Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Come costruire un Media Center


    A questo indirizzo c'è una semplice guida sull'assemblaggio e la configurazione di un sistema MCE.
    Come esempio viene utilizzato un barebone Shuttle, ma le informazioni sono valide anche nel caso si voglia assemblare un sistema ATX standard


    Al termine dell'articolo vengono proposti alcuni link (tutti o in parte giù postati nel forum): ad esempio, al seguente

    http://www.fdshop.com/prodotto.asp?id=24028

    é possibile comprare il software MCE con il telecomando MS

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    ringrazio Erick per il link, e devo veramente fare i miei complimenti all'autore, una guida ben fatta e ricca di contenuti (purtroppo però non mi funziona il download della versione in PDF, quando clicco sul link vengo semplicemente rimandato all'home page).

    La lettura della guida però conferma tutte le mie enormi perplessità su MCE, alla fine uno spende diverse centinaia di euro per hardware che necessariamente deve essere "certificato" (e quando si parla di MS, "certificazione" fa rima con monopolio), per ottenere il rivoluzionario risultato di .... guardare la TV o ascoltare la radio

    Per carità, c'è anche l'hard disk recording, ma lo si fa anche con una qualsiasi sk tv da 39 euro al supermercato ...

    Ribadisco quindi la mia opinione, della quale sono sempre più convinto: Microsoft la smetta di voler fare tutto e il contrario di tutto, piuttosto si concentri a fare sistemi operativi "barebone", più leggeri e veloci, che funzionino bene senza bug e senza necessità di "pecciarli" ogni quarto d'ora.

    E lasci il mercato del software applicativo alle software house specializzate, il mercato e la concorrenza ne guadagneranno e alla fine ne beneficierà l'utente finale, che potrà scegliere tra molte soluzioni diverse.

    IMO quindi nessuno mi schioda dal tradizionale htpc e dalla possibilità di scegliere il software che meglio mi aggrada.

    byezz

    p.s. bellissimo lo Shuttle con alimentatore esterno, davvero la cosa più interessante della prova! Quasi quasi ci facico un pensierino ...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Mi trovi d'accordo, Valerio, anche perchè le registrazioni sono in un formato proprietario, con cui sarà possibile, in futuro, impedire la riproduzione su altre macchine:o

    Penso tuttavia che in futuro le compatibilità aumenteranno, così come le "patch alternative", che ne permetteranno un più versatile utilizzo (vedi ffdhow, ...)!!

    Si, lo shuttle è davvero carino, le uniche cose che mi frenano nell'utilizzare questi prodotti, sono la limitata upgradabilità e le minori possibilità di espansione rispetto a soluzioni standard

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    erick81 ha scritto:
    Mi trovi d'accordo, Valerio, anche perchè le registrazioni sono in un formato proprietario, con cui sarà possibile, in futuro, impedire la riproduzione su altre macchine


    Ecco, basterebbe anche solo questo singolo "tragico" aspetto per farmi bocciare senza appello MCE, ma ti rendi conto? Uno si registra, mettiamo, Zelig o Colorado Cafè e non può passare la registrazione a un amico perchè "protetta" ... Ma andiamo!! Allora mi tengo il buon vecchio VHS ..

    erick81 ha scritto:
    Si, lo shuttle è davvero carino, le uniche cose che mi frenano nell'utilizzare questi prodotti, sono la limitata upgradabilità e le minori possibilità di espansione rispetto a soluzioni standard
    Ciao
    Su questo sono d'accordissimo, lo Shuttle è una soluzione "quasi" chiusa (io ho il modello SS51: http://www.shuttle.com/hq/product/ba...on.asp?B_id=16)
    Tuttavia monta talmente tanti ingressi e uscite (USB, Firewire, SP/dif, etc.) che risulta davvero difficile desiderare qualcos'altro, in uno dei due slot disponibili ho montato una scheda ATI (invece di usare la SIS integrata), a quel punto come htpc è perfetto e non serve davvero aggiungere altro ...

    byezz

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    valebon ha scritto:


    Ecco, basterebbe anche solo questo singolo "tragico" aspetto per farmi bocciare senza appello MCE, ma ti rendi conto? Uno si registra, mettiamo, Zelig o Colorado Cafè e non può passare la registrazione a un amico perchè "protetta" ... Ma andiamo!! Allora mi tengo il buon vecchio VHS ..

    Speriamo che le trasmissioni non includano mai le necessarie flag per attivare questa fantastica opzione Altrimenti, vedo già all'opera uno sciame di teenager con il pallino della programmazione, per trovare una "soluzione" al problema

  6. #6
    erick81 ha scritto:
    Mi trovi d'accordo, Valerio, anche perchè le registrazioni sono in un formato proprietario, con cui sarà possibile, in futuro, impedire la riproduzione su altre macchine:o

    Penso tuttavia che in futuro le compatibilità aumenteranno, così come le "patch alternative", che ne permetteranno un più versatile utilizzo (vedi ffdhow, ...)!!

    Si, lo shuttle è davvero carino, le uniche cose che mi frenano nell'utilizzare questi prodotti, sono la limitata upgradabilità e le minori possibilità di espansione rispetto a soluzioni standard

    Ciao
    Le registrazioni avvengono in un formato proprietario, o meglio si tratta del WMV con dei tag in più che contengono informazioni sulla registrazione e niente più. In giro si trovano gia svariati programmi per convertire velocemente in mpg. Comunque la tua registrazione (in formato proprietario) la puoi passare a chiunque abbia almeno Media Player 10.

    Il fatto poi dell'hardvare certificato... beh, questo era vero con la versione 2004 commercializzata solo in pochi paesi. La 2005 ha una diffusione mondiale e le periferiche stanno nascendo come funghi. Io ho acquistato per una trentina di sterline una scheda DVB-T su eBay assolutamente compatibile con MCE, tutta la linea Hauppauge è compatibile, nVidia e Ati hanno tutti i loro prodotti e driver certificati.. sembra che pure alcune Pinnacle (non certificate) ci girino su... che volete di più?

    Io sono assolutamente convinto della bontà del sistema MCE perché con poco più di 100€ (se uno vuole essere in regola) può realizzare un sistema completo utilizzando il pc che gia ha. La qualità generale è notevole, la facilità d'uso è a prova di "casalinga di Voghera".
    Giusto per curiosità, qualche giorno fa ho assemblato un pc per mio figlio (3 anni e mezzo) perchè iniziava a "razzolare" troppo sul mio. Ho utilizzato un po' di pezzi che avevo in uno scatolone e come s.o. ho installato MCE2005. Funziona perfettamente!!! Che c'è di strano? La base è una vecchia mobo Asus con slot 1, il processore è un glorioso PIII 500 montato su una scheda adattatrice, ci sono 192 Mb di ram e un hd da 6 Gb. La scheda video è una Radeon 9200SE. Funziona tutto alla perfezione (solo un po' lento al'avvio). Quando arriva la mia DTT passo a lui la PVR150 e gli comprerò pure un telecomando.

    Quindi, a meno di non dover per forza visionare DVD-HD, tutta questa potenza hardware non serve, e quasi tutti i pc sono in grado di diventare degli ottimi HTPC.

    Detto questo, sono anche d'accordo con chi si diverte a smanettare, configurare programmi e telecomandi, provare codec, filtri e driver modificati... per molto tempo l'ho fatto anche io e la ricerca del "pelo nell'uovo" è spesso appassionante e porta a risultati sorprendenti (nel bene e nel male). Però... vuoi mettere la comodità di un sistema che una volta finita l'installazione del s.o. è gia pronto e funzionante al 100%?

    La quida segnalata è fatta molto bene e, da Shuttle-dipendente sono contento che abbiano utilizzato proprio questa piattaforma.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Maxi ha scritto:
    Le registrazioni avvengono in un formato proprietario, o meglio si tratta del WMV con dei tag in più che contengono informazioni sulla registrazione e niente più. In giro si trovano gia svariati programmi per convertire velocemente in mpg. Comunque la tua registrazione (in formato proprietario) la puoi passare a chiunque abbia almeno Media Player 10.
    Maxi, mi riferivo a questo passo delle guida:

    La particolarità di questo formato, è l'utilizzo della tecnologia SBE (Stream Buffer Engine), che venne introdotta per la prima volta con la release del Service Pack 1 di Windows XP.La tecnologia SBE permette ad un'applicazione di spostari, mettere in pausa e registrare uno flusso video live senza interromperne il flusso. Allo stato attuale, SBE supporta come flussi MPEG-2 e DV con bitrate di cattura che si aggirano attorno ai 30 megabits al secondo (Mbps).
    Un'altra particolarità di questo formato è la possibilità di poter proteggere i contenuti, attraveso la cosiddetta flag di protezione (CGMS-A). Se un fornitore di servizi televisivi (analogico o digitale) lo volesse, sarebbe possibile fare in modo che il contenuto possa essere riprodotto soltanto sul PC Media Center che lo ha generato.
    E se in futuro i broadcaster utilizzassero la flag CGMS-A??

  8. #8
    erick81 ha scritto:
    Maxi, mi riferivo a questo passo delle guida:



    E se in futuro i broadcaster utilizzassero la flag CGMS-A??
    Maxi ha scritto:
    ...In giro si trovano gia svariati programmi per convertire velocemente in mpg....
    ...ci saranno sicuramente rimedi!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    eh eh Maxi ti aspettavo al varco, sapevo che non avresti resistito

    Le notizie che porti migliorano un po' la situazione, che si diffonda hardware compatibile è senz'altro un fatto positivo. Bene anche il fatto che il sistema sia supportato anche su hw non proprio recente, e che l'utilizzo sia semplice.

    Restano però notevoli perplessità legate ai seguenti aspetti:

    1) resto convinto che il s.o. non si debba "fondere" o confondere con il software applicativo, e secondo me chi fa del s.o. il proprio "core business" non dovrebbe mettersi a fare anche applicazioni office o multimediali, e viceversa

    2) il sistema MCE, anche se viene ampliato il parco hw compatibile, resta pur sempre un sistema "proprietario" e abbastanza chiuso, e se io per la riproduzione dei DVD volessi usare TheaterTek, posso farlo?? non credo ...

    Infine vorrei un chiarimento: MCE può essere usato "normalmente"? Ovvero si può uscire dalla videata principale e visualizzare il normalissimo desktop, e usare applicativi come Total Commander, Word o NeroCD ?? Scusate l'ingenuità della domanda, forse non ho letto bene le varie prove ma questo punto mi è davvero oscuro ....

    byezz

    p.s. sullo Shuttle, sto valutando l'idea tua e di Erick di "declassare" lo SS51 a pc .. "semplice" e farmi un nuovo htpc usando proprio il modello ST62K ...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Maxi ha scritto:
    ...ci saranno sicuramente rimedi!
    Sicuramente, lo penso anche io, ma come la mettiamo con l'utente tipo a cui MCE è indirizzato?Zio Bill è proprio incorreggibile

  11. #11
    valebon ha scritto:
    eh eh Maxi ti aspettavo al varco, sapevo che non avresti resistito

    Le notizie che porti migliorano un po' la situazione, che si diffonda hardware compatibile è senz'altro un fatto positivo. Bene anche il fatto che il sistema sia supportato anche su hw non proprio recente, e che l'utilizzo sia semplice.

    Restano però notevoli perplessità legate ai seguenti aspetti:

    1) resto convinto che il s.o. non si debba "fondere" o confondere con il software applicativo, e secondo me chi fa del s.o. il proprio "core business" non dovrebbe mettersi a fare anche applicazioni office o multimediali, e viceversa

    2) il sistema MCE, anche se viene ampliato il parco hw compatibile, resta pur sempre un sistema "proprietario" e abbastanza chiuso, e se io per la riproduzione dei DVD volessi usare TheaterTek, posso farlo?? non credo ...

    Infine vorrei un chiarimento: MCE può essere usato "normalmente"? Ovvero si può uscire dalla videata principale e visualizzare il normalissimo desktop, e usare applicativi come Total Commander, Word o NeroCD ?? Scusate l'ingenuità della domanda, forse non ho letto bene le varie prove ma questo punto mi è davvero oscuro ....

    byezz

    p.s. sullo Shuttle, sto valutando l'idea tua e di Erick di "declassare" lo SS51 a pc .. "semplice" e farmi un nuovo htpc usando proprio il modello ST62K ...
    1) Però se viene proposto un sistema integrato, di facile utilizzo, più o meno personalizzabile e ampliable in futuro, non vedo cosa ci sia di male.

    2) Se vuoi usare TT lo installi e lo usi.. che problema c'è?

    3) MCE non è altro che Windows XP con una GUI aggiuntiva. Se non apri la GUI multimediale hai a tutti gli effetti Windows XP con la sua bella collinetta verde il cielo e le icone di "Risorse del computer", "Documenti" e tutto il resto. Quindi puoi installare e utilizzare Office, Half Life 2, Photoshop e tutto quello che vuoi.

    P.S. Io sono pro MCE, lo si era capito?
    Ottima scelta la sostituzione dello Shuttle con uno nuovo!

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Maxi ha scritto:
    1)

    P.S. Io sono pro MCE, lo si era capito?
    Ottima scelta la sostituzione dello Shuttle con uno nuovo!
    Anche pro Shuttle(ma non si era capito)!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344
    Maxi ha scritto:
    1) Però se viene proposto un sistema integrato, di facile utilizzo, più o meno personalizzabile e ampliable in futuro, non vedo cosa ci sia di male.
    Ok Maxi detta così sembra innocua, ma dobbiamo sempre ricordarci che MS non è mai del tutto trasparente nelle sue scelte, anche l'aver integrato il browser nel s.o. a suo tempo non pareva così grave, in realtà ciò ha determinato una posizione dominante di mercato (i.e., monopolio) con la conseguente sostanziale scomparsa di concorrenti che offrivano un prodotto senz'altro migliore (Netscape, ora "resuscitato" con Mozilla e Firefox). Quindi va bene MCE, ma sempre con un occhio al rispetto del libero mercato e della concorrenza ...

    Maxi ha scritto:
    2) Se vuoi usare TT lo installi e lo usi.. che problema c'è?
    3) MCE non è altro che Windows XP con una GUI aggiuntiva. Se non apri la GUI multimediale hai a tutti gli effetti Windows XP con la sua bella collinetta verde il cielo e le icone di "Risorse del computer", "Documenti" e tutto il resto. Quindi puoi installare e utilizzare Office, Half Life 2, Photoshop e tutto quello che vuoi.

    P.S. Io sono pro MCE, lo si era capito?
    Ottima scelta la sostituzione dello Shuttle con uno nuovo!
    OK quindi si può "uscire" dalla GUI e utilizzare normalmente il s.o., questo è senz'altro positivo.

    Infine siamo tutti d'accordo che la Shuttle, con o senza MCE, fa davvero delle splendide macchine, i "cubetti" IMO rappresentano una nuova concezione di pc, una categoria a seè stante, dopo i vari desktop , i laptop , i tower , slim etc.

    byezz

    p.s. alla fiera dell'elettronica di PN ho visto letteralmente decine di imitazioni di pc Shuttle, alcune tutto sommato anche discrete ...

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    507
    W lo shuttle abbasso MCE!
    Con tutte le alternative ,anche freeware,valide che ci sono non vedo perchè dare *altri* soldi alla MS per una semplice interfaccia grafica un pelo diversa ed un telecomando
    [FONT="Verdana"][SIZE="1"]MiB Theater: >VIDEO :MySKY HD via HDMI>Microsfot XBOX 360 via HDMI>ASUS O!Play Plus via HDMI>Panasonic DMP-BDT500 via HDMI>NAS QNAP 112 via ethernet>Digitus 5-Port HDMI 1.3 >SAMSUNG LE37B530 AUDIO:Marantz SR5300>Chario Syntar100+Dialogue>Jamo Omega One> FOCAL Dome SW HIFI SET: SURFACE PRO3>MAGNAT MA 600>Mission MXS

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    valebon ha scritto:
    Ok Maxi detta così sembra innocua, ma dobbiamo sempre ricordarci che MS non è mai del tutto trasparente nelle sue scelte, anche l'aver integrato il browser nel s.o. a suo tempo non pareva così grave, in realtà ciò ha determinato una posizione dominante di mercato (i.e., monopolio) con la conseguente sostanziale scomparsa di concorrenti che offrivano un prodotto senz'altro migliore (Netscape, ora "resuscitato" con Mozilla e Firefox). Quindi va bene MCE, ma sempre con un occhio al rispetto del libero mercato e della concorrenza ...
    Concordo in pieno


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •