Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.069

    Fddshow e domanda sulle cpu


    Quando vi sento parlare di resize, di denoise 3D, ecc..., mi viene quasi la bava alla bocca in quanto col mio PIII appena metto lo sharpen arrivo al 100% con il procio. In attesa di prendermi il pc, ho deciso di fare delle prove col portatile che ha come processore un XP mobile 2200+ (qualche filtro in più ce lo dovrei mettere!!!!).
    Qual'è la versione di ffdshow per AMD e dove la trovo??
    A proposito, non ho ancora capito la corrispondenza tra AMD e Pentium; ho letto che un XP 3200+ che lavora a 2,2GHz permette di vedere filmati in HD; Microsoft raccomanda un PIV a 3GHz!!!
    Lavorano in modo differente?
    Quindi il mio Amd modile 2200+ del portatile (1,79 GHz di frequenza) a che pentium corrisponderebbe?
    Grazie in anticipo per le info.
    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Il PR (performance rating) degli XP di AMD, indica la frequenza che dovrebbe avere un Athlon Thunderbird (non XP), per avere le stesse prestazioni dell'XP considerato (in buona approssimazione il PR corrisponde alla frequenza reale di un P4 NW con le stesse prestazioni)

    Un XP 3200+ (a 2200 MHz) ha circa le prestazioni di un P4 3200 MHz (leggermente inferiori nel complesso).
    La frequenza non è l'unico parametro per valutare le prestazioni di una CPU (il marketing di Intel è riuscito negli anni a fare entrare in testa ai consumatori questo concetto, totalmente errato): AMD, con un'architettura più efficiente, riesce ad ottenere le stesse prestazioni di Intel a frequenze molto più basse (passami l'esempio non totalmente calzante: è come se due motori avessero la stessa potenza a due regimi di rotazione diversi)

    Con gli Athlon 64 il PR è stato leggermente rivisto, ma il più veloce processore desktop in commercio, l'Athlon 64 FX-55 funziona a 2,6 GHz. Il P4 Prescott a 3,6 GHz e il P4 EE a 3,46 GHz sono complessivamente più lenti dell'Athlon, pur avendo frequenze di molto superiori.
    In futuro pare che anche Intel abbandonerà la strada dei MHz a tutti i costi, visto che ha cancellato il progetto Tejas (successore del Prescott) per problemi di dissipazione termica all'aumentare della frequenza e pare si orienterà su architetture simili a quella del PM (un PM 1.3 GHz arriva ad avere prestazioni paragonabili a quelle di un P4 con un clock superiore di alcune centinaia di MHz). La stessa Intel ha introdotto un model number (dopo aver criticato la scelta fatta a suo tempo da AMD), proprio per i problemi a salire in frequenza dei suoi ultimi processori e per meglio collocare il Pentium M

    Il tuo XP 2200+ corrisponde circa ad un P4 2200 MHz.

    P.S. Ma ancora che non ti fidi di quello che ti è stato già detto L'hai letto il 3ad sugli XP-M Mah...
    Ultima modifica di erick81; 12-11-2004 alle 09:09

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Aggiungo le specifiche Microsoft per il 1080p (www.wmvhd.com):

    Windows XP
    Windows Media Player 9 Series
    DirectX 9.0
    3.0 GHz processor or equivalent
    512 MB of RAM
    128 MB video card
    DVD drive
    1920 x 1440 screen resolution
    24-bit 96 kHz multichannel sound card
    5.1 surround sound speaker system

    Quell'"equivalent" comprende anche un 3000+ AMD!
    Anche con un 2,8 GHz o equivalente si riescono a vedere correttamente i filmati 1080p con DRM

    Al seguente indirizzo

    http://www.hwupgrade.it/articoli/1109/index.html

    Trovi una comparativa tra le ultime CPU AMD ed Intel: il processore più veloce nel complesso, l'Athlon 64 FX55, funziona a circa 1 GHz in meno rispetto ai P4, ma risulta vincente nella maggior parte dei test

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.069
    erick81 ha scritto:


    P.S. Ma ancora che non ti fidi di quello che ti è stato già detto L'hai letto il 3ad sugli XP-M Mah...
    Ci mancherebbe altro; se non ci fossi voi non saprei proprio come muovermi; sono infatti deciso ad acquistare proprio xp2500+ o 2600+ M; devo solo aspettare che sia disponibile.
    La domanda sul portatile era solo in funzione di fare delle prove (cosa che ancora non ho potuto fare) con ffdshow in attesa che mi arrivi il nuovo pc.
    La domanda sulle cpu era solo voglia di imparare.
    Grazie per le info.
    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    papazli ha scritto:
    Ci mancherebbe altro; se non ci fossi voi non saprei proprio come muovermi; sono infatti deciso ad acquistare proprio xp2500+ o 2600+ M; devo solo aspettare che sia disponibile.
    La domanda sul portatile era solo in funzione di fare delle prove (cosa che ancora non ho potuto fare) con ffdshow in attesa che mi arrivi il nuovo pc.
    La domanda sulle cpu era solo voglia di imparare.
    Grazie per le info.
    Ciao
    Du nulla!!Scusa se sono sembrato un po' duro!!

    Cmq, tieni conto che, a parità di CPU, un portatile è solitamente più lento di un desktop, a causa del sottosistema disco, di quello delle memorie e della GPU, non sempre all'altezza!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •