Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524

    domanda collegamento scheda audio--> ampli


    io ho sentito che una buona scheda audio per pc (da 100€ diciamo) ha una qualità audio maggiore rispetto agli sintoamplificatori anche da 1000€..

    1) è vero smentite?

    2) se io collegassi una scheda audio HDMI con cavo hdmi all'ampli, alla traccia audio casa succede? mi spiego meglio...
    -la traccia esce dal dvd
    -arriva al software che la 'apre' poi
    -arriva alla scheda audio (e cosa succede?)
    -al sintoamplificaotre (che cosa succede?)
    -al finale di potenza dove viene aumentato il volume e poi
    -alle casse dove viene riprodotto



    graziea a tutti


    ps: visto che non ho bisogno di potenza, mi converrebbe prendermi 1) un sintoampli di 5-600€ collegare via bitstream oppure 2)
    prendere un sintoampli normale da 300€ che avrebbe solo la funzione di dividere i canali e dare potenza & una scheda audio molto buona che darebbe le qualità?
    Ultima modifica di mazzu91; 29-04-2010 alle 12:41

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    C'è un pò di confusione.

    Citazione Originariamente scritto da mazzu91
    ...una buona scheda audio per pc (da 100€ diciamo)
    Questa è una buona scheda audio per casse da PC, non per un impianto Home Theater. Per quello devi moltiplicare per 3-4 almeno.

    Citazione Originariamente scritto da mazzu91
    ...ha una qualità audio maggiore rispetto agli sintoamplificatori anche da 1000€..
    La scheda audio sostituisce solo il preamplificatore e qualche effetto DSP, ma rimane la necessità di un amplificatore. Se al posto di quello di un ampli da 1000€ usi quello incorporato nelle casse da PC (come sospetto vuoi fare), il paragone non regge (a svantaggio della scheda audio).

    Citazione Originariamente scritto da mazzu91
    1) è vero smentite?
    Personalmente smentisco.

    Citazione Originariamente scritto da mazzu91
    2) se io collegassi una scheda audio HDMI con cavo hdmi all'ampli, alla traccia audio casa succede?
    Dipende dalle impostazioni del player o del filtro audio che usi. Puoi scegliere di inviare il flusso bitstream compresso (DD, DTS e analoghi HD), e allora l'ampli farà la decodifica, la conversione in analogico e l'amplificazione. Oppure puoi scegliere di inviare il flusso digitale PCM non compresso, e allora l'ampli farà solo la seconda e terza cosa.

    Citazione Originariamente scritto da mazzu91
    -arriva alla scheda audio (e cosa succede?)
    Nel caso di HDMI (collegamento digitale), la scheda audio si limita a inoltrare.

    Citazione Originariamente scritto da mazzu91
    -al finale di potenza dove viene aumentato il volume
    Il volume è in genere una funzione del preamplificatore, anche se può essere presente nel finale (come nei subwoofer attivi).

    Citazione Originariamente scritto da mazzu91
    -alle casse dove viene riprodotto
    Qui le conversioni sono avvenute già tutte e arriva solo un segnale analogico.


    Citazione Originariamente scritto da mazzu91
    visto che non ho bisogno di potenza...
    Questa domanda è per me incomprensibile ed è forse dovuta a un pò di confusione su come funzionano le cose. Dimmi cosa ti serve: ambiente, utilizzi, che casse hai, etc...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Diciamo che hai forse un pò di confusione nelle idee.

    Iniziamo con il dire che un sintoamplificatore è un integrato ossia ha al suo interno sia la sezione di pre-amplificazione che quelle di amplificazione finale.

    Quindi un buona/ottima scheda audio tipo Asus Xonar oppure Auzentech Prelude etc... ha dei validi circuiti di pre-amplificazione e di trasformazione del segnale D/A (da digitale ad analogico) e A/D (da analogico a digitale).

    Mentre nel bitstreaming il segnale nasce digitale ed esce digitale dal pc verso un integrato (sintoampli) quindi la scheda audio interviene in minima parte anzi teoricamente dovrebbe mantenere inalterato il segnale audio dalla sorgente (DVD, BD, File mkv,avi etc..)

    Quindi devi decidere a chi lasci il compito della pre-amplificazione e dell elaborazione D/A....o la fai fare alla scheda audio oppure la fai fare al sintoampli.
    La prima soluzione prevede l'uso di una scheda valida (la componentistica delle schede integrate lascia molto a desiderare) ma non permette grossi settaggi sulla parte per esempio dei ritardi dei vari canali etc...e di conseguenza prevede l'uso di un finale audio oppure l'uso di un sintoampli (in realtà usato come finale tramite gli ingressi analogici 5.1/7.1).

    La seconda soluzione prevede l'uso di un sintoampli meglio se di buona qualità (componenti di preamplificazione, trasformazione D/A e A/D e DSP vari con gestione ritardi, distanze diffusori etc..) in questo caso l'audio esce pulito dalla scheda audio del pc in bitstreaming oppure anche attraverso una scheda video ATi e/o attraverso le nuove CPU INTEL CORE I5/I7. (In questo caso per l'audio full bitstream dei BD devi usare sia il software che le scheda audio e/o video che supportino il PAP...vedi Xonar, Auzentech, ATI...)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    per ora ho delle IL hc505 + tesi 704 + denon 1610

    tra 1 mese prenderò delle casse posteriori da 500€ (però non so quali sono milgiori, b&w o klipsh) tra 2 mesi un subwoofer da 500€ e tra 3 mesi delle anteriori nuove b&w da pavimento da 2000€ entrambe (non ricordo il nome xD)


    la questione è che a me non servono volumi molto alti, poichè la camera è 5x5metri... quindi volume medio e qualità alta...

    io ho anche una titanium x-fi.. e in stereo la qualità dell'audio è abbastanza migliore se attacco l'ampli alla scheda audio.. piuttosto che se attacco l'ampli via bitstream hdmi alla scheda video...

    il dubbio mi sorge perchè io attribuisco ad un sintoamplificatore 2 cose:
    -da potenza (volume) al segnale
    -se è in bistream lo codifica (perchè se lo fa la scheda audio allora si limita solo ad amplificare)


    visto che sono soddisfatto del denon come volume erogato, mi chiedevo se potevo tenere il denon SOLO come amplificaotre di segnale, e usare una nuova scheda audio (tipo la xonar hdmi) per avere una qualità alta


    grazie per la risposta!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Non so consigliarti sull'abbinamento tra ampli e casse. Per questo ci sono gli altri forum specifici.

    Per quanto riguarda la scheda audio, continua a esserci una confusione di fondo. Se tu usi un collegamento digitale (S/PDIF o HDMI), la scheda audio non fa nulla, si limita a inoltrare il segnale sulla linea digitale. Che sia compresso o PCM, non cambia, perchè in ogni caso non è la scheda audio a fare la decodifica Dolby Digital (ad esempio) -> PCM, ma è il player (o il filtro audio) in software.

    Non è quindi possibile che, con il collegamento digitale, la scheda audio suoni meglio o peggio dell'ampli.

    Se invece usi un collegamento analogico tra scheda audio e ampli, la scheda audio fa la conversione Digitale/Analogico con relativa preamplificazione e l'ampli fa l'amplificazione di potenza. In questo caso la differenza può esserci, ma in genere è a svantaggio della scheda audio (tranne che usi modelli da 600-800€, tipo M-Audio).

    Inoltre un collegamento analogico muticanale significa almeno 6 cavi RCA, a fronte dell'unico cavo HDMI.

    In genere la soluzione migliore è un collegamento HDMI con invio di PCM multicanale digitale non compresso, mediante una qualsiasi scheda video con HDMI, tipo ATI 4xxx o 5xxx. L'ampli non deve avere decodifiche HD e basta che abbia un ingresso HDMI 1.1.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Non so consigliarti sull'abbinamento tra ampli e casse. Per questo ci sono gli altri forum specifici.

    Per quanto riguarda la scheda audio, continua a esserci una confusione di fondo. Se tu usi un collegamento digitale (S/PDIF o HDMI), la scheda audio non fa nulla, si limita a inoltrare il segnale sulla linea digitale. Che sia compresso o PCM, non cambia, perchè in ogni caso non è la scheda audio a fare la decodifica Dolby Digital (ad esempio) -> PCM, ma è il player (o il filtro audio) in software.

    Non è quindi possibile che, con il collegamento digitale, la scheda audio suoni meglio o peggio dell'ampli.

    Se invece usi un collegamento analogico tra scheda audio e ampli, la scheda audio fa la conversione Digitale/Analogico con relativa preamplificazione e l'ampli fa l'amplificazione di potenza. In questo caso la differenza può esserci, ma in genere è a svantaggio della scheda audio (tranne che usi modelli da 600-800€, tipo M-Audio).

    Inoltre un collegamento analogico muticanale significa almeno 6 cavi RCA, a fronte dell'unico cavo HDMI.

    In genere la soluzione migliore è un collegamento HDMI con invio di PCM multicanale digitale non compresso, mediante una qualsiasi scheda video con HDMI, tipo ATI 4xxx o 5xxx. L'ampli non deve avere decodifiche HD e basta che abbia un ingresso HDMI 1.1.
    tutto chiaro grazie!

    quindi, con audio rigorosamente digitale, non cè differenza qualitativa tra un amplificatore da 1000€ e uno da 300€?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Sono daccordo con Mike5....anche se dove dice:
    NSe invece usi un collegamento analogico tra scheda audio e ampli, la scheda audio fa la conversione Digitale/Analogico con relativa preamplificazione e l'ampli fa l'amplificazione di potenza. In questo caso la differenza può esserci, ma in genere è a svantaggio della scheda audio (tranne che usi modelli da 600-800€, tipo M-Audio)
    Credo che schede come Xonar HDAV in versione Deluxe oppure Auzentech Prelude in quanto a qualità dei circuiti D/A siano paragonabili a sintoampli di fascia media 500/800 euro...solo che costano 150Euro circa....quindi più economiche senza contare che con il risparmio ottenuto si può fare un abbinamento con un finale (Rotel, NAd...etc) che a parità di costo con un sintoampli ha molta più qualità sulla resa finale.....
    ...con il contro però di maggiore difficoltà di settaggio (il pc è un casino) e di + cavi di collegamento.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    quindi, con audio rigorosamente digitale, non cè differenza qualitativa tra un amplificatore da 1000€ e uno da 300€?
    ....credo che mike dicesse il contrario... la differenza della sezione finale e pre tra un ampli da 300 ed una da 1000Euro è abbissale!!

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da mazzu91
    quindi, con audio rigorosamente digitale, non cè differenza qualitativa tra un amplificatore da 1000€ e uno da 300€?
    Certo che c'è. In quel caso fa tutto l'ampli e quindi incide la qualità della preamplificazione, della conversione A/D e dell'amplificazione.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Certo che c'è. In quel caso fa tutto l'ampli e quindi incide la qualità della preamplificazione, della conversione A/D e dell'amplificazione.


    quindi non esistono schede audio che fungono da preamplificatore?


    ps: parlo solo ed esclusivamente nel settore digitale.. con hdmi... niente analogico

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    ...certo che non esistono...il segnale digitale o è ZERO oppure è 1...non si può amplificare.....quello analogico va amplificato...per fare in modo che riesca a muovere gli altoparlanti dei diffusori.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524
    tu prima hai detto che se il segnale arriva in bistream non serve nemmeno che il sintoampli supporti le decodifiche Hd..

    quindi un amplificatore buonissimo rispetto al mio ha un buon D/A ebbasta per quanto riguarda il digitale?

    perchè io ho capito che:

    il segnale esce dal dvd, va a powerdvd, poi nella scheda video, poi al sintoamplificatore (fin qui completamente invariato) poi viene convertito da digitale ad analogico per poi andare alle casse e poi elle nostre orecchie..
    il tutto, se supportato dal dvd, in hHD (dts o dd che dia)

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    adesso ci sei....
    ...il circuito D/A dell'ampli fa la differenza...ed una volta decodificato (da dd oppure dts) e poi trasformato in analogico....viene amplificato dalla sezione finale dell'ampli....ed infine mandato ai morsetti dei diffusori.

    Quindi l'ampli interviene sulla decodifica...la preamplificazione e l'amplificazione finale...e come fa un ampli da 300 euro ad avere in queste 3 fasi le medesime prestazioni di uno da 1000 o + euro...?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    tu prima hai detto che se il segnale arriva in bistream non serve
    nemmeno che il sintoampli supporti le decodifiche Hd..
    ....mike ipotizzava la decodifica da dd/dts/dts HD in PCM effettuata dal software PDVD e poi una volta trasformata in formato pcm multicanale inviata all'ampli tramite HDMI (basta anche 1.1 in questo caso)...
    ...qui però da una parte l'ampli deve accettare il PCM multicanale in input e la decodifica in digitale viene fatta dal pc(cpu) e non dalla scheda audio oppure video...queste ultime fanno solo da tramite.
    Ultima modifica di luckyaua; 29-04-2010 alle 16:35

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    524

    quindi in pcm (cè sempre? in tutti i dvd sto pcm?) posso far decodificare dal pc che trasforma il segnale da digitale ad analogico.. quindi non passa più su hdmi, e quindi addia audio HD, giusto?

    ps: mi spieghi perchè gli amplificatori milgiori hanno solo il preamplificatore e i finali separati? questi finale aumentano solo la potenza o anche la qualità?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •