Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655

    HTPC + Processore Video


    Caso teorico: se si utilizza un HTPC + un processore video performante (tipo Lumagen Radiance), qual'è la risoluzione video in uscita dall'htpc migliore da utilizzare?
    Caso partico: htpc con windows 7 e scheda video msi geforce 7950gt ed ultimi driver nvidia disponibili; processore video lumagen radiance xs; collegamento dvi output (htpc)->hdmi in(radiance). Secondo voi che risoluzione video dovrei settare nel pannelo di controllo nvidia? Mi aspetteri di far fare tutte le elaborazioni video (deinterlacciamento, filtri, scaling) al processore video, dato che risulta otimizzato per questo.....
    Ciao e grazie
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    286
    La scheda video è (o forse era...) potente, ma non ha tutte quelle caratteristiche utili per la gestione del video playback che hanno le schede più moderne.
    Penso sarebbe meglio delegare il lavoro più specifico nella codifica al processore dedicato.

    Edit: leggo "tecnologia PureVideo per l'accelerazione in hardware della riproduzione video Mpeg2/H264/WMV", quindi dovrebbe bastare.
    Ultima modifica di odin; 10-03-2010 alle 15:31

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Perugia
    Messaggi
    988

    odin Non penso che tu abbia capito la domanda!

    spinmar:

    In linea teorica l'ideale sarebbe uscire con la risoluzione nativa del video!


    E qui nascono i problemi:
    L'unico player attualemnte che conosco che permette di cambaire la risoluzione è media player classic home cinema, ma il problema è un altro.

    Lui può switchare la risoluzione in base al frame rate del video e non in base alla risoluzione.
    SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
    Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •