Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Puo' avere senso FFddshow con un televisore con input VGA


    Dunque come forse qualcuno ricorda sono un felice possessore di un Synuidne 32" 16/9 con ingresso VGA.

    Il televisore accetta il segnale VGA a 640*480*60Hz senza problemi. Inzialmente (quando l'ho comprato 6 mesi fa' accettava anche il 720*576*50Hz, ma l'immagine di TheaterTek era comunque più godibile a 640*480).
    Ora aldilà del fatto che NON accetta più la risoluzione più elevata (o meglio la sgancia e aggancia in continuazione) mi chiedevo se avesse senso installare FFdshow per aumentare la sensazione di messa a fuoco (agli angoli e' veramente penosa).

    Secondo voi potrebbe valere la pena?
    Ciò anche in considerazione del fatto che sarei restio a sostituire il mio HTPC noiseless (PIII 500 mhz con un megadissipatore senza ventola, ATI 7500 senza ventola e alimentatore senza ventola secondo il seguente thread)
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ciao,
    mah... considerato anche il pc che hai, ffdshow te lo sconsiglierei caldamente, poi su un tv ha forse davvero poco senso.
    la messa a fuoco penosa agli angoli e' invece sistemabile (immagino) attraverso il menu' di servizio con una sistemata alla convergenza; sai come entrarci?
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    comunque provare non costa nulla, anche se con un PIII 500Mhz ho paura che fai davvero poco...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Michele Spinolo ha scritto:
    comunque provare non costa nulla, anche se con un PIII 500Mhz ho paura che fai davvero poco...
    Secondo te qual'e' il minimo di CPU per mantenere il frame ai canonici 25 FPS?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    gigone ha scritto:
    Secondo te qual'e' il minimo di CPU per mantenere il frame ai canonici 25 FPS?
    dipende dai filtri che attivi. cmq, in genere, ffdshow e' sempre un po' pesante. se ora e' tutto fluido senza l'uso di reclock, probabilmente hai delle chances con ffdshow+reclock; se gia' adesso sei costretto ad usare reclock probabilmente non avrai un buon risultato.
    cmq ffdshow lo puoi installare e disinstallare senza problemi.
    ciao
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    da quello che ho visto io il fatto di necessitare o meno di reclock non è un fatto di potenza di calcolo, quanto piuttosto di precisione nella generazione del segnale di clock della scheda audio (sul quale poi reclock lavora).

    Riguardo alla potenza necessaria dipende dai filtri come diceva giapao: ricorda però che usando ffdshow ti scordi l'accelerazione HW (DVXA) quindi gran parte della potenza della CPU se ne andrebbe così...

    Non penso ci sia altra soluzione che provare.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •