Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979

    Consiglio per un Nas o altra configurazione.


    Scusate le domande da niubbio ma su nas dlna e cose simili sono un po'
    a digiuno.
    Attualmente ho un imac, un pc windows collegati tramite modem-router 10/100
    al Dune via cavo con disco da 2TB dentro.
    il mec e pc sono wireless in genere.
    Tutti si vedono in rete e a parte la lentezza nel trasferire file dal Dune leggo files
    senza problemi (SMB).
    Ora volendo centralizzare lo storage pensavo di prendere un NAS a 4 baie altrimenti
    lo spazio a mia disposizione è finito.
    All'occorrenza pensavo anche di cambiare router mettendone uno che mi permettesse un
    cablaggio Gigabyte anche se ora lo streaming funziona.
    Non ho bisogno di trascodifiche e nemmeno di particolari funzionalità mediaserver.
    Quindi in realtà forse un NAS nemmeno mi servirebbe, o sbaglio? Basterebbero HD "visti" nella rete
    e basta.
    Forse potrebbe essere utile per gestire eventualmente un disco di backup per foto e filmati miei.
    Il DLNA poi nel mio caso serve?
    Insomma mi chiarite un po' quello che mi serve per aggiungere hd nella rete per leggerli da Dune, PC, Mac
    ed eventualmente dispositivi portatili tipo Ipad??

    Ciao e grazie
    VPR: JVC RS48 Plasma: Pioneer 508XD; Ampli: Onkyo TX-SR705; Sorgenti: OPPO BDP-93, DUNE Smart D1, HdDvd Toshiba XE-1, MySky HD; Diffusori: Klipsch RF-5+RC-7+RS-25; SubW:Velodyne SPL-1000R; Accessori: Belkin PF-40; Harmony Touch; i1 Display pro

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    59
    Io ti propongo la soluzione da me trovata, presumo la più flessibile.

    Si chiama Iomega® iConnect Wireless Data Station ed è essenzialmente un apparecchio con ethernet e WiFi e con 4 porte USB.
    Le quattro porte possono essere usate attaccandoci degli hard disk o una/due stampanti da condividere in rete.
    Ha DLNA e supporta molti protocolli e soprattutto non costa molto, solo una novantina di euro.
    Supporta anche Torrent.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950

    Citazione Originariamente scritto da Nicot Visualizza messaggio
    Quindi in realtà forse un NAS nemmeno mi servirebbe, o sbaglio? Basterebbero HD "visti" nella rete
    e basta.
    Dipende.
    Hai materiale da immagazzinare che non puoi permetterti di perdere?
    Prenditi un NAS da 4 dischi e mettilo in RAID5.
    Usando 4 dischi da 2TB avrai circa 5,5TB da usare e il sistema potrà sopportare il default di un disco senza soffrire perdita di dati.
    La sostituzione del disco, con i modelli migliori, avviene a "caldo", cioè senza spegnere il NAS e automaticamente il sistema ricostruirà l'array senza che tu muova un dito. Tutti i NAS, per quanto ne so io, supportano i maggiori protocolli di comunicazione come SMB, NFS, DLNA ecc..
    Oltretutto un NAS, tipo Qnap per esempio, ha pure un paio di porte USB ed E-Sata per collegamenti al volo di Hd esterni.
    Tutte le altre soluzioni sono sicuramente più problematiche.

    Un router 10/100/1000 ha come unico vantaggio la maggior velocità nel trasferimento dati, per quanto riguarda la riproduzione invece non vedrai differenze, a meno che tu non abbia necessità di stream multipli Hd, a questo punto diventerebbe necessario.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 22-04-2013 alle 15:51
    Martino


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •