Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Pescia (PT)
    Messaggi
    188

    MacMini e VLC... scatti su filmati HD


    Da poco ho cambiato un po' l'attrezzatura in sala, e come dice il proverbio chi lascia la strada vecchia per la nuova......
    Sono passato da un pannello HD ready con la stupida risoluzione 1366 ed un glorioso MacMini del 2008 ad un pannello Full HD ed il nuovo MacMini con uscita HDMI.
    Mai avuto un problema di riproduzione dei contenuti a 720p con la vecchia configurazione, mentre adesso se provo a vedere qualsiasi cosa in HD a pieno schermo ho dei fastidiosissimi scatti.
    Ho provato a resettare i settaggi di VLC ma non mi ha risolto il problema.
    La cosa che mi viene in mente è che magari abbia dei problemi nell'upscaling da 720p a 1080p, ma anche provando con altri software tipo PLEX non risolvo.
    Tenendo aperto Misuratore Risorse vedo che dai 4GB di Ram disponibili durante la riproduzione di un filmato arrivo a circa 14/15 MB (Sì MB) di memoria Libera, e quando raggiungo quei livelli inizia la scattosità dei video.
    Che 4GB siano diventati improvvisamente pochi?
    Ribadisco che con il vecchio Mini e 4GB tutto filava liscio...
    Cosa ne pensate?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    21
    4gb non sono assolutamente pochi.. secondo me c'è qualche problema con i codec.. andrebbe ripulito per benino e poi "reinstallato".. casomai fai anche una riparazione dei permessi (molte volte serve a risolvere problemi apparentemente senza soluzione.. )..

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    195
    utilizzando plex elimini il problema del player software, è sicuramente il migliore. quindi, mi concentrerei su problemi di allineamento tra framerate filmato e framerate sistema operativo. devono essere identici.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    195
    massimo.grossi, rispondo più volentieri sul forum a beneficio di tutti che non in privato

    il framerate del filmato che vai a visionare può essere 23,976 fps, 24, 25, 50 o 60. per saperlo puoi analizzare il filmato con un player e cliccare su info o proprietà dello stream video e capire che hai sotto mano.

    a quel punto il sistema operativo DEVE essere impostato a quella frequenza o multipli, esempio: hai un mvk a 1080p@24. imposti OSX o W7 o quello che hai a 1080p o 1920x1080p ad una frequenza di 24hz.

    tutto qui.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Pescia (PT)
    Messaggi
    188
    Le opzioni che offre OSX sono appunto 1080p @24/50/60 hz ma in nessuna di queste il filmato che stavo guardando andava liscio.
    Sinceramente non ho controllato l'altra sera a che framerate era il video, ma sono sicuro che fra le tante prove che ho fatto c'è stata anche quella del cambio frequenza del monitor, ma senza successo.
    VLC lo indica il framerate del video aperto?

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    195
    usa videospec

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    560
    Citazione Originariamente scritto da massimo.grossi
    Le opzioni che offre OSX sono appunto 1080p @24/50/60 hz ma in nessuna di queste il filmato che stavo guardando andava liscio.
    non ho avuto ancora il piacere di giochicchiare con il nuovo mini, per esperienza ti dico che comunque con quelli piu' vecchi i 1080 sono un po' una brutta gatta da pelare, specialmente che vlc. molto meglio usare xbmc, oppure plex. Ma meglio xbmc IMO, installando una dharma version.
    In ogni caso, hai verificato che non sia il filmato?
    ogni tanto mi sono capitati file con problemi.
    Sia con xbmc o plex premi o oppure i rispettivamente e vedi il frame rate effettivo e se c'e' perdita di frames.
    cosi' vedi anche il carico cpu

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    560
    doppio post sorry

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Pescia (PT)
    Messaggi
    188
    Ho montato anche XBMC.



    Uploaded with ImageShack.us
    Come si vede dallo screenshot qui sopra il video che continua ad andarmi a scatti girava a 24fps circa.
    Ho quindi settato lo schermo a 1080p@24hz, ma niente da fare, continua a saltellare.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Pescia (PT)
    Messaggi
    188
    Ho provato anche con un normalissimo divx, molto + leggero, e nonostante sia partito benissimo per un 3-4 minuti, ha iniziato poi a perdere un sacco di frames, XBMC ha iniziato il suo conteggio dei DROP che ha raggiunto in pochi istanti quota 400, la cpu era intorno all'8%
    Da cosa può dipendere?
    Tutti questi problemi fintanto che avevo un pannello HD ready non li ho mai avuti, che sia il 1080p che non viene ben gestito dal mini?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    560
    Citazione Originariamente scritto da massimo.grossi
    Da cosa può dipendere?
    Tutti questi problemi fintanto che avevo un pannello HD ready non li ho mai avuti, che sia il 1080p che non viene ben gestito dal mini?
    aspetta... fai questo test scemo.
    Accendi il pannello, e riavvia il mini. Poi fai il test e dimmi.
    Io ho notato che LG non gestisce l'edid quando lo metto in standby... questo causa che il mini continua a cambiare risoluzione ed ogni tanto si impalla nel refresh causando quei problemi... infatti nella tua schermata io non vedo un bitrate a 23.94 ma a 21... che mi ricorda quello che riscontro io quando succede quello detto sopra.

    PS
    leggo sul forum di plex che ci sono molti con problemi simili ai tuoi con i mini2010, intanto te lo segnalo.
    Ultima modifica di Gatto_Mannaro; 12-10-2010 alle 23:02

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Pescia (PT)
    Messaggi
    188
    Questa sera provo e ti faccio sapere.
    I fps erano in continuo movimento, nello screen l'ho beccati a 21 ma altalenavano fino ad un max di 24.
    La connessione fra mini e tv avviene attraverso un ampli Onkyo 508.
    Provo ad accendere prima la TV che manda impulso tramite HDMI all'ampli che si accende ed a quel punto accendo mini.
    Stay tuned.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Pescia (PT)
    Messaggi
    188
    Ho provato frettolosamente nella pausa pranzo...
    Avviando il mini a televisore acceso sembra che la cosa migliori notevolmente...
    Sullo stesso filmato di ieri sera ho avuto in 4-5 minuti di riprozione solo 18 DROP, il FPS oscillava fra 23,98 e 24 e di scatti ne ho visti assai meno.
    Questo con XBMC ed il TV impostato a 1080p@50hz
    Stasera provo anche con VLC e Plex... ma cosa significa allora?
    Cosa è l'edid di cui mi parlavi nel precedente post?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    560
    Citazione Originariamente scritto da massimo.grossi
    Cosa è l'edid di cui mi parlavi nel precedente post?
    discorso lungo.
    Io questa cosa l'ho scoperta perche' al mini mi ci collego via remote desktop dal portatile. L'edid e' l'informazione che il pannello o il monitor passa al computer dove indica che risoluzioni regge e che frequenze, ossia in qualche modo l'autoriconoscimento.
    Che cosa succede: a tv acceso il mini legge il pannello correttamente (nel mio caso LG) con tutti i settaggi e frequenze e si imposta a 1080@50 oppure @24 in funzione di quello da me scelto.
    Ma se spengo il monitor, o meglio lo metto in standby, il mio mini non rileva piu' lg come schermo ma un "unknown monitor" con altre risoluzioni ed altre frequenze. Il peggio e' che qualcosa dopo uno o due passaggi va in crash nel sistema operativo e non riesce piu' a gestire bene i rate.. ossia gira a frequenza ballerina e questo causa gli scatti nei film. Ho trovato come attenuare il problema, ma non risolverlo.
    Nota a margine, nei monitor l'edid e' sempre dato in risposta alla scheda video anche con il monitor in standby.
    Neppure con cose tipo switchresx si riesce a gestire il problema appunto perche' "unknown monitor" non e' un profilo monitor quindi non e' editabile.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Pescia (PT)
    Messaggi
    188

    Questa sera ho visionato un altro file, ovviamente dopo aver rispettato la sequenza di accensione.
    Il video è stato riprodotto sempre intorno ai 25 FPS, però ogni tanto qualche scatto fastidioso l'ha fatto =(
    Questo sia con XBMC che con PLEX

    Ho inoltre fatto un'altra prova... avendo un adattatore minidisplayport->HDMI ho provato ad usarlo al posto dell'HDMI nativa del mini 2010, ma il risultato non cambia, anzi perdo la possibilità di veicolare l'audio sul cavo HDMI

    Insomma... non so che pesci prendere!
    Rimango perplesso che il vecchio mini su un pannello + scadente e HD Ready non mi faceva tutto questo casino...
    Sarà mica che è l'upscale a 1080p a creare il problema?
    Di sicuro VLC in finestra riproduce perfettamente, mentre se lo mando in full screen iniziano i problemi.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •