Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    44

    ...mi serve serve dvvero un HTPC?


    Salve a tutti. Da un po' (complice la riscoperta di xbmc) mi fronza nella testa l'idea di farmi un htpc (o prenderne uno già pronto, tipo il playo...) con lo scopo principale di vedermi i film in wifi dalle mie sorgenti (pc, nas etc). Come prima cosa mi serve un router nuovo, ma qui me la cavo con poco.
    Dato che non ho un fullhd mi serve anche un televisore nuovo. Guardandomi un po in giro vedo che ci sono tante soluzione (anche a prezzi ragionevoli) con il wifi, a questo punto non potrei fare solo con quello?
    Cosa mi perdo?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    mi spiace deluderti ma hai un problema che viene prima del tv: il collegamento wifi! anche con un sistema wireless N dual band non si riesce a vedere un film in full HD. avrai sicuramente perdita di segnale e conseguenti problemi di visualizzazione. con il wifi puoi al massimo vedere in SD, se il router è vicino al tv. se non vuoi avere problemi ti serve la connessione cablata!

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    anche con un sistema wireless N dual band non si riesce a vedere un film in full HD. avrai sicuramente perdita di segnale e conseguenti problemi di visualizzazione
    Credo che dipende molto dalla qualità del router N/qualità scheda wifi N/qualità driver/distanza, seppur anche io sconsiglio di basare la propria rete domestica su connessione wifi, nel mio caso con un MBP raggiungo tranquillamente 10-11 MB/s costanti e senza perdite di segnale per ore ed ore consecutive.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Se non c'è possibilità di cablare si possono usare i nuovi powerline HD, usando due prese di corrente...io con due Netgear ho messo addirittura il server in garage (3 piani dall'appartamento) e viaggio a 12-15 MB\s....solo con film in 3D si hanno scatti, poichè hanno bitrate doppi rispetto i normali BR...messi nell'appartamento avevo i 500 mbps dichiarati...non ho provato ma credo sufficienti anche per il 3D

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    44
    Pensavo che con i router di nuova generazione (che riportano velocita sopra i 300Mb/s, ne ho visti a 450) non ci fossero problemi per l'hd...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    quelle velocità non le raggiungi nemmeno se metti il router accanto al tv. io ho provato in tutte le maniere e non c'è verso dopo un po si perde sincronia audio/video.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    io ho provato in tutte le maniere e non c'è verso dopo un po si perde sincronia audio/video.
    e questo puo' dipendere appunto dai driver/sistema operativo. 9 su 10 che utilizzi win
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    gioo, nell'ambito htpc di qualità si può usare solo windows, osx non dispone di configurazioni consumer utilizzabili.
    nel mio caso un htpc basato su un core i5, scheda video nvidia e scheda audio asus essence st, per avere la stessa qualità con osx dovrei acquistare un mac pro e schede audio pro, oltre ad avere problemi con i player software perchè osxnon supporta ufficialmente i bluray

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Assolutamente d'accordo se contestualizziamo nell'ambito htpc. Ci sarebbe l'opzione 3, ossia Linux ma proprio le connessione wifi n sotto Linux sono un disastro!!!!
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Beh, non ci vuole tanto a capire se ci sia un problema: un filmato 1080p ben che vada, ha un bitrate medio sui 10 Mbps mentre un bluray rippato arriva a 30Mbps. La tua rete wi-fi riesce a mantenere questi velocità? In caso affermativo, inizia a pensare a prenderti un mediaplayer wifi: secondo me non hai esigenze di HTPC

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    44
    Scusate ma il sistema operativo cosa centra? Il media center della televisione (o smart tv) non si va a prendere il film direttamente dal disco? Io alla mia rete attualemnte ho collegato un mini server che uso da nas e per scaricare col mulo, è attivo 24 su 24 ed a su ubuntu. Il pc, sul quale tengo qualcosa ma non molto (e comunque non sul disco di sistema), ha su win7. Entrambi sono collegati al router con cavo di rete. Mi aspetto che la televisione o qualsiasi dispositivo che si allacci alla rete in wifi veda i file in cartelle di rete ed eventuali colli siano solo tra l'apparecchio ed il ruoter un wifi (dando come trascurabili velocità del disco, che comunque vale anche per la visione sul pc, e velocità cablata, anche questa presente per la visione su pc di film storati sul serverino).
    Cosa sbaglio?
    PS Al momento non ho nessun bluray (ne dispositivi atti a leggerli), la visione in 3d non mi interessa. Direi che se fossi sicuro di mantenere un 15-20 MB/s sarei ragionevolmente sicuro...

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Attenzione alle unità di misura...
    Un BR ha bitrate medio 30 Mbps, che NON corrispondono a 30 MB\s ma

    30.00 Mbps =
    3.75 MB/s

    Però ci sono altri fattori che influenzano il traffico di dati video (non ultimo settaggi del server e del client)...non è una semplice questione di banda...io ho 12-15 MB/s di transfer sulla rete, e con i BR anche più esigenti non ho problemi, però con quelli 3D che hanno picchi di 60Mbps (7,5 MB\s) ho comunque degli scatti
    Ultima modifica di Guido310; 20-02-2012 alle 15:56


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •