Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507

    purtoppo con la schede itx finisce sempre così si spende sempre più del voluto. anch'io in passato ho realizzato sistemi simili ma c'era sempre qualche compromesso per cui alla fine uso l'atx e buonanotte

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Spendere un filo di più è vero, ma il mio attuale sistema è una perla.
    0 DB prodotti, può rimanere acceso per tempo indefinito che non si scalda più di un tot,
    riproduce musica perfettamente, con xbmc vedo qualsiasi filmato con una qualità assolutamente buona.
    Consumo 12-15 watt.
    Era quello che cercavo e volevo. Un procio normale da solo consuma più del mio pc. Con un sistema normale, che magari sarebbe costato tanto quanto avrei avuto la possibilità di mettere filtri su filmati hd(cosa che non mi interessa) pagando in rumorosità e nel fatto che tenerlo acceso mi sarebbe costato sensibilmente di più.
    L'atx è a sua volta un compromesso.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Monza
    Messaggi
    110
    visto che da poco ho anch'io questa configurazione per curiosità ho provato a far partire delle iso bluray e bluray folder via lan (rete gigabit che uso quotidianamente per la visione di film bluray 1:1) ma sono illeggibili, nel senso che è uno scatto unico (test con VLC MPCHP XBMC)... imho bisogna scendere a troppi compromessi per poter utilizzare l'N2800 come htpc.. in compenso come soluzione home server fa il suo lavoro e i consumi sono veramente al minimo (confermo i 12W).
    Quindi o mi sfugge qualcosa (ed effettivamente non mi sono messo a smanettare più di tanto per migliorare la resa video dei film) oppure non capisco come si possa dire che con xmbc si vede qualsiasi filmato con qualità buona.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    siccome il sistema è al limite delle sue performance la lettura via LAN occupa risorse che servono al player, inoltre hai attivato l'accelerazione hardware del chipset video?

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Guarda io ho notato una cosa di XBMC: è attivata un opzione che dice qualcosa del tipo "Fai si che venga riprodotto a finestra anche quando sei a tutto schermo". L'ho disattivata e da allora ho letto la qualsiasi. Ultimo file letto, un mkv da 14 GB
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Monza
    Messaggi
    110
    Ho rifatto altri test dato che ormai mi ero incuriosito.. non so come mai ma i due film che avevo testato continuano a non essere riprodotti correttamente (artefatti continui).. ma altri che ho provato vanno bene (ho provato la iso bluray di Avatar giusto per testare subito qualcosa di "corposo" e alcuni altri).. quindi fermo restando che mi restano ancora dei dubbi dato i problemi che mi danno alcuni film (ma a questo punto può più probabilmente essere imputabile al comparto software..) direi che si riesce ad avere una riproduzione accettabile di bluray via lan!
    domani magari lo attacco all'ampli in taverna e vedo un po' se è ok con bitstream etc..

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Io posso confermare che sistemando le cose non scatta nulla e tutto si vede in maniera corretta.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    36
    brcondor, alcune domande da analfabeta in materia. Con questa scheda posso uscire in digitale (ottico o coassiale) ed entrare nel mio amlpi HT Yamaha per l'ascolto della musica? (wav o flac), che player software usi per la musica liquida? riesci a gestire i blu-ray 3d?
    Grazie 1000

    Rubes
    Ascolta musica buona, non il tuo impianto.
    Guardati un buon film, non la tua televisione.

    Sorgenti: Thorens TD147 con Stanton 681EEE e Pickering XSV4000- Philips CD200 - Ampli: SintoAmpli Yamaha RX-V667 - Sistema diffusori: Wharfedale MoviStar 60+ - Tv: LG 42 lh3000

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Si puoi, devi comprare un cavo ad hoc(costa meno di 10€) dall'uscita spdif interna a coax e poi usare il tuo cavo coax.
    Per la musica uso spotify e jriver, la resa è ottima.
    Con xbmc ho riprodotto filmati pesanti ma mai iso 3d(non ho una tv 3d)... se hai qualche dubbio chiedi pure
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Mi chiedo una cosa, brcondor, la XONAR a che serve?

    La GPU/SPU integrata dentro la CPU non è più che sufficiente in fondo se si riesce ad attivare il bitstream cosa cambia? Son tutti razzi dell'amplificatore no?

    Avresti risparmiato un centinaio di Euro e, soprattutto, non avresti dovuto metterti a bucare un case che avrai pagato un altro centinaio di Euri!

    Io sono dell'idea che si fa un ITX scheda su PCI-E andrebbero evitate la scheda mamma deve bastare da sé... al massimo si può collegare qualcosa via USB (magari una pennetta DVB-T?).

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    L'HTPC per me è in realtà un HFPC ossia un HiFi PC. Lo uso per riprodurre musica in stereo, della riproduzione di film mi interessa fino a un certo punto, è un surplus.
    La asus xonar rende meglio del vecchio dac esterno che avevo(un DacMagic), si accende con il PC, mi evita cavi per la stanza, upgradabile in maniera semplice(3 operazionali Burston e dicono voli che è un piacere).
    Le alternative erano:
    - dac esterno collegato con usb
    - trasportatore digitale(tipo Hiface 2) + dac eserno in coassiale
    La xonar costa meno e a me piace molto come rende. Dal punto di vista puramente formale, un collegamento in pcie è sicuramente migliore che un collegamento tramite usb/cavo digitale, se non altro per questioni di distanze.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Anche perchè il destino di questo PC, un domani quando avro un HT come si deve, sarà quello di diventare una sola sorgente audio, con sopra MPD o CMP2, senza neanche avere più un'uscita video.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Capisco quindi il senso della Xonar, da un punto audifilo è sicuramente meglio della schedina audio integrata nel AsRock Core 100... soprattutto se la colleghi ad uno stereo in analogico...

    P.S. Non è più semplice collegarsi all'ampli direttamente con la SPDIF? O pensi di perdere qualità? In fondo il segnale della SPDIF dovrebbe essere il PCM non compresso letto dal player se usi Kernel Streamin o WASAPI dovresti esser sicuro che Windows non lo smanazza...

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Si quello si. Volevo però provare questa mirabolante schedA e in effetti la resa rispecchia la fama. Poi considera che ho un case in meno, fili in meno, consumo di meno, ho meno da accendere. Diventa tutto più semplice. La qualità è migliorata. Con 150€ di modifiche si dice che la resa diventa incredibilmente migliore, cosa che proverò appena ho grana da spendere
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    L'avventura continua.
    Dopo un momento di scoraggiamento causa alcuni video che continuano ad andare a scatti, cosa che mi manda in bestia perchè son convinto sia un problema di driver e non di potenza della scheda, l'avventura continua.
    Da confronto diretto con un HRT II+ la asus è uscita vincente a mani basse.
    Il suo compito di riproduttore audio lo svolge molto ma molto bene. Dopo varie prove ho deciso di puntare tutto su foobar2000 uscendo in ASIO. Con il remote full comprato dall'android store comandarlo è semplice e piacevole.
    Ma veniamo alle cose più interessanti.
    E' indegno che una scheda audio HiFi prenda l'alimentazione direttamente dalla scheda madre. Bene che vada mi beccherei di sicuro un'interferenza alla frequenza dei core del procio e della Noctua che sto usando(600 rpm ==> 600 hz e si sente ahime).
    Dopo vari studi ho capito che la soluzione più semplice è quella di comprare due alimentatori stabilizzati, uno da 5V e l'altro da 12V e collegarli direttamente alla scheda.
    Il cavo alimentatore==> scheda è già pronto e gli alimentatori arriveranno lunedì.
    Ho scelto, sotto consiglio di un utente di 1 altro forum veramente gentile, due PeakTech 6080 che mi permettono una regoalzione fino al decimo del voltaggio e dell'uscita in corrente. La xonar chiede 5V e 1,3A e 12V e 300mA. Lunedì vi dirò se veramente c'è questo salto di qualità.
    Dal punto di vista tecnico mi aspetto un cambiamento notevole.
    Il secondo upgrade che verrà fatto a breve è la sostituzione degli OP-Amp. La scelta ricade fra due candidati i dual op-amp Burson e i AD 8620.
    I primi costano una fucilata (170€ a pezzo) e ora come ora non potrei permettermeli(bisogna prenderne 3, 510€ sono una fucilata).
    I secondi invece sono a miglior mercato, 25€ l'uno.
    Io forse aspetterei anche per i primi, ma sono giganti e tempo di non riuscire a farceli stare nel case, per cui volente o nolente proverò gli AD 8620.
    L'ultimo upgrade che farò a questa sorgente è l'installazione di CMP^2, una versione iperottimizzata di windows XP molto lunga da fare ma che assicura a detta di chi l'ha provata risultati incredibili. La guida è composta da 80 pagine, appena ho un 2-3 giorni di vacanza ci provo. Quest mi farrebbe rodere meno per la scarsa capacità di rirpoduzione video del pc e anzi mi farebbe avere una sorgente veramente prestante.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •