|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: [HELP] Deinterlacciamento
-
18-08-2004, 09:37 #1
[HELP] Deinterlacciamento
Salve a tutti!
Premetto che ho fatto diverse ricerche prima di postare, ma a causa della mia limitata conoscenza
non ho capito molto bene la cosa, e anzi forse sto facendo anche confusione a riguardo.
Quindi, chiedo scusa per le (sicure) banalità e (probabili) atrocità che starò per chiedere.
Io uso un htpc con una ati 9600 collegata in vga ad un epson tw200.
Volevo chiedere: Il deinterlacciamento in progressivo viene fatto direttamente dall'htpc (in particolare da chi? cpu,
processore scheda video...)? Se viene fatto dall'htpc, il deinterlaccio del vpr è disabilitato. ovviamente! ma se
proietto invece da un lettore dvd che manda un segnale interlacciato, il deinterlaccio del vpr si abilita automaticamente?
Un'altra domanda (portate pazienza). Se il deinterlaccio viene fatto direttamente dall'htpc, che bisogno c'è di holo e dscaler?
Coome lavora una holo? e come viene collegata?
E dscaler? ho letto che funziona solo su particolari schede (non una ati, giusto?).
C'è un grande migliramento usando anche una holo su un htpc?
Ringrazio chiunque mi risponda.
Saluti"...Ogni cosa era vanità e un correr dietro al vento..."
"...Temi il vero Dio e osserva i Suoi comandamenti. Poichè questo è l'intero obbligo dell'uomo".
- Il Re Salomone - Libro di Ecclesiaste 2:11; 12:13
-
18-08-2004, 09:58 #2
Re: [HELP] Deinterlacciamento
fabrizio.gla ha scritto:
Io uso un htpc con una ati 9600 collegata in vga ad un epson tw200.
Volevo chiedere: Il deinterlacciamento in progressivo viene fatto direttamente dall'htpc (in particolare da chi? cpu,
processore scheda video...)? Se viene fatto dall'htpc, il deinterlaccio del vpr è disabilitato. ovviamente! ma se
proietto invece da un lettore dvd che manda un segnale interlacciato, il deinterlaccio del vpr si abilita automaticamente?
il segnale all'interno di un PC viaggia sempre in digitale sino alla conversione A/D operata nella scheda video (se non usi la DVI). Oltre tutto, questo segnale, è SEMPRE progressivo (a meno di non usare programmi specifici o gli ultimi driver Catalyst) in RGBHV, e viene reso disponibile anche in S-Video (interlacciato quindi, a risoluzione PAL costante) sempre dalla scheda video per essere utilizzato con le televisioni. Onestamente dirti al 100% chi deinterlaccia all'interno del PC (CPU o GPU) non lo saprei, nel senso che se utlitizzi il computer in maniera "classica" credo sia sempre la scheda video, se invece adoperi programmi come FFDshow o altri che "manipolano" il segnale, potrebbe essere direttamente il processore centrale che ne varia le caratteristiche (anche in frequenza) e poi tramite la scheda video questo viene solo mandato al display. Ma non prendere per oro colato quello che dico, eh? Verifica!
Nel caso che al vpr il segnale arrivi già progressivo, questo seguirà un dato percorso al suo interno (by-passando il deinterlacciatore on board), invece se gli arriva interlacciato (da DVD per esempio, non progressivo), allora dovrà essere deinterlacciato all'interno del proiettore stesso tramite il suo hardware (e bisogna capire "quanto buono sia").
fabrizio.gla ha scritto:
Un'altra domanda (portate pazienza). Se il deinterlaccio viene fatto direttamente dall'htpc, che bisogno c'è di holo e dscaler?
Coome lavora una holo? e come viene collegata?
E dscaler? ho letto che funziona solo su particolari schede (non una ati, giusto?).
C'è un grande migliramento usando anche una holo su un htpc?
) solo che è espressamente dedicata all'HTPC (nella sua release II anche ai segnali HD) e diventata "famosa" per poter permettere la cattura di un segnale tramite connettore SDI. Al suo interno poi, c'è un deinterlacciatore Faroudja con l'algoritmo DCDi (FLI2200 nella Holo, FLI2310 nella Holo II e forse anche nella III ) che rende i segnali che arrivano da devices esterni (tramite gli altri ingressi) progressivi.
In pratica è una scheda PCI, ma che grazie al suo sw fi gestione ti permette di regolare le curve di gamma (su 10 steps se non mi sbaglio) per ogni colore (fra l'altro), rendendo possibile migliorare l'immagine di moltissimi vpr. Ad ogni buon conto è sempre la scheda video che manda il segnale in uscita al PC.
Tramite il collegamento SDI (che arriva da un lettore DVD modificato o da un STB modificato) l'immagine è priva di ogni rumore di fondo nel primo caso (DVD) decisamente più godibile nel caso del ricevitore satellitare. In ogni caso esistono molti HTPC senza questa scheda (quindi il lettore DVD è interno al PC) con risultati assolutamente straordinari. Come sai con questa "macchine ad alta compatibilità" (i PC) è tutta una questione alchemica di sw, hw e drivers!
Non conosco DScaler e quindi, perdonami, non mi esprimo.
Spero di esserti stato almeno un pochino utile.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-08-2004, 09:58 #3
Re: [HELP] Deinterlacciamento
fabrizio.gla ha scritto:
Salve a tutti!
Premetto che ho fatto diverse ricerche prima di postare, ma a causa della mia limitata conoscenza
non ho capito molto bene la cosa, e anzi forse sto facendo anche confusione a riguardo.
Quindi, chiedo scusa per le (sicure) banalità e (probabili) atrocità che starò per chiedere.
Nessuna atrocita'
Comunque tutto dipende da che ingressi uscite usi e da come le imposti
In pratica il deinterlacciatore del vpr si attiva quando gli mandi un segnale interlacciato, se tu ad esempio configuri la tua uscita VGA in interlacciato tramite PowerStrip allora l'interlacciatore entrera' in funzione ma normalmente si usa la VGA in progressivo e si bypassa il deint del vpr.
Per quanto riguarda il DVD, se e' in materiale interlacciato, devi deinterlacciare per poterlo inviare correttamente (sempre tramite la nostra VGA in progressivo di esempio) e per farlo puoi usare Dscaler (Che nelle ultime versioni supporta anche ati), ffdshow o lo stesso codec che usi per vedere (Cyberlink, Sonic, etc.)
Non ti so dire molto sulla Holo perche' non me ne sono mai interessato, comunque se tu acquisisci da sorgente esterna (ad esempio da VCR tramite s-video) ti arrivera' un segnale interlacciato che come nel caso del DVD di prima devi deinterlacciare per poterlo inviare correttamente in progressivo.
Spero di avrti aiutato e di non aver aumentato la tua confusioneUltima modifica di Riker; 18-08-2004 alle 10:09
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
18-08-2004, 10:08 #4
Aggiungo solo un pezzo del manuale di TT tanto per farti capire come avviene un deinterlacciamento di un DVD usando il PC :
Deinterlacing:
The default setting for De-interlacing is Auto, which allows the
player to dynamically switch between Bob and Weave mode depending
on the source material on the DVD.
Film source material, which is most commonly movies, is handled
in Weave mode.
Video source material, which is commonly music videos or television
show DVDs is handled in Bob mode.
Occasionally, however, the DVD is flagged incorrectly which can
confuse the auto-detection of the source material. In such cases, setting the deinterlacing option manually will provide the smoothest playback with the effect known as ‘combing’ where the picture appears partially broken up.
There is also a HotKey ‘N’ which can dynamically switch between
the de-interlacing options during DVD playback. This option has the
added benefit of saving the setting for the particular DVD being played.
Therefore the recommended setting in this dialog is to use the Auto
selection.
Use DXVA (accelerazione video):
TheaterTek DVD can automatically detect the graphics card
installed in the computer and set options to maximize the playback
quality and reduce the cpu load on the system. In the majority of
situations, DXVA should be left on to maximize the playback quality and cpu performance for your system.
The deinterlacing required for video source material can however
often be handled much better by the player than by the hardware of the video card. If a significant portion of your DVD playback is based on video material, uncheck this option to enable the high quality deinterlacing algorithms built into the player.
When changing this option, it will be necessary to either restart the
player, or eject the currently loaded DVD and re-insert it.
-
18-08-2004, 10:17 #5
Re: [HELP] Deinterlacciamento
fabrizio.gla ha scritto:
cut
E dscaler? ho letto che funziona solo su particolari schede (non una ati, giusto?).
C'è un grande migliramento usando anche una holo su un htpc?
Ringrazio chiunque mi risponda.
Saluti
mandi
Paolo
-
18-08-2004, 14:30 #6
Grazie...
a tutti per le vostre spiegazioni, soprattutto ad Alberto, è SEMPRE molto esauriente e disponibile con tutti. Ovviamente grazie anche a voi che mi avete risposto e fornito altro materiale per espandere la mia conoscenza mooolto limitata. Grazie! :-))
Spero che questo mio post sia di aiuto a chi come me, è ancora agli inizi.
Saluti
Fabrizio"...Ogni cosa era vanità e un correr dietro al vento..."
"...Temi il vero Dio e osserva i Suoi comandamenti. Poichè questo è l'intero obbligo dell'uomo".
- Il Re Salomone - Libro di Ecclesiaste 2:11; 12:13
-
18-08-2004, 14:37 #7
Grazie...
a tutti per le vostre spiegazioni, soprattutto ad Alberto, è SEMPRE molto esauriente e disponibile con tutti. Ovviamente grazie anche a voi che mi avete risposto e fornito altro materiale per espandere la mia conoscenza mooolto limitata. Grazie! :-))
Spero che questo mio post sia di aiuto a chi come me, è ancora agli inizi.
Saluti
Fabrizio"...Ogni cosa era vanità e un correr dietro al vento..."
"...Temi il vero Dio e osserva i Suoi comandamenti. Poichè questo è l'intero obbligo dell'uomo".
- Il Re Salomone - Libro di Ecclesiaste 2:11; 12:13
-
18-08-2004, 17:52 #8
Non vorrei dire una eresia ...
... ma su un proiettore digitale non è affatto detto che se il segnale inviato è progressivo lo scaler interno non lavori; per far si che lo scaler interno non lavori bisogna inviare al vpr un segnale con una risoluzione identica a quella della matrice. In caso contrario lo scaler interverrà per consentire alla matrice di riprodurre correttamente il segnale.
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
18-08-2004, 19:05 #9
Re: Non vorrei dire una eresia ...
mcito ha scritto:
... ma su un proiettore digitale non è affatto detto che se il segnale inviato è progressivo lo scaler interno non lavori; per far si che lo scaler interno non lavori bisogna inviare al vpr un segnale con una risoluzione identica a quella della matrice. In caso contrario lo scaler interverrà per consentire alla matrice di riprodurre correttamente il segnale.
Ciao
Michele
Scherzo! Dai dai ... su col morale.
Tu confondi un deinterlacciatore (che appunto prende il segnale a risoluzioni interlacciate 15.6 KHz e lo trasforma in progressivo, 31.2 KHz o superiori) con lo scaler , che nei vpr digitali invece porta qualsiasi risoluzione in ingresso (se maggiore con una funzione di "down-scaling", se inferiore con un "up-scaling") a quella nativa del pannello digitale stesso.
Se entri in progressivo, by-passi solo il primo; se entri anche in risoluzione nativa, by-passi anche il secondo.
Ad onor del vero, alcuni chip sul mercato (Faroudja, PixelWorks per esempio) inglobano entrambe le funzioni (eccellendo più o meno in una delle due), mentre altri sono deinterlacciatori "puri" (ad esempio il Sil504 della Silicon Image).
Mandi!
Alberto
P.S. Fabrizio grazie ..."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-08-2004, 19:37 #10
Grazie per il chiarimento, da crt-ista conosco poco i proiettori digitali e non sapevo che potessero avere due diversi chip per lo scaling e l'interlacing ...
In ogni caso credo che sia corretto dire che il miglior modo di pilotare un proiettore digitare è inviargli la risoluzione nativa.
Ciao
MicheleUn tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !
-
19-08-2004, 09:10 #11mcito ha scritto:
In ogni caso credo che sia corretto dire che il miglior modo di pilotare un proiettore digitare è inviargli la risoluzione nativa.
A volte non si puo' ma si ottengono ugualmente buoni risultati... almeno lasciatemelo credereTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
19-08-2004, 09:23 #12Riker ha scritto:
Quando e' possibile si
A volte non si puo' ma si ottengono ugualmente buoni risultati... almeno lasciatemelo credere
Tu volendo ne fai tre anche senza Ffdshow
-
19-08-2004, 09:49 #13ciuchino ha scritto:
Be' pensa che chi usa Ffdshow col CRT a volte fa' il doppio scaling , up via ffdshow down via scheda video.
Tu volendo ne fai tre anche senza FfdshowTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII