|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: bitstream vs x-fi titanium
-
18-04-2010, 18:15 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 524
bitstream vs x-fi titanium
ragazzi,
ho la fissa dell'audio HD (anche se ci sono circa 200film ad averlo in italiano -.- ) e usando il pc come fonte multimediale per il HT avevo deciso di collegare il pc all'ampli tramite la 5850 con hdmi..quindi usando ati bitstream...
nella musica mi sono accorto che sto ati bistream è piuttosto peggiore rispetto al collegamento analogico alla x-fi titnium..
quindi ho deciso che per la musica uso la titanium
MA nei film? meglio bistream o x-fi titanium?
grazie a tutti
ps: chiedo qui invece che provare perchè dovrei comprare un cavo ottico prima.. e preferisco risparmiarli quei 10€ se non ne vale la pena
pps: il sitoampli è un denon 1610, ilr esto dell'HT è tutto indiana line hc (apparte il centrale che è tesi 704)
-
18-04-2010, 22:33 #2nella musica mi sono accorto che sto ati bistream è piuttosto peggiore rispetto al collegamento analogico alla x-fi titnium
-
19-04-2010, 00:22 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
non mi meraviglio visto che il denon è un sinto abbastanza modesto, la scheda in questione ha sicuramente DAC migliori
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
19-04-2010, 08:44 #4
infatti, non darei proprio la colpa "all'ati bitstream", che sicuramente è le soluzione migliore per i film, visto che la decodifica hardware fatta dal Denon delle tracce audio HD difficilmente credo sia peggiore di quella del pc. Comunque usa le orecchie, fai la prova e decidi quale dei due risultati ti sembri migliore. Non ho capito a cosa ti serva il cavo ottico se si parla di hdmi e analogico comunque... Non è che hai un attimo di confusione su chi faccia cosa e come?
-
19-04-2010, 09:29 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
non sono d'accordo... il pc se gestito bene è migliore di qualunque sezione pre-amplificatrice di fascia bassa o media, la decodifica con i codec giusti è perfetta bit per bit, anzi lo stesso non si può dire di alcuni sintoampli che forzano l'uso di effetti come dialnorm o compressione dinamica delle tracce dolby e dts hd
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
19-04-2010, 11:42 #6
Nemmeno io sono d'accordo con te, quindi in definitiva direi al nostro amico che facesse le dovute prove e decidesse con le sue orecchie
peccato che il suo amplificatore non abbia l'ingresso 5.1, quindi non vedo come potrebbe sfruttare l'analogico se non per lo stereo.Ultima modifica di iaiopasq_; 19-04-2010 alle 11:46
-
19-04-2010, 16:09 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 55
la fissa per l'audio HD ce l'ho anche io,tant'è che per il mio htpc ho messo su una auzen x-fi Hometheatre HD,ma almeno al momento lo stream audio HD non sono riuscito a farlo passare sul mio denon 1910.Ho un mkv con audio DTS MA ma tra codec e filtri vari non c'è stato verso...forse per il momento si può giusto tramite powerdvd10 con un BD