Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    20

    fonti sd, come migliorare la qualità?


    ciao a tutti,
    il mio cruccio del momento (nonchè profonda delusione) è la visione dei filmati divx e dvd sul monitor lg P235H acquistato da poco e pilotato da ati HD4670 via DVI. i filmati sono sgranati e si nota il refresh delle due metà dello schermo. uso linux con xbmc, ma anche senza frontend il discorso non cambia. molto meglio il vecchio glorioso crt da 15". Suggerimenti? anche perchè se sono così gli LCD mi tengo la tv a tubo finchè campo.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496
    Beh, sotto windows potresti postprocessarli con ffdshow ma sotto linux... boh. Dovresti provare a cercare qualche player che abbia filtri evoluti per migliorare l'immagine.
    Piccolo appunto: se parti da una fonte di bassa qualità, non sperare di fare miracoli.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    3
    Ciao.
    Se i filmati sono in SD, magari interlacciati occorre che il software effettui un buon de-interlacciamento.
    Ad esempio, Windows media player non la fà.
    Un buon software, che gira sia sotto win che linux è VLC, che dispone di ottimi filtri.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    20
    ho provato vlc sotto xp, attivando deinterlacciamento e provando anche i 6 step proposti di post processing ma non ho avuto nessun miglioramento visibile.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854

    Hai provato ad utilizzare XBMC sotto windows e ad abilitare l'accelerazione hardware video DXVA2? Con XBMC su linux con scheda ati l'accelerazione hardware dipende dai driver ATI che a quanto ho letto non sono messi tanto bene.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •