|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: Ati 5770, dxva e post processing HD
-
13-01-2011, 22:04 #16
Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 79
proprio nessuno è disposto a rispondermi? volevo evitare di aprire un altro topic solo per questo... :-)
Display: TOSHIBA 46" SV685D - Sat: MySky HD 3 generi + 3 Sky pack - Sorgente/Lettore DVD & BD/Media Center: HTPC - Console: XBOX 360; WII; PS2 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 & Rii Mini Bluetooth - MB: Asus M4A88TD V-EVO - CPU: AMD Phenom II X6 1090T BE - GPU: AMD R HD 5850 - PSU: Corsair VX 550W - RAM: Corsair 4 GB DDR3 1600 MHz CL8 - HD: Corsair Force GT 120 GB & WD Green 1 TB - Lettore: Samsung SH-B123L - Case: NOX 2 LIVE - Dissipazione: Noctua NH-U9B SE2 + ventole Schyte 120 & 80 mm
-
14-01-2011, 02:46 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 125
La 6850 è in realtà un filo meno potente della 5850 (960 stream processors contro 1440) però ha un'architettura ottimizzata dovuta all'adozione di una seconda unità Ultra Threaded Dispatch Processor con l'obiettivo di aumentare il numero di thread che possono essere eseguiti per ogni ciclo di clock.
-
14-01-2011, 12:10 #18
per dxva2 convenzionalmente si intende la modalità presente in Windows Vista e Windows 7 tramite il renderer evr. la dxva in Windows XP tramite il renderer overlay , vmr9, vmr7 ecc.
la differenza è teoricamente sostanziale. il codec può accedere alle api dxva2 direttamente senza passare attraverso il renderer video. cosa non possibile in dxva. teoricamente ma per il momento non mi sembra che nessun codec lo faccia e speriamo nel prossimissimo in uscita CoreAvc 2.5 , dovrebbe essere possibile , in dxva2, per il codec accedere all'accelerazione hardware senza che il codec sia strettamente connesso al renderer. quindi sarebbe poi possibile inserire filtri tra il decoder e il renderer.
mariolone80: nel codec non devi fare molto. non ci sono opzioni particolare. da control catalyst center io ho impostato 30 come livello di vibrazione colore e 30 per la nitidezza (espansione bordi)TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
14-01-2011, 14:55 #19
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 36
ok ,proverò così,anche se credo di avere un problema di upscaling con il televisore samsung c6700...
ricapitolando nel ccc lasciao attivi solo i due filtri che tu ora hai menzionato e per gli altri metto la spunta su "Application controlled" o ce ne sarebbero altri da aggiungere?
-
31-01-2011, 17:05 #20
finalmente sono riuscito a trovare un 3d che parli propio di questo:
applicare i vari filtri,specialmente quello del filtro nitidezza,questo sembra non scaturire nessun effetto sul video,parlo di materiale 1080 con mpc,tutto questo con la 6850 mentre con la 9600gt questo problema non esisteva.
mi sembra di essere cascato dalla padella alla brace
qualcuno puo darmi qualche info. al riguardo?a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
31-01-2011, 18:59 #21
per quanto mi riguarda con la 5770 il filtri funzionano anche a 720p. ho provato anche a 1080i e idem funzionano. a 1080p non saprei.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
31-01-2011, 19:20 #22
grazie per la risposta,questo allora è un fatto ancora più strano,come può essere possibile....
a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
hi fi: Ampli 2ch: McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5 Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.
-
01-02-2011, 17:33 #23
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 144
Scusate se mi intrometto, ma secondo voi io che ho un' Ati HD3470 e che guardo solo filmati mkv (720p o 1080p) su un Sony 32ex500 avrei vantaggi qualitativi nella visione cambiando vga? Premetto che la scheda che ho ora è fanless (adoro il silenzio!) ed uso kmplayer come software, con cui mi trovo benissimo!