|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: HTPC oppure processore video? Quale scegliere?
-
07-10-2004, 20:11 #16
Re: Re: Re: Re: Re: HTPC oppure processore video? Quale scegliere?
giapao ha scritto:
OT, scusate:
e' quello che voglio fare anch'io. tienimi informato anche su dove acquisterai il tutto. tnx
-
07-10-2004, 20:17 #17Ninja ha scritto:
Giusto anche questo - sapessi come mi godo la poltrona, il divano - e chi c'è sopra mentre il mio scaler sta lavorando
Quasi quasi dico alla "titolare" che ho bisono di ..uno scaler...
Ciao
Aldo
-
07-10-2004, 20:39 #18
Re: HTPC oppure processore video? Quale scegliere?
MDL ha scritto:
Ciao ragazzi.
Mi sto preparando ad un upgrade importante per quanto riguarda il video della mia saletta con l’acquisto di un 9”. Per sfruttare al meglio il crt, come tutti sappiamo, esistono le 2 classiche soluzioni: processore video o HTPC.
Non ho ancora le idee chiare su cosa sia da preferire e tanto meno, ho mai assistito ad una comparativa tra un HTPC e un processore video collegati al medesimo proiettore. Ad ogni modo, per il momento intenderei sfruttare il mio pc che e’ configurato nel seguente modo:
MB Asus P4P800 de lux
Ram 512
Intel P4 2.7
SV ATI XT 9800 PRO
DVD pioneer
Cinergy 600
S Audio integrata nella MB o in alternativa Hercules Game Theater con box connessioni esterno.
Case Kanam black
HD 80 Gb
Alimentatore da 500 watt silenziato (non ricordo la marca)
Secondo voi, questa configurazione e’ ok per l’alta definizione? Non ho mai provato a visualizzare filmati in HD e quindi non so dirvi come si comporta il mio PC. Eventualmente su quali componenti dovrei intervenire?
Altra domandina:
Secondo voi, mettendo a paragone un processore dedicato ed un HTPC con i fiocchi, quali sono i pro e contro delle due soluzioni?
Aspetto con ansia le vostre preziosissime info.
Ciao
Mimmo
un 9" o un bell'8"................
-
08-10-2004, 07:29 #19
Re: Re: HTPC oppure processore video? Quale scegliere?
angelo ha scritto:
un 9" o un bell'8"................
vedremo
Il raffreddore come va?
Scusate l'OT
Ciao
Mimmo
-
08-10-2004, 07:55 #20
Re: Re: Re: HTPC oppure processore video? Quale scegliere?
MDL ha scritto:
vedremo
Il raffreddore come va?
Scusate l'OT
Ciao
Mimmo
-
08-10-2004, 08:15 #21Ninja ha scritto:
Giusto anche questo - sapessi come mi godo la poltrona, il divano - e chi c'è sopra mentre il mio scaler sta lavorando
Ecco e' questo forse il gap piu grande tra HTPC e scaler dedicato.
Ciao
Mimmo
-
08-10-2004, 08:17 #22
Grazie a tutti per le preziose info.
Ma............qualcuno di voi ha mai fatto un test tra HTPC e scaler collegati allo stesso vpr?
Ciao
Mimmo
-
08-10-2004, 08:29 #23Ninja ha scritto:
Che bello tenere acceso 24h/7 il processore video e con un "ON" del lettore partire a vedersi il tutto!
Scherzi a parte, il mio Shuttle si accende e parte esattamente con la pressione di UN (1) tasto , metto il DVD nello slot-in del dvd-rom Pioneer, e in 30 secondi sta già riproducendo il DVD.
Data la complessitàdi tali operazioni, e soprattutto la mia pigrizia, normalmente lo faccio fare a mio figlio di 7 anni
Quindi tornando in topic, se vogliamo discutere della superiorità dell'htpc rispetto alla coppia lettore+processore, o viceversa, facciamolo sulla base di prestazioni concrete ma non tiriamo in ballo una presunta difficoltà operativa del pc, che non esiste più da anni.
Al buon Mimmo peraltro confermo che la mia opinione è del tutto favorevole all'htpc, per una serie di ottimi motivi:
1) non avrò mai (e credo come me molti altri) i 2-3mila euro o più necessari a prendersi un processore decente (lasciamo stare gli entry-level da 500 o 1000 euro che non vanno bene neanche a 720*576)
2) il processore normalmente non è upgradabile, o se lo è, le operazioni di aggiornamento del firmware sono sempre complicate e/o rischiose
3) salvo gli apparecchi "top" (Cristalyo?) la versatilità e la configurabilità del pc è insuperabile
4) il costo di un buon htpc (lasciamo stare l'hd che al momento è più una moda che una reale presenza sul mercato) si misura in termini di qualche centinaio di euro .... ed è aggiornabile con semplicità (aumento ram, cambio cpu, sostituzione schede, upgrade software, sono operazioni che chiunque non sia del tutto negato con la tecnolgoia può compiere senza problemi)
5) last but not least come dicono gli anglosassoni, il pc scrive anche lettere, fa i fogli elettronici, mi permette di disegnare, di navigare in Internet, di giocare (!!), non c'entrerà una beata fava con l'home theater ma intanto lo fa
Il tutto ovviamente IMO
ciao e complimenti per il 9" (qualche dettaglio in più???)
byezz
-
08-10-2004, 08:45 #24valebon ha scritto:
4) il costo di un buon htpc (lasciamo stare l'hd che al momento è più una moda che una reale presenza sul mercato) si misura in termini di qualche centinaio di euro .... ed è aggiornabile con semplicità (aumento ram, cambio cpu, sostituzione schede, upgrade software, sono operazioni che chiunque non sia del tutto negato con la tecnolgoia può compiere senza problemi)
.
Hai ragione nel senso che siamo agli inizzi ... comunque qualcosa si muove.
Per il resto concordo ... non vedo sta' grande differenza di facilita' d'uso una volta che il tutto e' ben configurato.
Voglio vedere come spiegare alla moglie la funzione e l'utilizzo di 23 periferiche diverse ... o i menu' del pronto
Ciao
Antonio
-
08-10-2004, 09:30 #25valebon ha scritto:
Devi scusarmi Ninja, ma con il tuo htpc, per farlo partire, cosa facevi? Un'elaborazione batch di mezz'ora, una formattazione a basso livello, la reinstallazione del sistema operativo?
Scherzi a parte, il mio Shuttle si accende e parte esattamente con la pressione di UN (1) tasto , metto il DVD nello slot-in del dvd-rom Pioneer, e in 30 secondi sta già riproducendo il DVD.
Data la complessitàdi tali operazioni, e soprattutto la mia pigrizia, normalmente lo faccio fare a mio figlio di 7 anni
Quindi tornando in topic, se vogliamo discutere della superiorità dell'htpc rispetto alla coppia lettore+processore, o viceversa, facciamolo sulla base di prestazioni concrete ma non tiriamo in ballo una presunta difficoltà operativa del pc, che non esiste più da anni.
Al buon Mimmo peraltro confermo che la mia opinione è del tutto favorevole all'htpc, per una serie di ottimi motivi:
1) non avrò mai (e credo come me molti altri) i 2-3mila euro o più necessari a prendersi un processore decente (lasciamo stare gli entry-level da 500 o 1000 euro che non vanno bene neanche a 720*576)
2) il processore normalmente non è upgradabile, o se lo è, le operazioni di aggiornamento del firmware sono sempre complicate e/o rischiose
3) salvo gli apparecchi "top" (Cristalyo?) la versatilità e la configurabilità del pc è insuperabile
4) il costo di un buon htpc (lasciamo stare l'hd che al momento è più una moda che una reale presenza sul mercato) si misura in termini di qualche centinaio di euro .... ed è aggiornabile con semplicità (aumento ram, cambio cpu, sostituzione schede, upgrade software, sono operazioni che chiunque non sia del tutto negato con la tecnolgoia può compiere senza problemi)
5) last but not least come dicono gli anglosassoni, il pc scrive anche lettere, fa i fogli elettronici, mi permette di disegnare, di navigare in Internet, di giocare (!!), non c'entrerà una beata fava con l'home theater ma intanto lo fa
Il tutto ovviamente IMO
ciao e complimenti per il 9" (qualche dettaglio in più???)
byezz
Bella risposta.........grazie Valebon.
I dettagli sul nuovo acquisto.......lunedi (se tutto va bene) postero' qualche foto.
Ciao
Mimmo
-
08-10-2004, 09:50 #26MDL ha scritto:
Bella risposta.........grazie Valebon.
I dettagli sul nuovo acquisto.......lunedi (se tutto va bene) postero' qualche foto.
Ciao
Mimmo
sai come la penso al riguardo. l'unica perplessita' che vedo (volendo fare qualcosa di hi-end) e' eventualmente la gestione audio da parte dell'htpc.
pero' con un htpc configurato come si deve l'utilizzo e' veramente immediato.
se vuoi fare un upgrade dell'htpc (che penso saremo in molti a fare) ti consiglierei di aspettare qualche mese (vedi post di ADUWIND).
dai, se ce la facciamo ci si vede domenica per una visione in anteprima del "tripupo".
salutoni
Giannigiapao at yahoo punto com
-
08-10-2004, 11:30 #27giapao ha scritto:
ciao Mimmo,
sai come la penso al riguardo. l'unica perplessita' che vedo (volendo fare qualcosa di hi-end) e' eventualmente la gestione audio da parte dell'htpc.
Per quanto mi riguarda prelevando il segnale digitale audio direttamente dal connettore sulla mother board (se presente), o dalla SP/Dif dell'eventuale scheda audio, il risultato è del tutto paragonabile (se non migliore) di quanto si ottiene prelevandola dall'uscita SP/dif di un lettore stand-alone.
Il bello è che la qualità della sk audio in questo caso è abbastanza ininfluente, dal momento che non useremo certamente i suoi convertitori D/A, ma qovviamente quelli del processore e/o sintoampli esterno.
giapao ha scritto:
pero' con un htpc configurato come si deve l'utilizzo e' veramente immediato.
byezz
-
08-10-2004, 11:31 #28valebon ha scritto:
Gianni, quando sento parlare di audio "hi-end" relativamente all'home-theater, resto sempre molto perplesso ... dovremmo sempre ricordarci che stiamo parlando di AC3 e DTS, segnali compressi in modo distruttivo all'80 o 90%, in pratica poco meglio dell'mp3 ...
Per quanto mi riguarda prelevando il segnale digitale audio direttamente dal connettore sulla mother board (se presente), o dalla SP/dif dell'eventuale scheda audio, il risultato è del tutto paragonabile (se non migliore) di quanto si ottiene prelevandola dall'uscita SP/dif di un lettore stand-alone.
Il bello è che la qualità della sk audio in questo caso è abbastanza ininfluente, dal momento che non useremo certamente i suoi convertitori D/A, ma ovviamente quelli del processore e/o sintoampli esterno.
Su questo, come già detto, non ho il minimo dubbio
byezz
non so perchè è uscito nuovamente questo post sotto forma di quote, non riesco a cancellarlo .. non tenetene contoUltima modifica di valebon; 08-10-2004 alle 11:50
-
08-10-2004, 11:37 #29valebon ha scritto:
Gianni, quando sento parlare di audio "hi-end" relativamente all'home-theater, resto sempre molto perplesso ... dovremmo sempre ricordarci che stiamo parlando di AC3 e DTS, segnali compressi in modo distruttivo all'80 o 90%, in pratica poco meglio dell'mp3 ...
...
concordiamo in pieno.
e' pero' innegabile che alcuni adottino soluzioni che prevedano l'uso dell'htpc per il solo segnale video. certo, per il segnale audio digitale e' probabilmente una scelta esagerata, pero' qualcuno lo fa'.
per quanto mi riguarda, se voglio sentire bene metto un vinile e accendo il pre-phono...(e ho cmq una soluzione pre-decoder digitale esterno + finali)
ciao ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
08-10-2004, 11:51 #30giapao ha scritto:
concordiamo in pieno.
e' pero' innegabile che alcuni adottino soluzioni che prevedano l'uso dell'htpc per il solo segnale video. certo, per il segnale audio digitale e' probabilmente una scelta esagerata, pero' qualcuno lo fa'.
per quanto mi riguarda, se voglio sentire bene metto un vinile e accendo il pre-phono...(e ho cmq una soluzione pre-decoder digitale esterno + finali)
ciao ciao
Gianni
byezz