Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: collegamento analogico

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    215

    collegamento analogico


    perchè tutti consigliano il collegamento dalla sorgente al preamplificatore in analogico e non con l'hdmi?
    si hanno effettivamente dei miglioramenti in ambito sonoro? ma con il collegamento in analogico non si perdono tutte le nuove decodifiche master hd ecc ecc?...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Be', "tutti" mi sembra un po' esagerato, direi che ci sono molti, oppure alcuni che consigliano l'uso del collegamento analogico.

    La cosa dipende da moti fattori.

    Il più ovvio è che il DAC (quella parte del circuito elettronico che converte il segnale da digitale ad analogico) contenuto nella sorgente sia meglio di quello contenuto nell'ampli o pre.

    Nel caso di molti ampli la cosa può essere vera, nel caso di pre, trattandosi di una classe di prodotti già di un certo livello, la cosa può essere meno frequente.

    Molti utilizzano come sorgente l'Oppo 93 o 95 che sono riconosciuti come avere una circuitazione di uscita di ottimo livello.

    In questo caso, a meno che non si abbia un ampli o pre di classe elevata è sicuramente meglio far fare tutto il lavoro di conversione al lettore BD.

    Ovviamente la sorgente deve essere in grado di decodificare tutte le codifiche audio SD e HD altrimenti si potrebbe correre il rischio di perdere comunque la qualità che un buon DAC offre; ad esempio, il DAC è di alta qualità, ma si possono decodificare solo le codifiche SD (DD e DTS) ma non quelle HD, per cui già il segnale di partenza sarebbe di qualità inferiore.

    Altra cosa, e qui la faccenda diventa meno ovvia, è una supposta inferiorità, comunque, del collegamento HDMI rispetto a quello S/PDIF, per via di certe problematiche che lo standard HDMI si porta dietro, purtroppo non risolvibili.

    Va detto che questa minore qualità sarebbe avvertibile solo in impianti di livello elevato, dove si va a guardare anche il pelo nell'uovo (/giustamente, visti i costi).

    In questo caso si preferisce far fare la conversione alla sorgente, che deve essere di alta qualità, eliminando il problema; si potrebbe usare il collegamento S/PDIF, ma si perderebbero le codifiche audio HD.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    215
    grazie. comincio a capire

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    è un discorso di costo/beneficio

    se metti in relazione in tuo budget con i risultati che puoi ottenere con un pc, vedrai che la "pendenza" è favorevole a un collegamento analogico, ovvero investendo sulla scheda audio i risultati migliorando più rapidamente che investendo sul preamplificatore

    Ti faccio un esempio pratico, se mi dici che hai un budget di 300 euro io ti rispondo di spenderli per un integrato multicanale e di uscire in hdmi dal pc

    Se mi dici che hai un budget di 800 euro io ti consiglio di investire 600 in un integrato con analogiche multicanale e 200 in una scheda audio di quelle che fanno le voragini per terra

    Se mi dici che hai 1500 euro di budget ti dirò che ti conviene investirli in un integrato di alta fascia e uscire in HDMI

    Se mi dici che hai 5000 euro ti dirò di investirli in una coppia pre/finale high end

    Quindi come puoi vedere per budget molto limitati o molto generosi si preferisce investire nelle elettroniche, mentre per i budget medi SEMBREREBBE (condizionale obbligatorio) che si ottengano risultati migliori con la sk. audio e il collegamento analogico
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    215
    il discorso è che già ho l'accoppiata pre+finale e appunto per questo, vista la cifra che ho speso, mi è venuto il dubbio se sto sfruttanddo il mio impianto nel modo giusto

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668

    se hai un pre dedicato dotato di hdmi, probabilmente a meno che non prendi una scheda audio da sogno, avrai risultati migliori con il collegamento hdmi
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •