Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 100
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451

    Drivers Catalyst e CCC: problemi, novità, varie ed eventuali


    Quando interfacciamo un pannello video/proiettore alla scheda video dell'htpc quest'ultima "legge" le caratteristiche del pannello/proiettore attraverso l'edid: http://it.wikipedia.org/wiki/Extende...ification_Data.
    Se le informazioni vengono trasmesse correttamente non ci sono problemi, ma se queste non sono trasmesse correttamente ed il ns. pannello/proiettore è settato come monitor PC iniziamo a maledire l'htpc .
    Quando poi interponiamo tra htpc e pannello/proiettore un processore video (ad esempio) le cose si complicano ulteriormente.
    In particolare con i catalyst quando il mio pannello HDTV e o proiettore viene riconosciuto come monitor PC (forse anche a causa del crystalio 2) succede ad esempio che:
    1) non riesco più a regolare l'overscan dai catalyst
    2) l'htpc mi spara i livelli 0-255 e non 16-235
    3) non riesco più a vedere i miei beati menu dei catalyst 9.3 sugli spazi colore
    4) non riesco pù a modificare la posizione del desktop sul monitor (offset)
    5) non riesco a creare una risoluzione custom
    6) etc. etc.
    Corollario del punto 2 non riesco a passare agevolmente il test BTB di Merighi e se forzo il mio proiettore (JVC RS10) impostando la sua porta hdmi su extended e modificando i parametri di controllo colore per passare il test non riesco più ad ottenere un gamma decente (regalo di natale dalla nuova scheda sapphire HD 5750-DX11).
    In questi casi è necessario comunicare manualmente all'htpc che contrariamente da quanto trasmesso con l'edid la mia periferica video non è un monitor PC bensì una periferica HDTV.



    ed impostare le nostre benedette risoluzioni HDTV:



    A questo punto, almeno sul mio HTPC con il plasma pioneer da 43"/ proiettore JVC RS10 con interposto Crystalio 2 riesco a recuperare i problemi enunciati ai punti 1-5

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Fino ai Catalyst 9.9 era presente un'entrata per dispositivi HDMI oppure DVI (a seconda delle connessioni) che permetteva di modificare lo spazio colore in uscita.

    Con i successivi Catalyst non mi si presenta più, e non ho nemmeno la maschera "Desktop & Displays" che hai riportato: dove si trova?
    Un saluto. Leo!

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451
    desktop & displays li trovi nel menu graphics in alto a sinistra (Catalyst 9.12), lo spazio colore lo riesco a modificare sul mio htpc collegato al processore video tramite cavo hdmi, sul mio pc collegato al monitor x pc con un cavo dvi non riesco ad accedere al menu dello spazio colore.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Per quanto riguarda la connessione DVI, NON è possibile modificare lo spazio colore: manca la voce nel sottomenù relativo al dispositivo video, che invece diventa disponibile quando la connessione è HDMI.

    In alto a sinistra NON ho questa entrata: può trattarsi di una diversa modalità di visualizzazione del CCC?
    Un saluto. Leo!

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Risponde uno che è entrato nel mondo dell' htpc da una settimana circa ...
    Citazione Originariamente scritto da salierno.f
    1) non riesco più a regolare l'overscan dai catalyst
    come no ? CCC -> desktop and displays -> clicchi col destro sul monitor in miniatura e scegli configura -> Regola Scala
    2) l'htpc mi spara i livelli 0-255 e non 16-235
    pure a me ma non penso che sia un male utilizzando il supersampling di ffdshow. Comunque è strano che col C2 entro ed esco con 0-255 e il vpr mi visualizza 16-235 ( ma un 16-235 perfetto )
    3) non riesco più a vedere i miei beati menu dei catalyst 9.3 sugli spazi colore
    onestamente spazio colore e gamma devo ancora verificarli con il colorimetro ( a occhio non mi sembrano male però ). Nell' output di ffdshow però ho selezionato la REC709.
    4) non riesco pù a modificare la posizione del desktop sul monitor (offset)
    cioé ???
    5) non riesco a creare una risoluzione custom
    falla col C2 ...
    Corollario del punto 2 non riesco a passare agevolmente il test BTB di Merighi
    che ti frega del btb ?
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451
    @Marco75

    Preferisco impostare tutti i paramentri fondamentali nella sorgente e non modificarli a valle quando possibile.

    Col btb di Merighi regolo il corretto livello del nero a 16 (tu come fai senza btb)?

    Per spazio colore intendo modello colore RGB/YCbCr etc. non gamut

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da salierno.f
    Col btb di Merighi regolo il corretto livello del nero a 16 (tu come fai senza btb)?
    io con una sorgente 16-235 metto la schermata nera, abbasso la luminosità un bel pò e poi la alzo gradualmente finché non vedo un lieve innalzamento ( visibilissimo ). Il nero 16 deve corrispondere comunque al miglior nero che sa fare il vpr.

    Per spazio colore intendo modello colore RGB/YCbCr etc. non gamut
    ah ma tanto qualunque sia esco sempre e comunque dal C2 in YCbCr 4:2:2 che è a 10 bit rispetto alle altre 2 ( RGB e YCbCr 4:4:4 ) che sono a 8 bit.
    Ultima modifica di Marco75; 06-01-2010 alle 19:38
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    io con una sorgente 16-235 metto la schermata nera, abbasso la luminosità un bel pò e poi la alzo gradualmente finché non vedo un lieve innalzamento ( visibilissimo ). Il nero 16 deve corrispondere comunque al miglior nero che sa fare il vpr.
    Molto più pratico e sicuro utilizzare il pattern "blacks" di Merighi e utilizzare il rettangolo 16 come nero di riferimento, a patto però di essere certo di avere i livelli corretti. Da qui l'importanza di vedere anche i rettangoli 0-15 che, nel caso di uno spazio 16-235 vengono comunemente definiti " Blacker Than Black" (più nero del nero, visto che il nero di riferimento è appunto 16), per avere una conferma che tutte le impostazioni siano corrette. Se non vado errato, impostando lo spazio 0-255 la scritta "BTB Passed" non dovrebbe lo stesso apparire (per quel che può servire), mentre dovrebbero essere lo stesso distinguibili - alzando la luminosità - i rettangoli 0-15.

    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 06-01-2010 alle 22:32

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    [SIZE=2] Molto più pratico e sicuro utilizzare il pattern "blacks" di Merighi e utilizzare il rettangolo 16 come nero di riferimento
    L' importante è essere sicuri che il disco di test sia 16-235
    Usare il 16 come nero di riferimento significa che il blocchetto 17 deve essere appena visibile : quell' "appena" però lascia spazio a interpretazioni abbastanza varie. Col mio metodo vai sicuro che il nero è quello giusto nonché il migliore che può sfoggiare il nostro display digitale e se poi vai a controllare la schermata dei blocchetti neri ti accorgi che il 17 è appena visibile ( se non è visibile o lo è troppo significa che alle basse ire si ha un gamma troppo alto o basso rispettivamente )
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    la cosa ancora più importante è essere sicuri che se abbiamo impostato in uscita 16-235 dobbiamo impostare in entrata 16-235. Se non passi il test suona un primo campanello dall'allarme.

    Il tuo test a mio avviso potrebbe essere ottimo per avere un livello del nero assoluto, ma non ti dice nulla sui valori vicini al 16. Il rischio, se non si controlla, potrebbe essere quello di avere un nero profondo e livelli tra 17 e 20 affogati (dipende da proiettore a proiettore, dal livello del nero e dalla regolazione del gamma). Invece basandosi su questo pattern, puoi regolare tutto con la massima certezza: "affoghi" il 16 (il nero) al punto di riuscire a vedere leggermente il 17. Poi ognuno utilizza la tecnica che preferisce Anche perchè credo che questo aspetto non sia esattamente l'oggetto di questo topic.

    Tornando ai catalyst, a me inizialmente mi tagliava tutti i livelli sotto il 16. Intervenendo sui controlli di luminosità e contrasto di Avivo (alzando ed abbassando) è come se poi si sbloccasse e pur resettando a 0 tali valori poi i livelli sembrano tornare a posto. Diciamo che lo fa con tutte le versioni dei driver che ho utilizzato finora (dai 9.3 ai 9.12).
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 06-01-2010 alle 22:58

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
    Intervenendo sui controlli di luminosità e contrasto di Avivo (alzando ed abbassando) è come se poi si sbloccasse e pur resettando a 0 tali valori poi i livelli sembrano tornare a posto. Diciamo che lo fa con tutte le versioni dei driver che ho utilizzato finora (dai 9.3 ai 9.12).
    interessante ... oggi provo
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    anche io ho notato la stessa cosa, poi non avendo una scheda recente (2600XT) ho rinunciato all'aggiornamento dei drivers parecchio tempo fa.

    Dite che abbia senso agiornare i drivers all'ultima versione con una scheda così vecchia? In realtà volevo cambiarla con una 5xxx appena scendono un pò di prezzo le fanless...

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Considera che io tutt'ora, avendo una 4670, utilizzo i driver 9.3, usciti quasi un anno e fa e per ora non ho intenzione di cambiarli. Avevo provato a mettere i 9.12 e siccome avevano cambiato un bel po' di cose non solo nell'interfaccia (ma già dai 9.6 mi pare), ho preferito fare un passo indietro. Ergo, fin quando i driver ti funzionano bene secondo me non conviene cambiarli. Sopratutto se la scheda è una ATI

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    451
    con la 5750 e driver catalyst 9.12 ho riscontrato lo stesso problema, poi ho risolto seguendo i consigli di Sabatino
    senza il btb non me ne sarei mai accorto

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085

    Domanda: con i drivers ATI ultimi disonibili mi sarebbe possibile uscire a 1280x720@47,952Hz?

    Adesso uso powerstrip, perchè se imposto 1080p/24 o 720p/24 immancabilmente durante le immagini in movimento rapido di un film BD mi esce una riga che spezza l'immagine (PDVD9)

    Non è colpa del vpr, perchè mandandogli un 1080p/24 o 1080p/50 da lettore dvd upscalato dal Reon dell'Onkyo si vede perfettamente

    Per ora sono dell'idea che sia colpa della scheda video, secondo voi? O che sia l'accoppiata con powerstrip il problema?

    Il vpr accetta il 1080p/24 senza problemi con l'ultimo firmware.


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •