Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    20

    fonti sd, come migliorare la qualità?


    ciao a tutti,
    il mio cruccio del momento (nonchè profonda delusione) è la visione dei filmati divx e dvd sul monitor lg P235H acquistato da poco e pilotato da ati HD4670 via DVI. i filmati sono sgranati e si nota il refresh delle due metà dello schermo. uso linux con xbmc, ma anche senza frontend il discorso non cambia. molto meglio il vecchio glorioso crt da 15". Suggerimenti? anche perchè se sono così gli LCD mi tengo la tv a tubo finchè campo.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Beh, sotto windows potresti postprocessarli con ffdshow ma sotto linux... boh. Dovresti provare a cercare qualche player che abbia filtri evoluti per migliorare l'immagine.
    Piccolo appunto: se parti da una fonte di bassa qualità, non sperare di fare miracoli.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    3
    Ciao.
    Se i filmati sono in SD, magari interlacciati occorre che il software effettui un buon de-interlacciamento.
    Ad esempio, Windows media player non la fà.
    Un buon software, che gira sia sotto win che linux è VLC, che dispone di ottimi filtri.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    20
    ho provato vlc sotto xp, attivando deinterlacciamento e provando anche i 6 step proposti di post processing ma non ho avuto nessun miglioramento visibile.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    855

    Hai provato ad utilizzare XBMC sotto windows e ad abilitare l'accelerazione hardware video DXVA2? Con XBMC su linux con scheda ati l'accelerazione hardware dipende dai driver ATI che a quanto ho letto non sono messi tanto bene.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •