Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    349

    Bitstreaming vs PCM dall'htpc all'ampli


    In rete se ne leggono di tutti i colori, da chi dice che non c'è alcuna differenza a chi dice che cambia il mondo la mia domanda dunque è: cambia effettivamente qualcosa all'atto pratico o l'unica cosa che cambia è la scrittina sull'ampli della codifica usata ? Personalmente (e siete liberissimi di dire che ho le traveggole) il pcm mi sembra leggermente più alto di volume.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non dovrebbe esserci nessuna differenza, nemmeno di volume in quanto il segnale è digitale, a meno che non siano attivi dei DSP di qualche tipo a valle della decodifica.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    349
    Grazie della risposta, dunque si ho le traveggole : p e pensare che al tempo ci ho perso parecchio tempo con questa storia perchè mi arrovellavo sul fatto che la codifica non compariva sull'ampli.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Scusatemi, ma non ho capito nè la domanda, nè la risposta...

    Il Bitstreaming è la modo con cui vengono trasportati i dati (ovvero si trasferisce lo stream digitale non decodificato), mentre il PCM (Pulse Code Modulation) è il tipo di flusso trasportato (come il DD, il DTS, il Dolby True HD, il DTS HD ed DTS Master Audio).

    E' come paragonare una vettura ai suoi passeggeri...
    Un saluto. Leo!

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Molti lettori hanno la possibilità di selezionare l'uscita digitale fra bitstreaming (il flusso audio esce senza essere decodificato) oppure PCM (i flussi audio compressi vengono convertiti in PCM). La differenza sta quindi nel device che esegue la conversione, il sintoampli nel primo caso, il lettore/HTPC nel secondo.

    Ho interpretato così il senso della domanda.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Modena
    Messaggi
    552
    Quindi la risposta potrebbe essere : Bitstreaming se la qualita' del sintoampli e' superiore a quella della scheda audio che usi sul pc o viceversa pcm, cosi' che il sintoampli debba solo amplificare e non anche decodificare .

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    La qualità dei componenti e' irrilevante. Non stiamo parlando della conversione DA, ma della decodifica nel dominio digitale di segnali compressi. A meno che uno dei due device sia rotto oppure abbia qualche DSP sul percorso, il risultato sarà lo stesso ovunque si faccia.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    349
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio

    Ho interpretato così il senso della domanda.
    Ed era esattamente quello che volevo sapere, grazie ancora antani

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    anche io sono incuriosito, perché noto differenze e non riesco a capire quale dei due sia più corretto.

    Uso un HTPC con una XFX 7750 in HDMI ad un pre Maranzt AV 7005 ed i LAV Codec e, ad esempio, abilitando il bitstreaming su un flusso audio AC3 5.1, il volume si abbassa notevolmente.

    Che infomazoni si perdono inviando, sempre in HMDI, un flusso multicanale già decodificato (PCM) rispetto allo stesso ma non decodificato (AC3 5.1)?

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Se con AC3 5.1 intendi un flusso in Dolby Digital cio' che noti e' dovuto al Dialog Normalization, i flussi DD hanno una regolazione del volume (di base il DD -4db) che ha lo scopo di normalizzare il volume dei dialoghi indipendentemente dalla tipologia della colonna sonora, il PCM non ha questa implementazione quindi il sinto o il pre quando riceve il DD attiva tale parametro (e puo' ridurre il volume, dipende da come e' impostato tale livello in fase di encoding) mentre con il PCM no, da qui la differenza di volume.

    Si perde nulla in ogni caso ma e' sempre bene far decodificare i flussi all'apparecchio che ha i decoder di livello piu' alto (nel mio caso il 5507 Onkyo e' sicuramente preferibile al decoder software dei LAV o di PowerDVD)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non si perdono informazioni, la HDMI può gestire flussi multipli PCM ad alta frequenza di campionamento.

    Se c'è una differenza di livello, potrebbe essere determinata da una gestione differente dei due percorsi all'interno del pre, a valle della conversione D/A. Cioè la differenza di livello non può essere determinata dalla decodifica dell'AC3, ma da qualcos'altro.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    Antani e Dakhan... avete risposto contemporaneamente in maniera opposta! Aiuto!!!!

    Seguendo il consiglio di Dakhan, dovrei abilitare il bitstreaming sempre (giusto??) soprattuto con le codifiche HD... Non ho capito però quali sono i due percorsi differenti di cui parla Antani, a valle della decodifica D/A.. c'è solo il finale...

    Caso Reclock: non lo uso quando guardo il satellite, ma ne ho bisogno visto che uso il mio KDF a 720p@50Hz, praticamente per tutto, non supportando i 24p e siamo di fronte al solito bivio... o tengo i microscatti e non tocco l'audio, o tengo il video fluido ed esco in PCM.

    Considerato che, IMHO, durante la visione di un film, il video con i microscatti è più fastidioso di un audio "reclocked", che accortenze dovrei usare per avere un PCM non troppo diverso dalla codifica originale?

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    In realta' non sono diverse le riposte, Antani ha scritto che non si perdono informazioni (ed e' vero) e che la decodifica dell'AC3 non altera il volume, che in se' e' vero ma permette al pre/ampli di applicare la dialog normalization, se la disabiliti (se e' possibile) il volume torna uguale (e Antani scriveva che "potrebbe essere determinata da una gestione differente dei due percorsi all'interno del pre" e infatti la dialog normalization e' una gestione diversa dei flussi operata dal tuo pre ).
    Nel mio caso in bitstreaming facendo fare la decodifica dei flussi al mio Onkyo la resa e' migliore rispetto alla decodifica software inviando il PCM all'Onkyo, non ho una scheda audio performante che possa fare quel lavoro in modo adeguato quindi per me e' cosi' ma se il tuo setup e' diverso potrebbero variare anche i risultati (ma senza schede audio valide credo sia preferibile il Marantz)

    Per il discorso Reclock io con Windows 7 e 8 con i LAV filters non noto problemi con il SAT e DVBviewer a 50hz (ho un Panasonic 42G20), uso EVR, sincronizzo tutto con Aero e disattivo il Sync A/V dai Lav Audio. Idem con MPC-HC.
    Che software usi?

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    Partiamo dal fatto che non uso schede audio dedicate, ma solo HDMI, quindi quando parlo di AC3/PCM siamo sempre in dominio Digitale via HDMI.

    Software:

    Sat: Win 7 + XFX ATI 7750 + Catalyst 12.10 + DVBViewer + LAV Codecs + EVR + No Sync Aero (introduce scatti ogni tanto) e No Reclock (ha sempre introdotto un forte ritardo A/V, forse sbagliavo io...??) + Sync A/V dei LAV Audio ON

    MPC-HC: Stesso setup, con Reclock, nessun microscatto e nessun problema di sync.

    non mi è chiaro come usi reclock se esci in bistreaming.. resti con l'icona gialla??

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Ho smesso di usare Reclock da tempo, non ne sento il bisogno ormai e come scrivi tu per uscire in bitstreaming non lo puoi usare correttamente.
    Il ritardo audio lo ho anch'io senza reclock, circa 70-80 ms ma lo correggo con il pre.

    Quindi visto che usi solo la HDMI della ATI e quindi o mandi in bitstreaming il flusso e lo fai decodificare dal Marantz o lo decodifichi via software dai LAV e invii il PCM al Marantz ti trovi nella mia medesima situazione e io mi trovo meglio con la decodifica dell'Onkyo (e non credo cambi molto con il tuo pre) quindi:

    come dicevamo io e Antani, perdi nulla in entrambi i casi (ma io ritengo che la decodifica hardware sia preferibile), il volume cambia in base al settaggio (ma e' solo una variazione di volume e nulla piu') e tu scegli quello che ti piace di piu' regolando il volume allo stesso livello.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •