato l'EDID? Usi i driver Realtek o ATI?
Cmq credo dipenda anche dall'ampli che "rogna" con la tua scheda video, per dirti io con il denon precedente sono impazzito tra driver, EDID e cavi... da quando ho cambiato ampli funziona tutto in automatico senza aver fatto nulla...Tv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000
-
04-10-2013, 11:59 #10
I driver Realtek, che io sappia, non portano problemi video. Comunque sconsiglio (se se ne può fare a meno) di usarli; anzi bisognerebbe fare una pulizia (se presenti sul pc) sempre con Driver sweeper, prima di installare i nuovi AMD. Io non mi sono mai curato dell'EDID, ed a parte quanto consigliato nella guida, per il resto lascio tutto di default.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
04-10-2013, 12:19 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 229
Per disintallarli faccio "disinstalla driver" non mi aveva mai dato problemi fino ad oggi, adesso leggo quella guida e vedo se risolvo(che così ad occhio mi sembra semplicemente stupenda! proprio quello che cercavo!)
E' l'unica scheda video hdmi che ho.. e visto che l'ho comprata apposta vorrei usare questa..
Ho provato cavo e porte diverse e la situazione non cambia, ma so per certo che c'è un modo per far andare il tutto, visto che con quei driver funzionava (fino a che forse si sono auto aggiornati) e visto che nel momento in cui li disinstallo (e vado con quelli di default) il segnale appare istantaneamente!
l'edid non sono riuscito a capire come funziona e come configurarlo.. se mi poteste aiutare su questo..
l'ampli vorrei non cambiarlo per ora.. non è perfetto e non è il massimo.. ma non vorrei rompere l'equilibrio creato fin'ora
Uso driver ati
ok allora intanto provo la guida visto che pare risolva tutto.
Solo una cosa: i driver che erano nel cd della scheda non fungevano, gli ultimi disponibili (come raccomandi tu nella guida) idem con patate, e quelli beta nemmeno.
Poi avevo letto che la versione 11.8 ad uno gli funzionava ed infatti mi aveva salvato. Poi però credo si sia riaggiornata da sola in qualche modo (anche se dal pannello dove dice il modello era rimasta la vers 11.8)
Provo e vi dico.. speriamo bene sennò impazzisco.. e sennò al massimo formatto ed installo Gentoo.Ultima modifica di Guido86; 04-10-2013 alle 12:22
Guido's HomeTheater #YOLO
TV Panasonic Viera TX-L42ET5E Ampli Pioneer VSX-827
Front Indiana Line Tesi 260N Surround Wharfedale DX1 Sub Indiana Line Basso 830
Nas Raspberry PI HTpc i7, 8gb, GT 610 Console PS3
-
04-10-2013, 13:57 #12
Ma l'EDID io non mai approfondito nemmeno a cosa serve. Se non hai particolari esigenze legate a questo, che devi configurare? Lascialo com'è di default! Che significa che gli ultimi non fungono?
Lascia stare per ora i beta e prendi i 13.9. In pratica ogni volta che installi nuovi driver, non debbellando del tutto i vecchi (cosa che non ottieni semplicemente disinstallandoli dal pannello di controllo), si accumulano file su file presenti nel sistema operativo, e nuovi poi vanno in tilt per conflitti con questi residui precedenti.
Ultima modifica di Cappella; 04-10-2013 alle 14:01
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
04-10-2013, 14:09 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 229
Significa che quando ho installato i 13.9 non vedevo l'hdmi, avevo segnale solo da dvi.
Quando invece li ho disinstallati normalmente e poi ho installato gli 11.8 andava tutto a meraviglia ed in tutte le occasioni. poi ho riacceso dopo una settimana e puff, non andava più nulla eheheh
proprio ora mi sto mettendo con la tua guida per vedere di risolvereGuido's HomeTheater #YOLO
TV Panasonic Viera TX-L42ET5E Ampli Pioneer VSX-827
Front Indiana Line Tesi 260N Surround Wharfedale DX1 Sub Indiana Line Basso 830
Nas Raspberry PI HTpc i7, 8gb, GT 610 Console PS3
-
04-10-2013, 14:17 #14
Segui la guida e poi mi fai sapere se vedi l'HDMI con i 13.9. Non sottovalutare dopo anche le impostazioni schermo di Windows. Se ad esempio usi la modalità duplica schermi o comunque quella che ti fa vedere contemporaneamente il desktop su DVI e HDMI, assicurati che i 2 display collegati abbiano la stessa risoluzione (1920x1080). Altrimenti imposta schermo singolo predefinito su HDMI, come faccio io. In questo modo quando spengo i dispositivi collegati su HDMI, automaticamente la scheda video commuta su DVI.
Ultima modifica di Cappella; 04-10-2013 alle 14:27
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
04-10-2013, 14:35 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 229
riavviando in modalità provvisoria si vede. lol mi prende per il chiulo
ora uso lo sweeper..
cappella secondo te devo installare gli ultimi driver o quelli che all'inizio mi aveva funzionato?
GrazieUltima modifica di Guido86; 04-10-2013 alle 14:37
Guido's HomeTheater #YOLO
TV Panasonic Viera TX-L42ET5E Ampli Pioneer VSX-827
Front Indiana Line Tesi 260N Surround Wharfedale DX1 Sub Indiana Line Basso 830
Nas Raspberry PI HTpc i7, 8gb, GT 610 Console PS3