|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
15-05-2004, 07:49 #1
scheda audio con uscita spdif coax senza troppi rischi di incompatibilità ???
Mi potete consigliare una scheda audio, con uscita spdif elettrica coax, che abbia una buona compatibilità con i vari software attuali, reclock, ffdshow,tt, oltre alla SS2 ed i più comuni software per satellite?
Ciao
-
15-05-2004, 08:07 #2
Asus P4P800DeLuxe, DD e DTS senza problemi.
TT, reclock, ffdshow etc.... girano benissimo.
Ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
15-05-2004, 16:21 #3
Questa però è una scheda madre (con scheda audio integrata). Non vorrei al momento cambiare scheda madre. Ho fra l'altro già una asus con uscita spdif integrata, che va bene, ma è ottica e non la posso collegare al mio buon vecchio dac a valvole (con ingresso solo coax , che ormai non utilizzo da tempo) per i canali radio da satellite.
Solo che vorrei ridurre al minimo i rischi di creare problemi (sempre in agguato...) nell'utilizzo dei soliti vari programmi di un htpc, inserendo questa nuova scheda audio.
Ciao e grazie comunque della segnalazione.
-
15-05-2004, 23:53 #4
Re: scheda audio con uscita spdif coax senza troppi rischi di incompatibilità ???
renato999 ha scritto:
Mi potete consigliare una scheda audio, con uscita spdif elettrica coax, che abbia una buona compatibilità con i vari software attuali, reclock, ffdshow,tt, oltre alla SS2 ed i più comuni software per satellite?
Ciao
http://www.avforum.it/showthread.php...ratec+ciuchino
-
16-05-2004, 07:34 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
-
17-05-2004, 02:50 #6
Si, ma non mi piace troppo l'idea di uscire in ottico e convertire in elettrico. Magari cambierà poco o niente, però...
L'ideale sarebbero le M-Audio. Qualcuno sa se la situazione è migliorta/peggiorata come compatibilità con i sw che ho citato in apertura?
Altrimenti come buon ripiego forse una terratec...
Ciao
-
17-05-2004, 07:08 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
renato999 ha scritto:
Si, ma non mi piace troppo l'idea di uscire in ottico e convertire in elettrico. Magari cambierà poco o niente, però...
L'ideale sarebbero le M-Audio. Qualcuno sa se la situazione è migliorta/peggiorata come compatibilità con i sw che ho citato in apertura?
Altrimenti come buon ripiego forse una terratec...
Ciao
Se vuoi un scheda da "figo" e ti interessa solo l'uscita digitale potresti pensare ad una Terratec EWS88D, se invece vuoi anche un'uscita analogica di discreta qualità ad una EWS88MT.
Comunque è sempre da verificare la compatibilità con reclock!
-
17-05-2004, 09:07 #8
Renato purtroppo le schede che ti potrei consigliare hanno solo l'ottica.
Comunque ottenere l'elettrica se te la cavi col saldatore e' abbastanza semplice :
http://www.avforum.it/showthread.php...ettrica+ottica
Non ho esperienza diretta con la Maudio , alcuni dicono che va' molto bene ... con un po' di sofferenza iniziale per beccare i driver giusti :
http://www.avforum.it/showthread.php...ghlight=maudio
Dalla Terratec aureon 7.1 puoi ricavare facilmente l'elettrica , ma occhio con reclock ...
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=16672
http://www.avforum.it/showthread.php...erratec+reboot
La trasformazione in Prodigy la rende perfettamente compatibile con reclock ma devi usarlo "per forza" , infatti senza tende a perdere con i DVD il sync audio/video.
Io ho la Terratec dmx6 fire lt (solo ottica pure li') , purtroppo penso che non la producano piu'.
Dovresti trovare la sorella maggiore con uscita elettrica ma costicchia e non so' se sei comodo con le uscite sul davanti ...
http://www.terratec.it/prodotto.asp?id=20&cat=2
Se vuoi risparmiare c'e' la Terratec fun.
Ci sono le creative ... ma non ho mai avuto un gran bel rapporto , non so' le ultime nate.
Effettivamente si sente parlare molto bene delle schede audio integrate attualmente nelle MOBO '
Anche la mia realtek onboard funziona piuttosto bene , ma ha una qualita' inferiore rispetto alla Terratec.
Sapendo di averti incasinato ancora di piu' ...
A proposito che scheda audio hai adesso ?
Ciao
Antonio
-
17-05-2004, 10:13 #9
Io ho preso una Terratec 5.1 fun da installare sul pc di un mio amico. Ha uscite analogiche e uscita/ingresso digitale. Circa 35€.
In settimana faccio qualche prova.
-
18-05-2004, 00:40 #10Michele Spinolo ha scritto:
da quanto ho letto su AVS sembra sempre che la M-Audio non vadano tanto daccordo con reclock, imho sarebbe meglio pensare ad un'altra scheda.
Se vuoi un scheda da "figo" e ti interessa solo l'uscita digitale potresti pensare ad una Terratec EWS88D, se invece vuoi anche un'uscita analogica di discreta qualità ad una EWS88MT.
Comunque è sempre da verificare la compatibilità con reclock!
Cercherò qualche info a riguardo la EWS88MT.
CiaoUltima modifica di renato999; 18-05-2004 alle 01:30
-
18-05-2004, 01:27 #11ciuchino ha scritto:
...
Sapendo di averti incasinato ancora di più...
A proposito che scheda audio hai adesso ?
Ma soprattutto è dopo aver installato la scheda che non vorrei ritrovarmi nei ...guai.
Fin'ora ho utilizzato l'uscita ottica della realtek integrata sulla scheda madre. E non mi ha dato problemi. Evitando il saldatore, la soluzione più invitante e tranquilla sarebbe la dmx, se non avesse quello scatolotto/frontalino tuttofare. La fun costa forse troppo poco. Boh.
Ciao
-
18-05-2004, 13:54 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Località
- La ridente cittadina un tempo nota per le moto Gilera e ora....
- Messaggi
- 140
Se vuoi stare sull'economico potresti provare una sb live1024 player, e' una vecchia 4.1 che trovi usata a 15-20 euro ed è dotata di uscita coassiale. Sul precedente htpc avevo installato di tutto, 3 o 4 player dvd e diversi programmi per la ss2 e non mi ricordo di alcun problema audio.
ciao
diego
-
19-05-2004, 02:03 #13
Diego, i problemi che possono dare le schede audio sono soprattutto nella riproduzione del video, e nella compatibiltà con reclock. Ad ogni modo mi piacerebbe una scheda di una certa qualità.
Ciao
-
19-05-2004, 08:55 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Località
- La ridente cittadina un tempo nota per le moto Gilera e ora....
- Messaggi
- 140
Ciao Renato,
Reclock l'avevo pure installato, più per curiosità che per necessità in quanto non avevo alcun problema di sincro audio-video. Per il discorso qualità, premettendo la mia ignoranza in materia, sono portato a pensare che non ci dovrebbero essere apprezzabili differenze tra le varie schede "consumer" quando queste vengono utilizzate solo per veicolare il segnale digitale all'ampli. Tra la 1024, una audigy che ho avuto tra le mani per qualche giorno e l'attuale uscita ottica della mobo nforce2 non ho riscontrato differenze apprezzabili dal punto di vista audio, mentre per il discorso compatibilità la 1024 funzionava già benissimo con i driver di serie di xp ed e' stata in assoluto la più "trasparente" per il sistema.
ciao
diego
-
19-05-2004, 09:23 #15
Diego ,
io uso reclock non tanto per problemi di sincronismo audio video , non ne ho , ma perche' sono piuttosto sensibile alla sensazione di perdita frames video ed ad alcune incertezze sui panning lenti.
Questo sul mio PC succede rarissimamente e non con tutti i DVD.
Per la qualita' dell'uscita digitale alcuni sostengono che i bit sono bit.
Il PC pero' e' pieno di schifezze e di clock vari , sappiamo che la precisione dei clock e la loro perfetta sincronizzazione sono importanti quando si parla di digitale ... aiuta anche un buon cablaggio ed una buona alimentazione.
Ho fatto alcune prove insieme ad amici e la qualita' varia non solo a secondo della scheda audio ma anche utilizzando un player software rispetto ad un altro.
Non sono differenze eclatanti ed in fondo stiamo parlando di un segnale compresso DD e DTS ... ma ci sono.
Gli stessi player da tavolo connessi in digitale non "suonano" in modo uguale ...
Con questo non voglio mettere in dubbio che tu abbia trovato delle ottime combinazioni hardware e sei soddisfatto del risultato ottenuto.
Ogni PC come al solito fa' storia a se'.
Ciao
AntonioUltima modifica di ciuchino; 19-05-2004 alle 09:38