Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295

    Help risoluzione 1024x576 per HT1000 in mod. 16:9


    Sto (finalmente...) installando il mio NEC HT1000, che intendo utilizzare collegato ad un HTPC via DVI con scheda grafica Radeon Sapphire 9600 Atlantis. Per motivi di spazio ho acquistato uno schermo 16:9, per cui vorrei settare sia il proiettore che l'HTPC in modalita' 16:9 con risoluzione 1024x576.

    Il settaggio da me utilizzato e':
    • HT1000: Projector Options / Screen = 16:9, Image Options / Aspect Ratio = Full
    • HTPC: definita via Powerstrip risoluzione 1024x576 (in realta' ho selezionato il 1024x576 HDTV-PAL tra le risoluzioni gia' definite), 60Hz (non riesco a settare i 50Hz!!), attivabile da pannello ATI (vale a dire che non faccio partire Powerstrip al boot).

    Al boot, l'HTPC non "vede" il proiettore in 1024x576, per cui si setta alla risoluzione 800x600. L'unico modo di far partire l'HTPC in 1024x576 e' di resettare l'HT1000 a 4:3, per cui ogni volta che accendo il proiettore devo per forza passare per i settaggi di menu'.

    Faccio notare che il formato 1024x768 per l'HT1000 e l'HTPC, per poi lavorare in letterbox con TT, e' da scartare in quanto visiono anche materiale in 4:3, che in questo caso verrebbe visualizzato a 1024x768 e quindi finirebbe fuori schermo.

    Dov'e' che sbaglio? Piu' precisamente:
    • Il settaggio dell'HT1000 per operare a 1024x576 e' corretto?
    • Powerstrip deve essere lanciato al boot o va bene utilizzarlo solo per definire la risoluzione richiesta e caricarla nel drive della scheda grafica?
    • Quale sono i settaggi esatti in powerstrip per definire un 1024x576 50Hz che funzioni?
    • Ci sono settaggi particolari della scheda grafica che permettono di bypassare il controllo di risoluzione della sorgente?
    • Come faccio ad evitare che WXP rompa ogni volta con il messaggio della risoluzione settata in modo non ottimale?



    Grazie mille
    Sergio

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Utilizzo l’HT1000 abbinato a PC da qualche settimana.
    Non sono pertanto in grado di fornirti una risposta precisa a tutti i tuoi quesiti ma posso solo tentare di ragionare assieme a te in merito ad alcuni degli aspetti/problemi evidenziati.
    Anche nel mio caso utilizzo uno schermo 16:9, ma il mio approccio alla questione “formato” è risultato opposto rispetto al tuo.
    Preferisco utilizzare una risoluzione in uscita dall’HTPC identica a quella della matrice del proiettore ed adattare il formato dell’immagine allo schermo tramite il player software.
    Per proiettare un’immagine 4.3 entro i bordi di uno schermo 16.9 è, anche, possibile utilizzare quel comando del proiettore (credo “aspect”) che regola il formato dell’immagine.
    Puoi utilizzare l’HT1000 alla risoluzione 1024x768@50hz semplicemente attivando il comando di sincronizzazione orizzontale in powerstrip.
    Se l’operazione riesce dovresti leggere nel menù “informazioni” del Nec la seguente indicazione “XGA 50HZ (IPS)”.
    In questo caso, però, non supportando il Nec la frequenza di 50hz alla risoluzione 1024x768, non si riesce a mappare 1:1 la matrice del proiettore.
    Ciò comporta l’intervento dello scaler del vpr e quindi un leggero degrado dell’immagine rispetto alle frequenze supportate (ad es. 1024x768@60hz).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    325

    Re: Help risoluzione 1024x576 per HT1000 in mod. 16:9

    htmad ha scritto:
    Sto (finalmente...) installando il mio NEC HT1000, che intendo utilizzare collegato ad un HTPC via DVI con scheda grafica Radeon Sapphire 9600 Atlantis. Per motivi di spazio ho acquistato uno schermo 16:9, per cui vorrei settare sia il proiettore che l'HTPC in modalita' 16:9 con risoluzione 1024x576.
    ....
    Ho notato anch'io quello che dici, quando accendi il computer e lo schermo del prj è impostato a 16/9 la risoluzione si abbassa a 800x600.
    Che io sappia l'unico modo di avere la matrice mappata 1/1 è utilizzare la risoluzione 1024x768, altri modi non ne ho trovati.
    Per il tuo problema l'unica soluzione è quella di impostare manualmente il formato di schermo su 16/9 solo quando devi visualizzare un filmato nel formato 4/3 e se lo fai dopo che il filmato è partito la risoluzione di uscita rimane 1024x768 così puoi sfruttare tutte le 576 linee di risoluzione.
    Questa almeno è la soluzione che ho adottato io.
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295
    Grazie per i commenti. Per quanto riguarda la frequenza faro' un po' di prove, soprattutto - visto che i 50Hz implicano l'intervento dello scaler, cosa che vorrei evitare - mi interessa vedere la fluidita' dei film a 75Hz rispetto a quella non del tutto soddisfacente a 60Hz.

    Per la risoluzione anch'io ho pensato di lasciare tutto a 1024x768 e passare a 1024x576 nella visione di film 4:3, SAT e TV, ma ovviamente preferirei una soluzione piu' stabile. Un'ultima prova che faro' e' di cambiare la sequenza di accensione, iniziando dall'HTPC precedentemente settato a 1024x576, e poi il proiettore, per vedere se WXP, in assenza di segnale, mantiene il settaggio configurateo in precedenza. Vi faro' sapere.
    Sergio

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    htmad ha scritto:
    Grazie per i commenti. Per quanto riguarda la frequenza faro' un po' di prove, soprattutto - visto che i 50Hz implicano l'intervento dello scaler, cosa che vorrei evitare - mi interessa vedere la fluidita' dei film a 75Hz rispetto a quella non del tutto soddisfacente a 60Hz.
    .
    Ho "smanettato" con powerstrip per svariate ore, ma il problema della fluidità resta uno dei più ostici da risolvere.
    Impostando la frequenza a 60hz la mappatura della matrice mi riesce alla perfezione, la resa visiva è elevatissima, le scie o trscinamenti sui bordi delle immagini in movimento sono minime, ma l'immagine "scatta" inesorabilmente con materiale PAL, non in modo evidentissimo ma, a volte, scatta.
    A 50 Hz non si riesce a mappare la matrice, l'immagine resta comunque molto buona e fluida quanto un player da tavolo, ma compaiono le solite scie e trascinamenti dell'HT1000.
    Impostando 75 Hz con la mia macchina compare un evidente effetto di thearing sui panning lenti, quindi la frequenza è inutilizzabile.
    Resto in attesa di conoscere gli esiti delle tue prove.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295
    Piccolo aggiornamento: la sequenza di accensione non cambia il comportamento di WXP , sarebbe stato troppo facile...

    Sono riuscito ad impostare la frequenza di refresh di powerstrip a 50Hz, ma ho seri dubbi che questa venga poi utilizzata dalla scheda video. Infatti il pannello ATI mi mostra ancora 60Hz, e non ho notato alcuna differenza ne' per la mappatura della matrice, ne' per la scattosita' delle immagini. C'e' un modo alternativo per verificare la frequenza di refresh?

    Altra domanda: sapete come disabilitare i messaggi WXP che informano che la risoluzione settata non e' quella ottimale?
    Sergio

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295
    Mi rispondo da solo
    htmad ha scritto:
    Altra domanda: sapete come disabilitare i messaggi WXP che informano che la risoluzione settata non e' quella ottimale?
    Ecco la risposta
    Sergio

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    342

    Stessa situazione

    Ciao a tutti.
    Anche io ho un HT1000.
    Per usare Reclock (uscita audio da spdif altrimenti crea problemi...) ho settato la risoluzione a 75Hz.
    Ho una domanda: perché dovrebbe intervenire lo scaler? Lo scaler non serve per allacciare risoluzioni diverse da quella nativa? Il mapping 1:1 non avviene semplicemente utilizzando una risoluzione 1024x768?
    Conoscete soluzioni per utilizzare con materiale PAL la frequenza di 60Hz?

    Ciao a tutti,
    Dakkar

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    -
    vpr SONY VPL HW10 - vpr2 NEC HT1000 - telo ADEO TENSIO 16/9 -BD PIONEER BDP 320- BD SONY PS3 - decoder MYSKY HD - recorder PANASONIC DMR EH-65 - tv LG PLASMA 60PK980 - ampli YAMAHA RXV 1000 - dvd PIONEER DV 717 - casse CHARIO SYNTAR TOWER / DIALOGUE / REAR - Quando piove ti bagni....

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    htmad ha scritto:


    Sono riuscito ad impostare la frequenza di refresh di powerstrip a 50Hz, ma ho seri dubbi che questa venga poi utilizzata dalla scheda video. Infatti il pannello ATI mi mostra ancora 60Hz, e non ho notato alcuna differenza ne' per la mappatura della matrice, ne' per la scattosita' delle immagini. C'e' un modo alternativo per verificare la frequenza di refresh?

    Ho notato che impostando in powerstrip la frequenza 50Hz senza attivare il comando di sincronizzazione orizzonale non c'è modo di forzare il Nec alla risoluzione 1024x768@50hz.
    Sei sicuro di aver attivato il comando?
    Per verificare se la frequenza è stata agganciata, come dicevo in un mio precedente intervento, è necessario verificare dal menù informazioni del vpr se compare la dicituta "XGA 50hz IPS" e per quanto concerne la sincronizzazione dovresti poter leggere: "H(+) V(-)".
    Se riesci ad impostare correttamento la frequenza, il pannello ATI riporta "00Hz" come refresh.
    Da un punto di vista visivo dovresti notare dei cambiamenti piuttosto evidenti nella visualizzazione del desktop di Windows (appare molto meno nitido rispetto ai 60Hz) ed un overscan dell'immagine abbastanza marcato.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120

    Re: Stessa situazione

    Dakkar ha scritto:
    Ciao a tutti.
    Anche io ho un HT1000.
    Per usare Reclock (uscita audio da spdif altrimenti crea problemi...) ho settato la risoluzione a 75Hz.
    Ho una domanda: perché dovrebbe intervenire lo scaler? Lo scaler non serve per allacciare risoluzioni diverse da quella nativa? Il mapping 1:1 non avviene semplicemente utilizzando una risoluzione 1024x768?
    Conoscete soluzioni per utilizzare con materiale PAL la frequenza di 60Hz?

    Ciao a tutti,
    Dakkar
    La risoluzione 1024x768@75hz è supportata dall'HT1000, quindi lo scaler non dovrebbe intervenire (per conrollare le frequenza supportate agli ingressi VGA/DVI guarda le tabelle pubblicate nelle ultime pagine del manuale d'uso).
    Utilizzando risoluzioni/frequenze non supportate è molto probabile, invece, che lo scaler del vpr non venga disabilitato, in questo caso si crea un certo degrado dell'immagine perchè lo scaling effettuato dal vpr è spesso di peggior qualità rispetto a quello operato dal pc.
    Purtroppo l'HT1000 (almeno quello in mio possesso) non supporta la risoluzione 1024x768@50hz.
    E' possibile utilizzare la frequenza di 60Hz, non conosco, però, il modo di eliminare i microscatti con materiale PAL (l'uso di reclock a questa frequenza è pressochè inutile).

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    342

    E perché non usi i 75Hz?

    Ciao Marco,

    io uso i 75Hz... tu perché non vuoi usare i 75Hz e cerchi i 50Hz? E' forse meglio?

    Ciao,
    Dakkar

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120

    Re: E perché non usi i 75Hz?

    Dakkar ha scritto:
    Ciao Marco,

    io uso i 75Hz... tu perché non vuoi usare i 75Hz e cerchi i 50Hz? E' forse meglio?

    Ciao,
    Dakkar
    I 75Hz vanno benissimo. L'immagine dovrebbe essere fluida come a 50Hz, la mappatura precisa come a 60Hz.
    Leggo nel forum che in molti usano questa frequenza senza alcun problema.
    Nel mio caso, purtroppo, impostando 75Hz, durante le carrellate l'immagine scatta e tende a "spezzarsi" in due. Questo anche usando reclock.
    Non sono ancora riuscito a risalire alla causa del problema.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120

    Re: Re: E perché non usi i 75Hz?

    Marco ha scritto:
    I 75Hz vanno benissimo. L'immagine dovrebbe essere fluida come a 50Hz, la mappatura precisa come a 60Hz.
    Leggo nel forum che in molti usano questa frequenza senza alcun problema.
    Nel mio caso, purtroppo, impostando 75Hz, durante le carrellate l'immagine scatta e tende a "spezzarsi" in due. Questo anche usando reclock.
    Non sono ancora riuscito a risalire alla causa del problema.
    No, no, aspetta Dakkar...
    In relatà, c'è un altra persona che ha problemi a 75Hz con l'HT1000.
    Guarda qui:
    http://www.avforum.it/showthread.php...ghlight=ht1000

    Che sia un problema di firmware del vpr?

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    136

    Ciao Marco e ciao a tutti, a quanto pare non sono l'unico sfigato, io i problemi in parte li ho risolti impostando con powerstrip la risoluzione a 1280x720_50Hz, così il NEC riconosce il 720P_50Hz e il tutto va che è una meraviglia. Non sarà mappato 1:1 ma l'immagine è bellissima, (anche per mezzo fi FFDSHOW), dettagliata e con reclock è fluida che è una meraviglia. E l'unico modo che ho trovato dopo tanto penare per poter utilizzare l'HTPC perchè di scatti vari del 60Hz non ne volevo proprio sapere. Avevo anche provato il 75Hz, ma anche se sembra che sia supportato non va affatto bene. La prova la si può facilmente fare sentendo la velocità della ruota colore del NEC, impostando qualunque risoluzione e qualunque refresh si nota che il rumore generato dal PJ non cambia mai, solo impostando il 720P:50Hz si sente la ruota rallentare appunto a 50Hz. Marco fai la prova e fammi sapere, e se qualcuno ha qualche nuova idea o soluzione non vedo l'ora di provarla perchè, come ho già detto in un altro thread, secondo me l'immagine che si ottiene dal PC non è paragonabile con quella di un lettore DVD. Grazie e Ciao.

    Gerry.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •