Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    86

    HTPC per visione satellitare


    Salve, vorrei una dritta su come costruire (o comprare già pronto) un HTPC per vedere il mio abbonamento S*y.
    Le caratteristiche essenziali devono essere:
    Dimensioni da decoder.
    Alimentatore esterno come i decoder di S*y o i portatili
    Almeno 3 porte usb, una spdif, una HDMI
    Un sintonizzatore dvb-s2 (anche usb se non danno problemi), un lettore di scheda (anche usb se non danno problemi).
    Come HW qualcosa che punta al minimo consumo possibile (dovendo stare acceso praticamete 20/24h... XD
    Ma servirebbe anche l'accelerazione HW per l'HD... Quindi pensavo un i3 ivy bridge (appena usciti) con grafica integrata che dovrebbe supportare l'acc. HW.
    Scheda audio non serve visto che poi l'amplificatore prende il segnale dalla spdif e la tv dall'HDMI...

    OPPURE...
    Non so se l'i3 da solo supporta l'uscita HDMI 1.4 per i BR 3D, ma potrei prendere gli ultimi AMD Ax che stanno uscendo in questi giorni che hanno la Radeon integrata che supporta il 3D...

    HDD e DVD non me ne servono... Sistema in esecuzione da usb (specialmente SE dovessi mettere linux)...
    Consigli...?
    Ah... dimenticavo l'eresia per eccellenza:
    Costo totale (esclusi i software) max 220 €... Che prendendo solo un qualsiasi case e uno dei proci che ho indicato non ci rientro... Quindi: Che processore più piccolo con grafica in stile ion o simile posso prendere?
    Scusate per le mie eresie... ma mi è venuta l'idea di prendere un HTPC al posto del Sunray 800SE... XD
    Ultima modifica di tempmail; 05-09-2012 alle 13:49

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    86
    PPS: in caso avrei una AMD Radeon HD 6450 piccola, passiva che mi permette già di vedere BR 3D con un Athlon 64 x2 4600+... Quindi in caso potrei prendere il processore più "scarso" che c'è in giro ora... Sempre se la scheda riesce ad entrare nel case...

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    La HD 6450 e' insufficiente per i deinterlacing hardware piu' efficaci come l'Adaptive (il segnale satellitare a differenza dei blu-ray e' quasi sempre interlacciato) ma non e' un problema di grossa portata, il processore non e' molto importante a questi fini e puoi risparmiare (se parli di I3 sei gia' ben oltre i requisiti minimi, su questo puoi risparmiare e valutare processori che scaldino poco, se vuoi avere un case piccolo e silenzioso non puoi pensare a mega ventole), per la scheda DVB-S2 si trovano facilmente anche usate schede adatte sia piu' recenti (come la Skystar HD2) che piu' vecchiotte (come la Technotrend S2-3200 che uso io), io preferisco le PCI alle USB ma su questo punto valuta tu.
    Relativamente al lettore di smartcard i problemi sono un po' piu' importanti, un buon lettore USB come l'Omnikey 3120 si trova in rete anche a 10-15 euro ma sotto windows non e' automatico che funzioni al 100% con tutti i porgrammi, uno seriale e' piu' sicuro ma e' difficle che tu abbia tale collegamento sulla scheda madre (io ho risolto con una virtual machine con Linux che gestisce la EMU e il lettore), su questo punto meglio che leggi un po' i thread dedicati, ora c'e' poi il problema che Sky sta disattivando tutte le card che non sono utilizzate nel loro decoder.
    La scheda audio non ti serve se hai una HD6450, esci in HDMI e la colleghi al tuo ampli, memoria 2gb bastano e avanzano solo per questa funzione, come scheda madre ne prendi una Micro ATX, per il case ne cerchi uno di dimensioni adeguate, ce la dovresti fare

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    86
    Grazie della risposta!
    Andiamo per punti..
    PIU' IMPORTANTE DI TUTTI:
    ora c'e' poi il problema che Sky sta disattivando tutte le card che non sono utilizzate nel loro decoder.
    Quindi anche quelle messe nei dreambox o simili???

    La HD 6450 e' insufficiente per i deinterlacing hardware piu' efficaci come l'Adaptive (il segnale satellitare a differenza dei blu-ray e' quasi sempre interlacciato)
    Se io però il segnale alla tv lo mando interlacciato e poi se la vede lei non ci dovrebbero essere problemi, giusto?

    se parli di I3 sei gia' ben oltre i requisiti minimi, su questo puoi risparmiare e valutare processori che scaldino poco
    Quindi che consigli? Intel o AMD?

    la scheda DVB-S2 si trovano facilmente anche usate schede adatte sia piu' recenti (come la Skystar HD2) che piu' vecchiotte (come la Technotrend S2-3200 che uso io), io preferisco le PCI alle USB
    Anch'io preferirei PCI... ma poi la madre Micro-ATX la trovo con due PCI (c'è anche la SV)? e ci entrano nel case?

    un buon lettore USB come l'Omnikey 3120 si trova in rete anche a 10-15 euro ma sotto windows non e' automatico che funzioni al 100% con tutti i porgrammi
    E' un problema di tutti i lettori usb o di questo in particolare? Ne esistono PCI?

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Si anche quelle nei dreambox, se vuoi in rete trovi tante informazioni, basta che cerchi Sky ed errore 9995

    Anche se non usi i migliori seistemi di deinterlacing manda il segnale al TV comunque deinterlacciato, meno problemi nella gestione e piu' qualita'

    Intel alla fine e' preferibile nella fascia che ti interessa ma valuta cosa trovi in offerta, alla fine vanno bene entrambi per vedere la TV anche HD.

    Non so dirti se entra tutto nel case (probabilmente no) ma non so che case stai valutando, non esagerare con le micro dimensioni.

    No, non e' un problema degli Omnikey ma dei lettori USB sotto Windows se usi emu come Oscam, su certe configurazioni vanno subito su altre ci devi lavorare di brutto e su alcune non sono stabili in ogni caso. Dipende. Lettori PCI non ne conosco ma ci sono particolari CI da collegare alle schede PCI satellitari in cui inserire un CAM dedicata ma con Sky immagino tu sappia i casini che ci sono con le CAM.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    86
    Non ci credo che sfiga!!! -.- Non so se continuare a pensarlo stu "HTDECODER" o meno...
    La tv (panasonic vt30) supporta i segnali interlacciati, se lo mando deinterlacciato perchè si dovrebbe vedere meglio? Dovrebbe essere lo stesso, no? Comunque se la SV non va bene Dovrei optare per una delle nuove APU AMD...
    Secondo tomshw:la nuova trinity A4-5300 2 core 3.4 GHz 3.7 GHz con turbo 1 MB di Cache L2 scheda integrata HD 7480D 65 Watt $59.60
    L'"unico" problema che non so come affrontare è quello del lettore... Gli usb danno problemi anche con linux? O non conviene linux per la tv?

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Perche' il segnale lo vedi sulla tv ma elaborato dal Pc e se vuoi che sia interlacciato devi usare il pc in modalita' interlacciata (imposti 25i sui catalyst), poi il tuo TV (che non visualizza segnali interlacciati) lo deinterlaccia, con il mio setup il risultato e' peggiore rispetto ad uscire dal pc con segnale progressivo ma nessuno ti vieta di provare.
    La 6450 va bene, il fatto di non poter usare deinterlacing hardware di alto livello si nota solo in alcuni casi (tipo partite di calcio, per esempio) inoltre se prendi un i3 dovresti poter usare il deinterlacing software e risolvi il tutto.
    Per la CPU vedi tu, ripeto non serve molta potenza, vedevo canali HD (tedeschi al tempo su Astra quando in Italia non c'erano) con un Athlon 2600 e una Radeon 9600 senza problemi, fai tu...
    No, sotto linux nessun problema, io ne uso tre (due Omnikey 3120 e un Infinity usb smart) contemporaneamente (Sky fino a un po' d tempo fa, Tivusat e Mediaset premium) senza problemi di sorta.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Scusa la domanda, ma considerato che essendo abbonato a Sky (si può scrivere per intero, non siamo un sito che tratta materiale pirata con necessità di "mascherare" certi marchi) avrai sicuramente il loro decoder che, altrettanto sicuramente, funzionerà senza problemi, perchè non risparmi il costo di un HTPC con tutti i problemi di compatibilità e stabilità che può dare e più o meno con gli stessi soldi non ti compri un piccolo processore esterno, tipo il Cinescaler, economico ma che va molto bene con questi segnali "poveri".

    Avrai un miglioramento qualitativo che non avrai certamente con un HTPC, non perdi un attimo a installare, configurare, ecc. e funzionerà sempre al primo colpo (e non avrai sorprese di scheda funzionante).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    86
    @Dakhan
    se prendi un i3 dovresti poter usare il deinterlacing software e risolvi il tutto.
    Ah quindi l'i3 senza SV dedicata va già bene!
    No, sotto linux nessun problema, io ne uso tre senza problemi di sorta
    Perfetto! manca solo la ciliegina sulla torta: come vanno su linux la visione (quale programma?), l'EPG settimanale e la registrazione (anche HD)?

    @nordata
    Scusa la domanda, ma considerato che essendo [...] compri un piccolo processore esterno, tipo il Cinescaler, economico ma che va molto bene con questi segnali "poveri".
    Perchè così posso anche registrare e vedere dove voglio (no come mysky, e posso usare una versione di skygo casereccia che funziona anche su linux visto che non ho tablet e non ho pc windows per usufruirne...) e guardo i backup che ho nel mio HDD esterno...
    Avrai un miglioramento qualitativo che non avrai certamente con un HTPC, non perdi un attimo a installare, configurare, ecc. e funzionerà sempre al primo colpo (e non avrai sorprese di scheda funzionante).
    Come mai col PC avrò una qualità inferiore? Anche facendo il deinterlacciamento software come diceva Dakhan?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    86

    Mi è venuto un dubbio: Si possono leggere i blu-ray utilizzando un backend windows e un frontend linux? Mi spiego meglio...
    Un pò come è possibile fare con la tv satellitare ad esempio utilizzando myth tv.. il back-end ha il tuner e il cardreader, il font-end controlla il tuner del backend che invia le immagini tramite lan al front-end...
    Visto che i player che possono riprodurre senza problemi i BR, specialmente quelli 3D, girano solo su windows, posso creare un back-end windows con su installato ad esempio PDVD che mi legge il BR e me lo trasmette al front-end linux tramite lan? Così vedrei i menu e i BR 3D senza problemi o rippaggi vari...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •